Saverio Magno
Teorico de “LA NUOVA VISIONE SPAZIALE”
Coltiva l'arte dal 1977. La sua formazione artistica ha seguito un organico processo evolutivo in assoluta sinergia con tutte le forme dell'Arte.
Nel 1987 esegue studi di: disegno anatomico, studi delle teorie di CHEVREUL per l’uso del colore, studi di prospettiva e studi personali sulla visione tridimensionale, teorizzando la “Tridimensionalità Binoculare”, introducendo nel panorama della storia dell’arte contemporanea una “Nuova visione Spaziale”, relativa non all’oggetto rappresentabile, bensì allo spazio in cui esso è rappresentato.
Vince per riconosciuti meriti artistici, tra altri importanti premi: nel 1990 la Medaglia d’Argento ”Pico della Mirandola”; nel 1991 la medaglia del Presidente della Repubblica, allora Francesco COSSIGA; nel 1999 il 1° premio Truentum di Martinsicuro e il 1° premio al Concorso grafico pittorico “IMAGO CHRISTI” indetto dal Comune di Arquata del Tronto (AP) in occasione del Giubileo 2000.
Alla sua attività artistica viene dato ampio rilievo nel catalogo: Immagine E STRUTTURA, a cura di Paolo Levi, presentando 20 nuovi artisti all’attenzione del pubblico (ed. Giorgio Mondadori); nel volume IL METAFORMISMO a cura di Giulia Sillato (Ed.Giorgio Mondadori); nel volume L’ARTE e il TEMPO – CITTA’EXPO 2015, a cura di Giulia Sillato e Giammarco Puntelli (Mondadori); nel Catalogo Arte Contemporanea Italiana - FENICE 2000, con la consulenza di Luciano Caramel; e nel Catalogo D’Arte Moderna - CAM nr. 47, 48 , 49, 50, 51, 52, 59 e 60 Mondadori, con le QUOTAZIONI del Comitato Tecnico Scientifico.
Su patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa alle Rassegne d’Arte Astratta - Informale, nell’ambito del progetto (L’Arte Contemporanea nelle Antiche Dimore) a cura di Giulia Sillato presso: “Fortezza” di Peschiera del Garda (Vr); “Museo Civico San’Agostino”, Crema; Fondazione Varrone “Palazzo Potenziani”, Rieti”; “Museo dell’Arte e della Scienza”, Milano; “Palazzo Ducale” - Sale del Castellare, Urbino; “Fondazione Museo Luciana Matalon”, Milano; “Museo Mu.MA” di Genova; “Palazzo della Gran Guardia”, Verona; “Palazzo Isimbaldi”, Milano; “Palazzo Castellani di Sermeti”, Verona; “Chiostro del Bramante”, Roma; “Palazzo Ducale”, Sabbioneta (MN), il tutto corredate con pubblicazioni della: Electa, Mazzotta e Mondadori.
Hanno giudicato le sue Opere tra gli altri: Andrea Baffoni, Giuseppe Bacci, Luciano Bertacchini, Daniel Buso, Donat Conenna, Angelo Crespi, Mons. Marco Frisina, Everardo Dalla Noce, Raffaele De Grada, Gillo Dorfles, Paolo Levi, Nicola Micieli, Catia Monacelli, Sergio Poletti, Giammarco Puntelli, Paolo Rizzi, Osvaldo Rossi, Carla Rugger, Mirella Ruggieri,Giorgio Segato, Stefania Severi, Giulia Sillato, Rosita Spinozzi, Umberto Zaccaria, Paolo Zauli.
Ανακαλύψτε σύγχρονα έργα τέχνης από το Saverio Magno, περιηγηθείτε σε πρόσφατα έργα τέχνης και αγοράστε online. Κατηγορίες: σύγχρονοι ιταλοί καλλιτέχνες. καλλιτεχνική τομείς: Ζωγραφική. Τύπος λογαριασμού: Καλλιτέχνης , μέλος από 2015 (Χώρα προέλευσης Ιταλία). Αγοράστε τα τελευταία έργα του Saverio Magno στο ArtMajeur: Saverio Magno: Ανακαλύψτε την εκπληκτική έργα του σύγχρονου καλλιτέχνη. Περιηγηθείτε έργα τέχνης, να αγοράσετε πρωτότυπα έργα ή upscale εντυπώσεις.
