Notizie sull'arte
La ragazza con il flauto non è più un dipinto di Vermeer!
11 ott 2022
|
3 minuti di lettura
Un Vermeer della National Gallery of Art perde il nome, sollevando nuovi interrogativi sul maestro pittore
Notizie sull'arte
Dopo il Cupido nascosto nel muro, il dipinto restaurato di Vermeer da Dresda fa una nuova rivelazione!
10 set 2021
|
2 minuti di lettura
A seguito dell'ampio restauro del dipinto di Vermeer "La Liseuse à la lettre", un grande bicchiere Roemer scoperto sul fondo del dipinto, era stato nascosto dietro una tenda verde. Perché l'artista ha scelto di nascondere questo bicchiere di vino di cui possiamo ancora intuire il contenuto?
Notizie sull'arte
Il Museo del Louvre ha ottenuto un raro dipinto di Cimabue, salvato dallo scarto, tre anni dopo averlo perso a un'asta
17 nov 2023
|
3 minuti di lettura
Un dipinto di Cimabue, originariamente scoperto sopra un fornello in Francia e successivamente venduto all'asta per 24 milioni di euro (equivalenti a 26 milioni di dollari oggi), è finalmente arrivato al Museo del Louvre di Parigi dopo un ritardo di tre anni a causa di un rivale offerente...
Ritratti di artisti
Simonida Djordjevic, Libertà di espressione
19 ott 2022
|
7 minuti di lettura
All'inizio Simonida Djordjevic ha dipinto su pannelli di legno, dove ha realizzato il disegno con una pasta che ha fatto lei stessa, e io ho dipinto ad olio...
Ritratti di artisti
Christine Barth Mroz: Quando la luce diventa emozione su tela
1 mar 2025
|
3 minuti di lettura
Christine Barth Mroz propone una pittura luminosa ed emozionante, dove ogni gesto traduce una sensazione. La sua opera, ricca di trasparenza e sostanza, seduce per la sua sincerità e costituisce un investimento artistico unico.
Storia dell'arte
Estate su Tela: Le 10 Marine da Non Perdere
2 lug 2024
|
15 minuti di lettura
La nostra selezione di celebri marine, eseguite da alcuni dei maestri più noti di tutti i tempi, è stata appunto concepita per vederti sul lettino a sdraio o davanti al ventilatore sognando il rumore dell'oceano...
Storia dell'arte
Come le Artiste Donne Stanno Ridisegnando il Panorama Artistico su Artmajeur
4 giu 2024
|
15 minuti di lettura
Il cammino delle donne nel mondo dell'arte è stato lungo e tortuoso, spesso ostacolato da barriere socio-culturali, che hanno limitato il loro riconoscimento fino all'avvento dei movimenti per i diritti delle donne nel XX secolo. Oggi, piattaforme come Artmajeur celebrano e amplificano il talento femminile in una vasta gamma di media artistici...
Ritratti di artisti
Paula Solís Burgos: la passione dell'olio su tela
7 nov 2023
|
10 minuti di lettura
Ho sempre avuto un'attrazione per le arti plastiche, fin da quando ero molto piccola -almeno così mi dice mia madre-, mi piaceva disegnare le caricature che vedevo in televisione...
Storia dell'arte
Come scegliere l'opera d'arte perfetta per ogni stile di arredamento?
5 nov 2024
|
10 minuti di lettura
Se stai cercando di dare alla tua casa una personalità unica, questa guida è esattamente ciò di cui hai bisogno. Dall'eleganza ruvida dell'Industrial al fascino opulento del Barocco, dalla tranquillità zen del minimalismo fino alla calda semplicità dello stile scandinavo...
Storia dell'arte
La crocifissione di Cristo: una tradizione figurativa in continua evoluzione
17 apr 2022
|
7 minuti di lettura
A partire dal XVII secolo in poi, le raffigurazioni del Cristo in croce si sono largamente diversificate tra loro, interpretando tecniche, innovazioni stilistiche ed espressioni di devozione personale e territoriale...
Storia dell'arte
Le Olimpiadi di Artmajeur: Un Viaggio tra Arte e Sport
23 lug 2024
|
11 minuti di lettura
In occasione delle Olimpiadi estive del 2024, Artmajeur ha deciso di creare un evento parallelo e più breve, chiamato, con poca fantasia, le Olimpiadi di Artmajeur. Questo evento celebra non solo lo sport, ma anche l'arte...
Ritratti di artisti
Robert Van Den Herik, in costante sperimentazione e apprendimento
24 set 2022
|
10 minuti di lettura
La combinazione della sua innata tendenza ad affrontare le cose in modo diverso, a cambiare prospettiva, il suo impulso a scoprire se qualcosa può funzionare diversamente da un lato e il suo senso estetico dall'altro, hanno avvicinato Robert Van Den Herik al design e all'arte in generale....
