Vincenzo Cohen
Vincenzo Cohen nasce a Zurigo nel 1977. Dal 1998 si stabilisce a Roma per intraprendere studi accademici. Artista introspettivo e poliedrico, la sua produzione spazia dalle arti visive alla letteratura costituendo il risultato di un processo di ricerca storico-scientifica indirizzato alla rappresentazione e alla documentazione di contenuti culturali, sociali e ambientali. Nel 2002 si diploma alle Belle Arti di Roma e successivamente l'interesse per l'antichità lo spinge ad intraprendere studi archeologici. Nel 2007 consegue la Laurea in Scienze Archeologiche con una tesi in Etruscologia e Antichità Italiche sull' Insediamento protostorico di Castiglione di Paludi nel Bruzio. Lo spirito introspettivo e una produzione in continua evoluzione caratterizzano la sua espressione artistica. L'artista è impegnato a livello internazionale nella promozione di progetti artistici relativi alla giustizia sociale e ambientale e alla conservazione della fauna selvatica.
Scopri opere d'arte contemporanea di Vincenzo Cohen, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2021 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Vincenzo Cohen su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Vincenzo Cohen. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Viandanti • 3 opere
Guarda tuttoVincenzo Cohen
Gouache su Carta | 18,9x13 in
Dipinti contro la guerra • 7 opere
Guarda tuttoAlcune delle opere sono state esposte presso Pride Art Ateliers durante l'esposizione collettiva "PrideArt for Piece" a Berlino e pubblicate su alcune riviste internazionali.
Disegni & Acquarelli • 9 opere
Guarda tuttoCorpi-corazza • 20 opere
Guarda tuttoEstinzione • 5 opere
Guarda tuttoA undici anni, il primo contatto con la natura africana suscita emozioni che incideranno profondamente sulla prospettiva esistenziale dell'artista. La visione di spazi incontaminati e selvaggi esercita un richiamo ancestrale e risveglia quel senso di appartenenza dell'uomo alla vita primitiva che si concretizza nel rapporto di simbiosi con la natura. La reticenza verso la contaminazione mediatica dell'arte e i nuovi linguaggi del sensazionalismo visivo; l'avanzare di una comunicazione virtuale che impoverisce la socialità e l'aggregazione culturale, spingono l'artista a viaggiare in luoghi incontaminati, nel tentativo di recuperare il contatto perduto con la natura. Di questo richiamo l'artista avverte l'impossibilità di ricongiungimento e ne ricerca la genuinità attraverso l'essenzialità delle forme. Tecniche e stili diversi caratterizzano questa produzione in continua evoluzione, che riflette l'interesse per la maschera africana dei primi anni.
La raccolta affronta uno dei temi più dolorosi della storia: l'estinzione di specie viventi, la graduale scomparsa di spazi naturali e civiltà. Insito nel titolo è la denuncia verso la strage di animali in via di estinzione che riporta l'attenzione su alcuni specie soggette a indiscriminata persecuzione da parte dell'uomo. La richiesta di parti biologiche di queste ultime, per fini economici e commerciali, contribuisce ad alimentare la domanda sul mercato nero di animali selvatici. Essa mette in luce le drammatiche conseguenze di uno sterminio perpetrato sulla base di errate convinzioni scientifiche (la commercializzazione dei corni di rinoceronte, a cui vengono attribuiti poteri curativi), delle azioni della vanità umana (nel caso di animali uccisi per essere esposti come trofei di caccia) o di credenze magico-religiose alimentate dalla superstizione popolare. Le ricorrenti figure della iena e del rinoceronte, alludono all'estinzione progressiva delle due specie, dovuta principalmente a false credenze popolari. Entrambe sono state infatti sterminate dall'uomo causando un forte aumento nella mortalità della specie e una regressione all'interno del proprio areale di distribuzione. Esaltando la bellezza insita nella biodiversità, la collezione pittorica offre uno spunto per una riflessione corale e mette in evidenza l'importanza di tutelarne la conservazione. La giraffa, esempio di adattamento evolutivo (per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremi, poveri di risorse naturali come i deserti, benchè la sua altezza costituisca il segno di un'evoluzione biologica finalizzata al reperimento di risorse nutritive), rappresenta lo spirito di adattamento, ma anche il bisogno di elevarsi verso una dimensione trascendente, a cui l'uomo può tendere e ricongiungersi, solo per mezzo della natura. La scomparsa di spazi naturali, soggetti ai fenomeni del disboscamento e speculazione edilizia, presente in opere come "Kunene", "Monte Meru" e "Natura rocciosa", mostra l'imponenza della natura selvaggia e delle sue forme telluriche che si erge a dominare un paesaggio desertico che sconfina davanti all'osservatore; allusione alla regressione culturale dell'uomo e alla perdita di spazi vivibili. La scomparsa di civiltà è rappresentata in opere come "Due mondi", "Damasco" e "Casbah", in cui il folklore delle tradizioni popolari e artistiche si staglia a rappresentare l'ultima testimonianza di un mondo che scompare.