Αξιολόγηση καλλιτέχνη, Βιογραφικό, Στούντιο καλλιτέχνη:
Αποκλειστική επιλογή σε μειωμένες τιμές • 9 έργα τέχνης
Δείτε όλαSTUDIO • 1 έργα τέχνης
Δείτε όλαCorde nello Spazio • 9 έργα τέχνης
Δείτε όλαLa doppia visione genera uno spostamento apparente delle Corde nello Spazio, generando la doppia visione delle corde poste a diverse distanze nello Spazio.
Αναγνώριση
Τα έργα του καλλιτέχνη έχουν γίνει αντιληπτά από το συντακτικό επιτελείο
Βιογραφικό
Teorico de “LA NUOVA VISIONE SPAZIALE”
Coltiva l'arte dal 1977. La sua formazione artistica ha seguito un organico processo evolutivo in assoluta sinergia con tutte le forme dell'Arte.
Nel 1987 esegue studi di: disegno anatomico, studi delle teorie di CHEVREUL per l’uso del colore, studi di prospettiva e studi personali sulla visione tridimensionale, teorizzando la “Tridimensionalità Binoculare”, introducendo nel panorama della storia dell’arte contemporanea una “Nuova visione Spaziale”, relativa non all’oggetto rappresentabile, bensì allo spazio in cui esso è rappresentato.
Vince per riconosciuti meriti artistici, tra altri importanti premi: nel 1990 la Medaglia d’Argento ”Pico della Mirandola”; nel 1991 la medaglia del Presidente della Repubblica, allora Francesco COSSIGA; nel 1999 il 1° premio Truentum di Martinsicuro e il 1° premio al Concorso grafico pittorico “IMAGO CHRISTI” indetto dal Comune di Arquata del Tronto (AP) in occasione del Giubileo 2000.
Alla sua attività artistica viene dato ampio rilievo nel catalogo: Immagine E STRUTTURA, a cura di Paolo Levi, presentando 20 nuovi artisti all’attenzione del pubblico (ed. Giorgio Mondadori); nel volume IL METAFORMISMO a cura di Giulia Sillato (Ed.Giorgio Mondadori); nel volume L’ARTE e il TEMPO – CITTA’EXPO 2015, a cura di Giulia Sillato e Giammarco Puntelli (Mondadori); nel Catalogo Arte Contemporanea Italiana - FENICE 2000, con la consulenza di Luciano Caramel; e nel Catalogo D’Arte Moderna - CAM nr. 47, 48 , 49, 50, 51, 52, 59 e 60 Mondadori, con le QUOTAZIONI del Comitato Tecnico Scientifico.
Su patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa alle Rassegne d’Arte Astratta - Informale, nell’ambito del progetto (L’Arte Contemporanea nelle Antiche Dimore) a cura di Giulia Sillato presso: “Fortezza” di Peschiera del Garda (Vr); “Museo Civico San’Agostino”, Crema; Fondazione Varrone “Palazzo Potenziani”, Rieti”; “Museo dell’Arte e della Scienza”, Milano; “Palazzo Ducale” - Sale del Castellare, Urbino; “Fondazione Museo Luciana Matalon”, Milano; “Museo Mu.MA” di Genova; “Palazzo della Gran Guardia”, Verona; “Palazzo Isimbaldi”, Milano; “Palazzo Castellani di Sermeti”, Verona; “Chiostro del Bramante”, Roma; “Palazzo Ducale”, Sabbioneta (MN), il tutto corredate con pubblicazioni della: Electa, Mazzotta e Mondadori.
Hanno giudicato le sue Opere tra gli altri: Andrea Baffoni, Giuseppe Bacci, Luciano Bertacchini, Daniel Buso, Donat Conenna, Angelo Crespi, Mons. Marco Frisina, Everardo Dalla Noce, Raffaele De Grada, Gillo Dorfles, Paolo Levi, Nicola Micieli, Catia Monacelli, Sergio Poletti, Giammarco Puntelli, Paolo Rizzi, Osvaldo Rossi, Carla Rugger, Mirella Ruggieri,Giorgio Segato, Stefania Severi, Giulia Sillato, Rosita Spinozzi, Umberto Zaccaria, Paolo Zauli.
-
Ιθαγένεια:
ΙΤΑΛΊΑ
- Ημερομηνία γεννήσεως : 1959
- καλλιτεχνική τομείς:
- Ομάδες: Σύγχρονοι Ιταλοί Καλλιτέχνες
