Scopri il lato più oscuro e tormentato degli artisti che hanno creato capolavori inquietanti. Non parleremo delle loro opere, ma delle vite travagliate di Caravaggio, Goya, Munch, Dalí e altri maestri, rivelando le storie di violenza, angoscia e follia che hanno alimentato il loro genio creativo...
Il confronto tra l'Espressionismo tedesco e quello austriaco, due movimenti che, nonostante siano nati in contesti simili, manifestano sfumature uniche e distintive. L'Espressionismo, noto per la sua profonda esplorazione della condizione umana e la manifestazione di emozioni intense, ha di fatto trovato terreno fertile tanto in Germania quanto in Austria...
L'Art Institute of Chicago ha provvisoriamente vinto una causa per trattenere il dipinto "Prigioniero di guerra russo" di Egon Schiele contro le pretese degli eredi della vittima del furto nazista Fritz Grünbaum. La sentenza del giudice John G. Koeltl sostiene il museo, respingendo le accuse di possesso illegale tra le sfide legali in corso.
Ci vorrebbero altre mille poesie, perché se quest'ultima colloca gli alberi accanto alle case, altre volte sembrano soli, oppure accompagnati da figure o animali, e talvolta anche come spettatori muti e immobili di eventi 'fantastici'...
Gli eredi di un mecenate ebreo morto in un campo di concentramento nel 1941 hanno recentemente ricevuto sette pezzi di Egon Schiele che sono stati appena restituiti loro dall'ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan...
L'ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha diretto il sequestro di opere d'arte conservate presso l'Art Institute of Chicago, il Carnegie Museums e l'Allen Memorial Art Museum...
Il nudo femminile è stato, sin dagli albori della civiltà umana, al centro della narrazione storico-artistica, che, in un certo senso, ha accettato maggiormente l'esteriorizzazione di questo tipo di fisicità, rispetto al nudo maschile...
L'Autoritratto con lanterna cinese del 1912 è una delle opere più famose di Egon Schiele. I toni della pelle ricchi e l'occhio luminoso con la pupilla rossa sono caratteristiche sorprendenti. Schiele si è presentato come un artista e una persona sensibile in questo ritratto. Il Leopold Museum di Vienna, che possiede la più grande collezione di Schiele al mondo, lo utilizza oggi come "poster per bambini".
Egon Schiele è stato una delle figure chiave dell'espressionismo austriaco con il suo stile grafico distintivo, l'abbraccio della deformazione figurale e il rifiuto degli standard convenzionali di bellezza. I suoi autoritratti e ritratti di altri sono tra le opere più straordinarie del XX secolo.
L’operato di Schiele ha messo a punto un approccio espressivo contraddistinto da figure contorte e pennellate “taglienti” che, estremamente cariche di energia emotiva, rappresentano a tutt’oggi un potente simbolo di espressione psicologica, emotiva e sessuale...
Categorie
ArtMajeur
Newsletter
Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti
È stato effettuato un reindirizzamento da YourArt ad ArtMajeur, poiché le due piattaforme sono state fuse. Tutti i contenuti, le opere e gli spazi degli artisti sono ora disponibili qui.
Puoi continuare a navigare su ArtMajeur, la più grande piattaforma d’arte online al mondo.
Appassionato d'arte?
Ricevi la nostra selezione delle migliori opere d’arte direttamente nella tua casella di posta!
Accesso anticipato a nuove opere
Selezione di artisti affermati ed emergenti con un promettente potenziale di investimento