Natura marina • 12 opere
Guarda tuttoL'artista proviene da Paola (CS), cittadina calabrese nota per aver dato i natali al celebre Santo. Qui la bellezza del territorio, in cui la dolcezza del paesaggio mediterraneo si sposa con l'aspro profilo della catena appenninica costiera, la presenza del mare influenza il modo di avvertire la natura e la percezione della realtà.
Geograficamente, l'area tirrenica è interessata dal fenomeno del vulcanismo, dovuto all'attraversamento dell'arco eolico, che ha dato vita a formazioni vulcaniche di antica e recente formazione geologica, come lo Stromboli e il sommerso Marsili. La configurazione geomorfologica della costa tirrenica, come parte del vasto patrimonio ambientale del Mediterraneo, rende quest'area geografica particolarmente suggestiva.
Nell'immaginario dell'artista il mondo marino è strettamente connesso all'immagine dell'acqua, come simbolo di ricongiungimento intrauterino con la madre. Il mare richiama alla mente ricordi d'infanzia, rafforza i legami familiari, rimanda al mondo di un'ingenuità perduta. L'acqua del mare erode i ricordi passati, attraverso un lento processo di erosione. Elementi marini come pietre, conchiglie e sabbia rappresentano il risultato di questo processo di erosione mentale, sedimentazione e stratificazione biologica. L'era dell'innocenza perduta torna alla mente cosciente attraverso il richiamo del mondo acquatico originale.
La collezione cerca di combinare l'interesse per diversi campi del sapere: la storia, l'arte del territorio e la preservazione ambientale del paesaggio, la biologia, la geologia e l'archeologia.
La tecnica artistica consiste nel creare una miscela materica realizzata mediante l'uso di gesso, sabbia, sedimenti organici come conchiglie, e sostanze inorganiche di origine vulcanica depositatesi su fondali marini, come pietra pomice e argilla fine mescolata a produzioni e manufatti di origine umana (cocci di ceramica, frammenti lignei e di vasellame) a ricordo della storia dei popoli che navigarono il Mediterraneo (greci, fenici, etruschi, romani). In alcune opere (Sedimentazione, Stratificazione, abisso) la presenza di artefatti come pezzi di anfore e frammenti lignei, rappresentano i resti di un relitto che giace sul fondale al mare e testimoniano il passaggio dei popoli, le loro rotte, i traffici e i commerci.
Storicamente, il tema del paesaggio marino (ultima tappa della produzione dell'artista), esprime il senso di appartenenza allo sfondo ancestrale dell'Italia meridionale, memore di un processo di stratificazione storico-culturale che ha il suo epicentro nel Mediterraneo. Lo studio sulla natura marina descrive questo processo di erosione di memorie che, riemergendo dal tempo dalla storia sotto forma di concrezioni e sedimentazioni marine, si concentrano sul tema del mare, come fonte di commercio, via di attraversamento e crocevia di popoli. La natura marina diventa simbolo di risorsa primaria e di civiltà mediterranea secondo la concezione classica del Mare Nostrum, formatasi a seguito alla colonizzazione greca, come fulcro commerciale e punto di smercio degli scambi tra i popoli appartenenti all'area mediterranea. Durante il corso dell'età tardo antica e altomedievale infatti, l'arrivo dei barbari portò ad un cambiamento nell'assetto dei rapporti commerciali tra popoli, determinando la chiusura dei mari e il blocco dei commerci marittimi. Solo verso la fine del Medioevo, le rotte commerciali nel Mediterraneo furono riaperte grazie ai navigatori normanni, che posero fine al blocco dei commerci imposto dai barbari dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. I movimenti dei mercanti favorirono la riapertura degli scambi e il commercio tornò a prosperare. La collezione costituisce un omaggio al Mediterraneo e alla sua storia, evocazione di memorie sommerse che riaffiorano.
Crepuscolo • 8 opere
Guarda tuttoItalica • 14 opere
Guarda tuttoVincenzo Cohen
Olio su Tela di lino | 19,7x19,7 in
Ritratti in rosso e grigio • 11 opere
Guarda tuttoVincenzo Cohen
Olio su Tela di lino | 19,7x19,7 in
Le opere recenti • 4 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 6 opere
Riconoscimento
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Vincenzo Cohen nasce a Zurigo nel 1977. Dal 1998 si stabilisce a Roma per intraprendere studi accademici. Artista introspettivo e poliedrico, la sua produzione spazia dalle arti visive alla letteratura costituendo il risultato di un processo di ricerca storico-scientifica indirizzato alla rappresentazione e alla documentazione di contenuti culturali, sociali e ambientali. Nel 2002 si diploma alle Belle Arti di Roma e successivamente l'interesse per l'antichità lo spinge ad intraprendere studi archeologici. Nel 2007 consegue la Laurea in Scienze Archeologiche con una tesi in Etruscologia e Antichità Italiche sull' Insediamento protostorico di Castiglione di Paludi nel Bruzio. Lo spirito introspettivo e una produzione in continua evoluzione caratterizzano la sua espressione artistica. L'artista è impegnato a livello internazionale nella promozione di progetti artistici relativi alla giustizia sociale e ambientale e alla conservazione della fauna selvatica.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1977
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Pubblicazioni e stampa
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Vincenzo Cohen
Portfolio
The Simuka Africa Journal, Plastic pollution and Africa, SAYA Simuka Africa Youth Association, Ngoni T/ Ship Norton, (ZW), July 2025
Small Wonders Magazine issue 23 Cover by Vincenzo Cohen
Interludes: Conversations on Mental Health & The Arts by The 34Gallery.org - Artist Interview
COHART Curated ART Collection
on line
SUPERFINE ART FAIR San Francisco
Gateway Pavilion - Pier 2 Fort Mason Center 2 Marina Blvd, San Francisco (CA)
https://www.vincenzocohen.com/post/superfine-art-fair-san-francisco
BODIES ARMY Art Collections 2024 - promotional video
BODIES ARMY, Art Collections 2024 - Comunicato Stampa 21 Novembre 2024 - EIN Presswire
BODIES ARMY Art Book 2024 - Pressat Press release
New release - BODIES ARMY Art Collections 2024, Hardcover book 128 illustrated pages in high print quality. Bodies Army Art Book 2024 by SNAP Collective is out and available for purchase!
The Magic Mural Art Wall: Illuminating The Hartford Skyline Event by CT Murals, The RiseUP Group and Matt Conway in partnership with Frontier Communication
Hartford, Connecticut, Stati Uniti
https://www.vincenzocohen.com/post/the-magic-mural-art-wall-illuminating-the-hartford-skyline
The AutoEtnographer Literary & Arts Magazine - "Armored Corps: The spirit of combativeness and human resilience" - Graphic narratives by Vincenzo Cohen
BODIES ARMY - Art Book 2024
BODIES ARMY - pre-order promotional campaign
Ανθρωπογεωγραφίες Human Geographies in collaboration with Artgrid and the curator Paris Kapralos, April 4 -13 2024
Chili Art Gallery, Dimofontos 13/15, Thiseio, Athens (EL)
https://www.vincenzocohen.com/post/anthropolis-international-art-group-exhibition
ARTE N. 607 - Rivista d'Arte Contemporanea Editoriale Giorgio Mondadori, Cairo Editore, Marzo 2024
SUPERFINE ART FAIR SAN FRANCISCO
Fort Mason, San Francisco, California, Stati Uniti
Intervista a "Maschile e Sciarra" - TSN News
Armored Corps - Solo Exhibition
Roots Gallery, Corte San Domenico, Pisa, PI, Italia