Eolo - il soffio della vita (2023) Ζωγραφική από Francesco Filippelli
Πωλητής Francesco Filippelli
-
Αυθεντικά έργα τέχνης (One Of A Kind)
Ζωγραφική,
Ακρυλικό
στο Καμβάς
- Διαστάσεις Ύψος 23,6in, Πλάτος 23,6in
- κατάσταση του έργου τέχνης Το έργο τέχνης είναι σε άριστη κατάσταση
- Framing Αυτό το έργο τέχνης πλαισιώνεται
- Κατηγορίες ΠΙΝΑΚΕΣ ΖΩΓΡΑΦΙΚΗΣ κάτω των 20.000 $ Εικονιστικής Πορτρέτο
This painting is the one with the most wave-like chromaticism
lit, symbolizing a greater closeness to infinite energy
potential of the newly created Universe, and a greater spiritual charge
not yet deadened by the rationalism of the following millennia. The face of
a Greek God of antiquity, a strong elder with a long white beard
(archetype of God in almost all Western cultures) contracts into one
grimace in which the lips part and the cheeks swell. All
indicates the beginning: Aeolus, God of the wind, blows from the flat calm of a lake
universal motionless and imperishable the waves begin to rise, distinct
only in appearance, of individuality.
N.B.: DUE TO THE PARTICULAR TECHNICAL NATURE OF THESE PAINTINGS, SHIPPING TIMES MAY TAKE DELIVERY TIMES FROM 14 TO 30 DAYS.
___________________________________________________________________________
N.B. COME SI PUO' VEDERE DAL VIDEO DELL'OPERA, QUESTO RITRATTO E' REALIZZATO CON LA TECNICA DEL "TEMPORAMA ALCHEMICO" CHE PERMETTE ATTRAVERSO UNA REAZIONE CHIMICA DEI PIGMENTI, DI FAR TRASFORMARE L'IMMAGINE DIPINTA SU TELA CICLICAMENTE DAVANTI AGLI OCCHI DELLO SPETTATORE, SENZA UTILIZZO DI MEZZI DIGITALI.
Questo dipinto è quello dal cromatismo ondulatorio più
acceso, a simboleggiare una maggiore vicinanza con l’infinita energia
potenziale dell’Universo appena creato, e una maggiore carica spirituale
non ancora attutita dal razionalismo dei millenni successivi. Il volto di
un Dio greco dell’antichità, un forte anziano dalla lunga barba bianca
(archetipo di Dio in quasi tutte le culture occidentali) si contrae in una
smorfia in cui le labbra si dischiudono e le guance si gonfiano. Tutto
indica l’inizio: Eolo, Dio del vento, soffia e dalla calma piatta di un lago
universale immobile e imperituro cominciano ad alzarsi le onde, distinte
solo in apparenza, dell’individualità.
N.B.: LE TEMPISTICHE DI SPEDIZIONE POTREBBERO RICHIEDERE A CAUSA DELLA PARTICOLARE NATURA TECNICA DI QUESTI DIPINTI, TEMPI DI CONSEGNA DA 14 A 30 GIORNI.
Σχετικά θέματα
RitrattoSpiritualitàQuadro In TrasformazioneTemporama AlchemicoUomo
Francesco Filippelli è un Pittore e Chimico nato a Napoli nel 1993, di origini Calabresi. Fin da piccolo dimostra una preferenza espressiva confluita verso le arti visive, che troverà pieno sbocco quando a 14 anni studierà a bottega dalla pittrice Francesca Strino. A 18 anni si accorge dell’evanescenza illusoria della realtà percepita, e spinto dalla volontà di liberarsi da questa angoscia nichilista intraprende gli studi sull’universo materiale, iscrivendosi alla facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2010 partecipa a diverse esposizioni collettive in tutta Italia. Nel 2018 realizza la sua prima esposizione personale presso Palazzo Venezia, a Napoli.
Nel 2020 espone al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) con una personale dal titolo ‘I 7 Mari’. I suoi lavori compaiono in diverse riviste d’arte contemporanea e in alcuni cataloghi d’arte a cura del Prof.V.Sgarbi.
Sempre nel 2020, in visita nella Cappella Sansevero, osservando il ritratto del Principe Raimondo di Sangro coglie il segreto alchemico per la trasformazione dei dipinti, a cui lavorerà per i tre anni successivi così da perfezionare la tecnica del ‘Temporama Alchemico’ e realizzare i primi sei ritratti in trasformazione.
Attualmente Francesco affianca la professione di Pittore a quella di docente di Matematica e Scienze, titolare presso l’istituto IC Darmon di Marano (NA). Oltre l’ossessione per la pittura, è appassionato di fisica quantistica, arte marinaresca e tabacco.
2012
Esposizione collettiva di pittura ‘Castel dell’arte’, Castel dell’Ovo, Napoli.
2015
Esposizione collettiva di pittura, Galleria Centro Storico, Firenze. Concorso di pittura ‘L’isola che c’è’, Palermo. Esposizione collettiva di pittura, Teatro Politeama, Palermo (curata dal Prof. V.Sgarbi).
2016
Concorso di pittura ‘Triennale di arte contemporanea di Verona’, Verona.
2017
Concorso di pittura ‘Premio internazionale Arte Milano’, Milano. Esposizione collettiva di pittura ‘Realtà Interiori’, Maschio Angioino, Napoli.
2019
Esposizione personale di pittura ‘Sovraimpressioni Cromatiche’, Palazzo Venezia, Napoli.
2020
Esposizione personale di pittura ‘I 7 Mari’, PAN (Palazzo delle arti di Napoli), Napoli. Esposizione personale di pittura ‘I 7 Mari’, Palazzo Venezia, Napoli.
2021
Esposizione personale di Pittura ‘Napoli Expò Art Polis’, PAN (Palazzo delle arti di Napoli), Napoli.
2022
Esposizione personale di pittura ‘Atlantiquus’, Palazzo Venezia, Napoli.
2023
Esposizione personale di pittura ‘Frammenti di Temporama Alchemico’, Galleria Spazio 57, Napoli.
2024
Presentazione della pala d'altare 'Nolite Timere', Cappella Pappacoda, Napoli
Mostra itinerante personale 'IMAGO DEI', COmplesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, Palazzo Venezia, Chiesa Stella Maris, Vicolo della Cultura, Bar Ex Voto, Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli.
Esposizione personale 'IMAGO DEI', Maschio Angioino, Napoli
-
Ιθαγένεια:
ΙΤΑΛΊΑ
- Ημερομηνία γεννήσεως : άγνωστη ημερομηνία
- καλλιτεχνική τομείς: Έργα επαγγελματιών καλλιτεχνών,
- Ομάδες: Επαγγελματίας Καλλιτέχνης Σύγχρονοι Ιταλοί Καλλιτέχνες