Storia dell'arte
La notte dell'arte
12 dic 2023
|
9 minuti di lettura
Il concetto di notte è rappresentato in modo vivido nei dipinti classici, poi reimmaginato nelle opere contemporanee degli artisti di Artmajeur. Questo tema si estende oltre la pittura, arricchendo il mondo della scultura e della poesia con il suo fascino unico...
Storia dell'arte
La mela nell’arte
27 feb 2024
|
8 minuti di lettura
Quando dico mela ci viene in mente, sia il sapore della sua polpa tenere e dolce, che la storia di personaggi iconici che l’hanno assaggiata, come quelli delle fiabe, dei miti, delle leggende e della Bibbia...
Ritratti di artisti
Magda Malkoun, le connessioni che si creano con i luoghi
10 ago 2022
|
9 minuti di lettura
Il lavoro di Magda Malkoun esplora la psicologia dietro i conflitti e le connessioni che creiamo con i luoghi, gli eventi e i volti che incontriamo durante il viaggio. Questo perché l'artista è sempre stato affascinato dalle infinite oscillazioni della condizione umana, da ciò che ci rende ciò che siamo, e dalla psicologia che sta dietro ogni momento...
Ritratti di artisti
Jan Fabre: Un Visionario dell'Arte Contemporanea
2 ago 2024
|
10 minuti di lettura
Jan Fabre è un artista belga rinomato per le sue espressioni innovative e provocatorie. Il suo lavoro abbraccia una vasta gamma di media, tra cui scultura, performance, teatro e scrittura. L'arte di Fabre esplora spesso temi di metamorfosi, il corpo umano e l'intersezione tra vita e morte, rendendolo una figura fondamentale nell'arte contemporanea...
Ritratti di artisti
L'arte degli spazi effimeri: l'impatto di Ernest Pignon-Ernest sull'arte urbana
8 ago 2024
|
11 minuti di lettura
Ernest Pignon-Ernest, nato nel 1942, è un pioniere dell'arte urbana francese, noto per la sua arte effimera e site-specific che affronta temi sociali e storici, catturando la condizione umana e le lotte sociali attraverso opere suggestive e di grandi dimensioni integrate negli spazi pubblici.
Ritratti di artisti
Sandro Chia: icona della Transavanguardia italiana
6 set 2024
|
10 minuti di lettura
Sandro Chia è un rinomato pittore e scultore italiano, riconosciuto per il suo stile vibrante ed espressivo che fonde elementi figurativi con audaci schemi cromatici. Ha acquisito notorietà come figura di spicco nel movimento della Transavanguardia, emerso alla fine degli anni '70, sostenendo un ritorno alle tecniche pittoriche tradizionali e all'arte figurativa...
Storia dell'arte
Top 10: gli autoritratti di Vincent van Gogh
23 apr 2023
|
12 minuti di lettura
La mia introduzione al contrario assume quest'ultimo significato in quanto mira ad omettere, solo temporaneamente, sia la descrizione dei molteplici autoritratti di Vincent Van Gogh sia l'analisi del loro contesto storico-artistico, tecnico, affettivo e stilistico di appartenenza. .
Storia dell'arte
Celebrazione della fioritura dei ciliegi: catturare Hanami attraverso l'arte e la tradizione
21 mag 2024
|
11 minuti di lettura
Hanami è la tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi, celebrata ogni anno durante la stagione della fioritura in primavera. Nell'arte, Hanami è rappresentato attraverso vari mezzi come la poesia, la pittura e la fotografia, catturando la bellezza e il simbolismo dei fiori di ciliegio e riflettendo sui temi dell'impermanenza e sull'apprezzamento dei momenti fugaci.
Storia dell'arte
Shōgatsu e il Takarabune: immaginario simbolico e patrimonio culturale
13 giu 2024
|
12 minuti di lettura
Shōgatsu, il Capodanno in Giappone, si è evoluto con l'adozione del calendario gregoriano durante il periodo Meiji, in sostituzione del calendario lunisolare. Nonostante ciò, lo Shōgatsu rimane essenziale, con rituali come l'hatsumode presso il santuario e piatti simbolici come l'osechi-ryōri e lo zōni, che segnano il rinnovamento e l'unità familiare. L'arte contemporanea giapponese fonde motivi tradizionali e stili moderni, preservando il significato culturale dello Shōgatsu in tutto il mondo.
Storia dell'arte
I grandi maestri del ritratto: Tradizione italiana, olandese, spagnola e inglese
4 feb 2025
|
12 minuti di lettura
Ah, il ritratto! Un’arte che cattura bellezza, potere e personalità, rivelando chi eravamo e chi volevamo essere. Dall’eleganza del Rinascimento italiano alla precisione fiamminga olandese, dalla teatralità della Spagna del Siglo de Oro fino all’eleganza sociale dell’Inghilterra neoclassica, ogni tradizione racconta un’epoca e i suoi sogni...
Storia dell'arte
10 Fotografi di animali selvatici che dovresti conoscere
10 ott 2023
|
12 minuti di lettura
Se da bambino guardavi i documentari sugli animali insieme a tua nonna come me, allora non dovresti perdere l’occasione di leggere questo articolo...
Storia dell'arte
4 artisti di talento eclissati dalla fama dei loro mariti
30 apr 2021
|
13 minuti di lettura
Relegate ingiustamente al rango di semplici muse , complici o impresari , queste mogli di artisti erano soprattutto artisti . Oggi facciamo luce su quattro donne arbitrariamente dimenticate per diversi decenni, per paura o disprezzo?
Storia dell'arte
Estate su Tela: Le 10 Marine da Non Perdere
2 lug 2024
|
15 minuti di lettura
La nostra selezione di celebri marine, eseguite da alcuni dei maestri più noti di tutti i tempi, è stata appunto concepita per vederti sul lettino a sdraio o davanti al ventilatore sognando il rumore dell'oceano...
Storia dell'arte
Gli artisti che hanno segnato il 2024: i 10 essenziali da scoprire
24 dic 2024
|
15 minuti di lettura
Con la fine del 2024 alle porte, è tempo di riflettere sugli artisti che hanno segnato l'anno. ArtMajeur, piattaforma di riferimento per l'arte online, ha evidenziato le tendenze emergenti e i nomi più apprezzati dal pubblico per vendite e consensi...
Storia dell'arte
Il giardino delle delizie di Hieronymus Bosch
21 giu 2023
|
22 minuti di lettura
Il dipinto noto come Il giardino delle delizie è un trittico realizzato dall'artista olandese Hieronymus Bosch tra il 1490 e il 1510. È dipinto ad olio su pannelli di quercia ed è attualmente conservato al Museo del Prado di Madrid, in Spagna...