Storia dell'arte
L'oroscopo cinese del 2025: un'opera per ogni segno
28 gen 2025
|
9 minuti di lettura
Il 2025, Anno del Serpente secondo il calendario cinese, si preannuncia come un periodo di profonda trasformazione, ricerca di equilibrio interiore ed evoluzione personale e collettiva. L'animale, simbolo di saggezza, intuizione e resilienza, ispira anche il mondo dell’arte: questo tema guiderà un affascinante viaggio attraverso i dodici segni zodiacali cinesi, che saranno abbinati a un’opera d’arte rappresentativa...
Notizie sull'arte
Il primo capolavoro di Tiziano batte i record d'asta di Christie's per 22,1 milioni di dollari
4 lug 2024
|
1 minuti di lettura
Christie's Londra ha stabilito un nuovo record d'asta per Tiziano quando il suo "Riposo durante la fuga in Egitto" (1510 circa) è stato venduto per 22.178.280 dollari, superando il precedente record di 16,9 milioni di dollari. Il dipinto, donato da Ceawilin Thynn, ottavo marchese di Bath, come parte di una strategia di investimento, evidenzia l'eredità duratura di Tiziano e la forte domanda di dipinti degli antichi maestri.
Storia dell'arte
I bambini nell’arte
17 lug 2022
|
7 minuti di lettura
I bambini hanno rappresentato, sin dagli albori della civiltà, un soggetto artistico estremamente popolare, capace di esprimere gioia, amore e candore, all’interno di racconti figurativi volti ad illustrare, oltre alle attitudini e alle caratteristiche psicologiche dei piccoli protagonisti, anche gli usi e i costumi delle loro famiglie, nonché i differenti approcci al mondo dell’infanzia, che hanno contraddistinto le differenti epoche...
Storia dell'arte
Dipingere di giallo
26 giu 2022
|
7 minuti di lettura
Il colore giallo «possiede una qualità dolcemente stimolante, di serenità e di gaiezza. Si mostra però estremamente sensibile, producendo un’immagine sgradevole quando è sporco... È sufficiente un leggero e impercettibile movimento per farne il colore dell’infamia, della ripulsa e del disagio»...
Notizie sull'arte
La Gioconda nascosta rivelata: è un vero Da Vinci?
30 nov 2023
|
2 minuti di lettura
La "Gioconda di Isleworth", forse un'opera precedente di Leonardo da Vinci, ha acceso il dibattito sulla sua autenticità. Ora in mostra a Torino, in Italia, questa versione è considerata da alcuni antecedente alla famosa Monna Lisa del Louvre, mentre gli scettici ne mettono in dubbio le origini.
Notizie sull'arte
La National Gallery è stata criticata per aver restaurato una Natività di Piero della Francesca
21 dic 2022
|
2 minuti di lettura
La National Gallery di Londra ha recentemente restaurato un dipinto del 1475 di Piero della Francesca. Noti critici affermano che il restauro è stato "maldestro e laborioso". Alcune parti della Natività dovettero essere completamente rifatte.
Storia dell'arte
Che cos’è l’arte cinetica?
11 mag 2022
|
7 minuti di lettura
l’Arte Cinetica, o Arte programmata, nata nel secondo dopoguerra in concomitanza con il declino dell’astrazione geometrica, rappresenta una corrente artistica avente il proposito di illustrare lo studio dei meccanismi della visione, aspirando a una resa in termini pittorici e plastici del dinamismo, dei fenomeni ottici e della luce...
Storia dell'arte
L’amore degli artisti per il marrone
9 ott 2022
|
7 minuti di lettura
La presenza del marrone all’interno della storia dell’arte vanta un’antichissima tradizione, infatti, l’umber, pigmento naturale di argilla composto da ossido di ferro e ossido di manganese, con il quale si otteneva la suddetta cromia, è stato utilizzato, sia in epoca preistorica, ovvero nei dipinti datati 40.000 a.C., che nell’arte del Paleolitico superiore, ben esemplificata dalle pareti della grotta di Lascaux, risalenti a circa 17.300 anni fa...
Ritratti di artisti
Intervista a Valerie Le Meur
23 apr 2018
|
2 minuti di lettura
È un ottimo modo per mostrare il tuo lavoro, ottenere feedback dal pubblico e vendere il tuo lavoro!
Storia dell'arte
Ponti: differenze tra realtà e pittura
14 feb 2024
|
9 minuti di lettura
Il genere del paesaggio urbano è spesso caratterizzato da diverse infrastrutture, tra cui estremamente apprezzato il ponte, capolavoro di ingegneria civile progettato per superare ostacoli, sia naturali che artificiali, per garantire una comunicazione continua...
Ritratti di artisti
Charles Arnoldi: Innovare l'arte astratta attraverso la materia e la forma
4 set 2024
|
6 minuti di lettura
Charles Arnoldi è un artista contemporaneo americano noto per i suoi dipinti astratti, sculture e stampe, che utilizzano una vasta gamma di materiali tra cui bastoncini, legno e bronzo. Il suo approccio innovativo fonde pittura e scultura, spesso esplorando i confini tra questi media attraverso composizioni dinamiche e strutturate.
Storia dell'arte
L’intramontabile popolarità dell’astrattismo geometrico
27 mar 2022
|
6 minuti di lettura
L'Astrattismo Geometrico è a tutt’oggi ancora molto popolare, sia per quanto riguarda la scena artistica, che il mercato, come dimostrano le numerose mostre dedicate a questo movimento, organizzate dalle più importanti istituzioni, musei e gallerie del mondo...
Storia dell'arte
Paolo Cezanne
19 mag 2023
|
14 minuti di lettura
Paul Cézanne è stato un artista e pittore francese che visse dal 1839 al 1906. Era noto come artista post-impressionista il cui lavoro introdusse nuove forme di rappresentazione e influenzò i movimenti artistici dell'inizio del XX secolo...
Storia dell'arte
Mar Mediterraneo: le rotte dei migranti nell’arte
15 giu 2022
|
7 minuti di lettura
Le migrazioni del Mediterraneo, ormai al centro dell’attenzione mediatica mondiale già da alcuni anni, hanno affascinato, incuriosito e ispirato gli artisti di tutto il mondo, che, in alcuni casi, si sono concentrati in particolar modo sui quei flussi diretti verso la Sicilia (Italia), come, ad esempio, Mimmo Paladino, Jason deCaires Taylor, Vik Muniz e Lucy Wood...
Storia dell'arte
Le caratteristiche dell’autunno raccontate dalle opere d’arte
21 set 2022
|
8 minuti di lettura
Le principali, nonché le più classiche e celebrate peculiarità dell’autunno, divenute simbolo per eccellenza della stagione sono: le foglie che cadono, la forte concentrazione nella natura di colori marroni e rossastri, le abbondanti piogge e la tipica frutta di stagione. Tutti questi elementi distintivi sono stati immortalati dai più grandi pittori di tutti i tempi...
Storia dell'arte
Leonardo Da Vinci
30 mag 2023
|
24 minuti di lettura
Leonardo da Vinci, nato il 15 aprile 1452 e scomparso il 2 maggio 1519, fu uno straordinario poliedrico italiano dell'Alto Rinascimento...
Notizie sull'arte
Jane Fonda venderà una vasta collezione di art brut da Christie's
3 gen 2023
|
3 minuti di lettura
L'attrice e attivista ha detto: "Non potevo credere a quanto fossero vivaci, energici, coraggiosi e crudi questi lavori".
Ritratti di artisti
Jesús Tejedor, ispirato dalla lettura di un articolo, un libro o un brano musicale
29 ott 2022
|
8 minuti di lettura
Jesús Tejedor decise di dedicarsi all'arte all'età di quattro anni, quando dipinse un nudo che la sua famiglia aveva censurato. Da quel momento il suo interesse per l'arte si accese...
Storia dell'arte
Draghi ovunque!
9 feb 2024
|
8 minuti di lettura
Come illustreremo più avanti, secondo il calendario cinese, il 2024 è l'anno del drago, un arco di tempo di 12 mesi durante il quale i segni zodiacali trarranno più o meno beneficio dalla presenza di questo animale...
Storia dell'arte
La maternità: sacra e profana
19 apr 2023
|
9 minuti di lettura
Il mio impulso a scrivere è puramente dettato dal desiderio di mostrarvi due realtà parallele dell'arte, attraverso le quali si sono ormai sovrapposte due visioni della maternità per eccellenza, in ogni caso rese esplicite attraverso l'immagine iconica di una madre colta in compagnia del suo tenero bambino...
Storia dell'arte
L’arte a strisce: la spiegazione di Barnett Newman, Sean Scully e Agnes Martin
20 nov 2022
|
8 minuti di lettura
Facendo riferimento alla definizione del dizionario di Google fornita da Oxford Languages, il termine striscia sta ad indicare “la regione di piano compresa fra due rette parallele”, ovvero quel soggetto allungato, che ha spesso rivendicato la sua presenza da protagonista prevalentemente all’interno di opere astratte o minimaliste...
Storia dell'arte
Top 10: Natura morta
22 dic 2023
|
12 minuti di lettura
Andiamo dritti al punto: quando leggi di natura morta sul web, potrai trovare esempi di epoca ellenistica, romana, medievale e rinascimentale. Sono caratterizzati dalla raffigurazione predominante di soggetti inanimati, sia naturali che artificiali...
Storia dell'arte
Asalha Puja e arte: una celebrazione armoniosa del Dharma
17 giu 2024
|
12 minuti di lettura
L'Asalha Puja, un'importante celebrazione buddista che segna il primo sermone del Buddha, è arricchita da varie forme di espressione artistica come dipinti, affreschi e sculture, che incorporano tecniche sia tradizionali che moderne.
Notizie sull'arte
Steven Spielberg: nella top 10 dei collezionisti di Hollywood
20 set 2023
|
10 minuti di lettura
Steven Allan Spielberg, nato il 18 dicembre 1946, è un importante regista americano che indossa molteplici ruoli come regista, produttore e sceneggiatore...