Articoli recenti

Storia dell'arte
I supereroi nell’arte contemporanea
27 lug 2022
|
7 minuti di lettura
Secondo le più generali definizioni, un supereroe è un personaggio in costume, e dall’identità segreta, appartenente al mondo dei fumetti, della narrativa, dei cartoni animati o dei film, che, forte, coraggioso ed estremamente nobile di animo, si prodiga senza riserve per proteggere l’umanità contro il male, al quale si oppone grazie alle sue abilità straordinarie, ovvero i superpoteri...
Storia dell'arte
Arte: due punti di vista sulla guerra del Vietnam
15 feb 2023
|
9 minuti di lettura
Saltando secoli ricchi di storia e tradizione, arriviamo subito ad esternare il punto di vista di uno degli artisti più celebrati del Novecento vietnamita, ovvero Nguyen Phan Chanh, pioniere della pittura su seta all'interno dell'indagine artistica della sua nazione, che, nonostante la sua formazione all'Ecole des Beaux-arts d'Indochine un'istituzione fondata all'epoca nell'Indocina francese...
Storia dell'arte
Il “dripping” di Pollock nelle opere degli artisti di Artmajeur
19 nov 2021
|
5 minuti di lettura
L'Action Painting, forma artistica dell'Espressionismo astratto,  ha valorizzato per la prima volta nella storia dell'arte la fase di creazione delle opere, ovvero l'atto creativo.  Quest'ultimo viene messo in luce, perché rappresenta la pura espressione della psiche, delle emozioni e delle energie vitali dell'artista. Il "dripping" è una tecnica pittorica molto cara all'Action Paintig, che Jackson Pollock non ha inventato, ma ha perfezionato...
Notizie sull'arte
"Il mondo secondo l'intelligenza artificiale": un viaggio nel futuro dell'immagine al Jeu de Paume di Parigi
5 mag 2025
|
5 minuti di lettura
Una domanda semplice: come fa una macchina a immaginare il mondo? – diventa il punto di partenza di un viaggio allo stesso tempo poetico e provocatorio. Al Jeu de Paume di Parigi, la mostra "Il mondo secondo l'intelligenza artificiale" invita il pubblico a immergersi in un nuovo paesaggio visivo in cui immagini, suoni e testi non sono più creati solo dall'uomo, ma generati, filtrati o rimodellati da algoritmi...
Incontra e scopri
Rob Pruitt: un artista americano visionario post-concettuale
12 nov 2024
|
8 minuti di lettura
Rob Pruitt (nato nel 1963/1964) è un artista post-concettuale americano noto per il suo lavoro eterogeneo in pittura, installazione e scultura, senza un singolo stile o mezzo definito. Descrive la sua arte come altamente personale e autobiografica. Pruitt ha esposto ampiamente a New York e a livello internazionale, con una retrospettiva di metà carriera all'Aspen Art Museum nel 2013...
Storia dell'arte
Piet Mondrian
6 apr 2023
|
11 minuti di lettura
Piet Mondrian (1872-1944) è stato un artista olandese e un pioniere dell'arte astratta. Era strettamente associato al movimento De Stijl, un movimento artistico e di design olandese fondato su principi di semplicità e armonia. Il suo stile distintivo, caratterizzato da una griglia di linee verticali e orizzontali e blocchi di colori primari, divenne il segno distintivo del movimento.
Incontra e scopri
Judith Riemer: Alla ricerca dello spazio per la mia immaginazione
11 giu 2024
|
8 minuti di lettura
"La mia ispirazione nel creare arte e diventare un artista è il risultato di una varietà di eventi ed emozioni. Sono cresciuto in un ambiente rurale e ho trascorso la mia infanzia giocando all'aperto, nella natura, esplorando tutto ciò che c'era da scoprire. Tuttavia, essendo figlio unico , spesso ero solo e, con la mia sensibilità e fantasia creativa, spesso mi sentivo diverso dagli altri bambini."
Incontra e scopri
Tauba Auerbach: linguaggio visivo ispirato alla matematica
25 ott 2024
|
8 minuti di lettura
Tauba Auerbach è un'artista americana contemporanea nota per il suo approccio interdisciplinare che fonde arte, matematica e scienza per esplorare temi di dimensionalità e percezione. Il suo lavoro, che spazia tra pittura, scultura e creazione di libri, spesso sfida le concezioni tradizionali dello spazio e del linguaggio visivo attraverso l'uso innovativo della geometria e dell'illusione ottica.
Storia dell'arte
Artisti Toscani: da Andrea del Sarto alla contemporaneità
30 nov 2022
|
10 minuti di lettura
Immaginatevi di camminare nella Firenze (Toscana) del 1500, avendo la possibilità di osservare da vicino il recente e laborioso edificio del Duomo, dell’adiacente e più antico battistero, ma anche le altre iconiche costruzioni, sempre dislocate nell’attuale centro storico. Adesso che siete nella culla del Rinascimento potete pensare, che, proprio nei suddetti luoghi, quasi invariati nell’età moderna, hanno vissuto ed operato i più grandi artisti della storia dell’arte...
Storia dell'arte
Gustav Klimt
21 mar 2023
|
11 minuti di lettura
Gustav Klimt era un pittore austriaco ampiamente riconosciuto come uno degli artisti più innovativi e influenti del XX secolo, noto per il suo stile altamente decorativo e ornato, l'uso della foglia d'oro e i soggetti sensuali. Fu una delle figure di spicco della Secessione viennese, un movimento che cercava di staccarsi dall'arte accademica tradizionale e creare uno stile nuovo e moderno.

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti