












"CARTE E CARTUSCELLE" (2023) Tablo Vincent Volaju tarafından
Satıldı
Vincent Volaju daha fazla sanat çalışmalarını gör !Sanatçı komisyonda eserler sunuyor
Bu eseri satın alma fırsatını kaçırdınız mı? İyi haber: Sanatçı aynı zamanda sadece sizin için özel bir eser de yaratabilir!
Satıcı Vincent Volaju
Bu görseli web sitenizde, iletişiminizde kullanmak veya türev ürünleri satmak için bir lisans satın alın.
Usage: Web lisansı
1366 px | ||
![]() |
1500 px |
Dosyanın boyutları (px) | 1366x1500 |
Dünya çapında kullanın | Evet |
Çoklu desteklerde kullanın | Evet |
Her tür ortamda kullanın | Evet |
Satma hakkı | Hayır |
Maksimum baskı sayısı | 0 (Zero) |
Satılık ürünler | Hayır |
Satın alır almaz hemen indirin
Bu resim bir lisans ile indirilebilir: bunları istediğiniz zaman indirebilirsiniz.
Kısıtlamalar
ArtMajeur'daki tüm resimler, sanatçılar tarafından yaratılan orijinal sanat yapıtlarıdır, tüm hakları kesinlikle saklıdır. Bir lisansın edinilmesi, lisansın şartları uyarınca imajı kullanma veya kullanma yetkisine sahiptir. Yeniden çerçeveleme veya resmin bir projeye mükemmel şekilde uyacak şekilde yeniden odaklanması gibi küçük değişiklikler yapmak mümkündür, ancak özgün çalışmaya zarar verebilecek herhangi bir değişiklik yapmak yasaktır. Bütünlüğünde (şekillerin değiştirilmesi, Bozulmalar, kesim, renk değişimi, eleman ilavesi vb.) Sanatçının önceden yazılı bir yetkisi bulunmaması durumunda.
Özel lisanslar
Kullanımınız standart lisanslarımız tarafından karşılanmıyorsa, özel lisans için lütfen bizimle iletişime geçin.
Sanat resim bankası-
Orijinal sanat (One Of A Kind)
Tablo,
Ahşap tarihinde
Akrilik
/
Emaye
/
Zamklı boya
- boyutlar Yükseklik 51,6in, Genişlik 47,2in
- Sanat eserinin durumu Eser mükemmel durumda
- Çerçeveleme Bu resim çerçeveli değil
- Kategoriler Resimler $5.000'nun altında Figüratif Sinema
Titolo: "Carta e cartuscelle"/ Artista: Roberto Russo e Vincent Volaju/ Tecnica: Acrilico e Smalti su giornali e tavola di legno/ Dimensioni: 120 x 131 cm. Quest'opera d'arte, creata da Roberto Russo, noto come Bob, in collaborazione con Vincent Volaju, si inserisce nella linea delle opere classiche dello stesso artista, caratterizzate dall'uso distintivo della carta di giornale come materiale. "Carta e cartuscelle" è un quadro quasi quadrato che cattura l'attenzione con la sua rappresentazione intensa. Al centro dell'opera, emerge dal buio la figura di Troisi, l'attore italiano indimenticabile, che mostra due parti del suo volto, una illuminata e l'altra immersa nell'oscurità, simboleggiando il conflitto umano. L'ispirazione per questa creazione di Russo deriva dalla canzone di Pino Daniele, da cui il dipinto prende il nome, come un tributo a un duo speciale che ha lasciato un'impronta indelebile sulla cultura e sulle generazioni. L'uso dei giornali come sfondo dell'opera offre una connessione simbolica con il passato, la storia e l'informazione che permeano il nostro vissuto quotidiano. "Carta e cartuscelle" incarna la complessità e le dualità dell'esperienza umana, esprimendo attraverso il linguaggio artistico la tensione tra luce e tenebre che risiede in ciascuno di noi. Quest'opera è la quinta nell'esposizione del XXIII Premio Troisi, che tra le otto esposte è stata la più acclamata dal pubblico e gli artisti partecipanti. Roberto Russo (Giornalista) ha già esposto in diverse mostre, con i suoi caratteristici volti di donna su carta di giornale, ricevendo il plauso della critica soprattutto femminile.
İlgili temalar
ヴィンセント・ボラージュ Vincent Voaju è un Mission Artist. pittore, scultore, fotografo, regista, sceneggiatore, scrittore, poeta, performer. Si occupa di arti visive, in particolar modo la pittura e la pittoscultura. Il suo percorso comincia in tarda età e si evolve con lentezza, non avendo solidi riferimenti, poiché trascurato dal suo misantropico maestro di pittura, trova la strada (apparentemente) da solo, sviluppando un suo stile definito e dedicandosi a i figurativi. Volaju da’ prevalenza alla propria soggettività’ di artista, alle sue emozioni, mai nascoste o camuffate, che con rapidi colpi di pennello, creano un alternarsi di superfici pastose uniformi ed irregolari. L’esecuzione e’ vigorosa, esaltata, intensa si riappropria della realtà’ decostruendola e per renderla, al tempo stesso, espressione unica del proprio sentire. Nel dipinto sono i contrasti di luci ed ombre, i colori forti, vividi, che fissano sulla tela le sensazioni del pittore di fronte al soggetto metropolitano ed industriale che perde i lineamenti realistici per esprimersi come puro dialogo tra l’uomo e lo spazio. Ogni soggetto risulta impaginato con cura. I colori non gridano ma si insinuano lentamente caldi e appropriati a dare completezza al contesto generale del quadro. Per riuscire ad apprezzare pienamente l'opera di Volaju, bisogna soffermarsi ad osservare quanto sia importante per lui dare la giusta luce ad ogni piccola pennellata che, anche quando si succede rapida e scattante, sottintende sempre un disegno sapientemente felice, chiaro...Con lui la pittura cessa di essere modello e diventa stato d'animo. Il cromatismo ha la meglio sul disegno, ed il colore e’ capace di cogliere gli effetti di luce come i soli che colpiscono immediatamente l’occhio di chi guarda. Il quadro rivela una volontà dichiarata del pittore di calarsi interamente nella realtà urbana, sebbene il paesaggio raffigurato sia ridotto all'essenziale per lasciare campo libero alla pastosità della materia pittorica ed alla lucentezza delle tinte, di cui Volaju è indiscusso ed originale maestro.
La pittura di Vincent, artista partenopeo ed indiscusso maestro di arte contemporanea, e idea, sensazione, sentimento. Volaju modella il colore ed al contempo modella la nostra emozione attraverso il gioco poliedrico dei sensi creando intermediazioni che muovono dalla percezione visiva per sconfinare poi in altri ambiti sensoriali solo all'apparenza meno tangibili eppure avvincenti e rapinosi. Dinanzi ad un quadro di Vincent il nostro guardare si amplifica fino ad avvertire profumi, suoni, silenzi, gusti, smarrimenti dell’anima, moti gioiosi, intermittenze emotive, nostalgiche e talvolta indomabili, che rivelano l’intimità sovrana del pittore e la padronanza viscerale della tela, con il quale l'artista è un sensibile e perenne ricercatore di emozioni ed atmosfere originali, nonché acuto osservatore ed interprete della cultura contemporanea.
-
Milliyet:
İTALYA
- Doğum tarihi : 1985
- Sanatsal alanlar:
- Gruplar: Çağdaş İtalyan Sanatçılar