Articoli recenti

Storia dell'arte
L'oroscopo cinese del 2025: un'opera per ogni segno
28 gen 2025
|
9 minuti di lettura
Il 2025, Anno del Serpente secondo il calendario cinese, si preannuncia come un periodo di profonda trasformazione, ricerca di equilibrio interiore ed evoluzione personale e collettiva. L'animale, simbolo di saggezza, intuizione e resilienza, ispira anche il mondo dell’arte: questo tema guiderà un affascinante viaggio attraverso i dodici segni zodiacali cinesi, che saranno abbinati a un’opera d’arte rappresentativa...
Notizie sull'arte
Il primo capolavoro di Tiziano batte i record d'asta di Christie's per 22,1 milioni di dollari
4 lug 2024
|
1 minuti di lettura
Christie's Londra ha stabilito un nuovo record d'asta per Tiziano quando il suo "Riposo durante la fuga in Egitto" (1510 circa) è stato venduto per 22.178.280 dollari, superando il precedente record di 16,9 milioni di dollari. Il dipinto, donato da Ceawilin Thynn, ottavo marchese di Bath, come parte di una strategia di investimento, evidenzia l'eredità duratura di Tiziano e la forte domanda di dipinti degli antichi maestri.
Storia dell'arte
I bambini nell’arte
17 lug 2022
|
7 minuti di lettura
I bambini hanno rappresentato, sin dagli albori della civiltà, un soggetto artistico estremamente popolare, capace di esprimere gioia, amore e candore, all’interno di racconti figurativi volti ad illustrare, oltre alle attitudini e alle caratteristiche psicologiche dei piccoli protagonisti, anche gli usi e i costumi delle loro famiglie, nonché i differenti approcci al mondo dell’infanzia, che hanno contraddistinto le differenti epoche...
Storia dell'arte
Dipingere di giallo
26 giu 2022
|
7 minuti di lettura
Il colore giallo «possiede una qualità dolcemente stimolante, di serenità e di gaiezza. Si mostra però estremamente sensibile, producendo un’immagine sgradevole quando è sporco... È sufficiente un leggero e impercettibile movimento per farne il colore dell’infamia, della ripulsa e del disagio»...
Storia dell'arte
Che cos’è l’arte cinetica?
11 mag 2022
|
7 minuti di lettura
l’Arte Cinetica, o Arte programmata, nata nel secondo dopoguerra in concomitanza con il declino dell’astrazione geometrica, rappresenta una corrente artistica avente il proposito di illustrare lo studio dei meccanismi della visione, aspirando a una resa in termini pittorici e plastici del dinamismo, dei fenomeni ottici e della luce...
Storia dell'arte
L’amore degli artisti per il marrone
9 ott 2022
|
7 minuti di lettura
La presenza del marrone all’interno della storia dell’arte vanta un’antichissima tradizione, infatti, l’umber, pigmento naturale di argilla composto da ossido di ferro e ossido di manganese, con il quale si otteneva la suddetta cromia, è stato utilizzato, sia in epoca preistorica, ovvero nei dipinti datati 40.000 a.C., che nell’arte del Paleolitico superiore, ben esemplificata dalle pareti della grotta di Lascaux, risalenti a circa 17.300 anni fa...

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti