
¡Háganos saber si le gustaría ver más fotos de esta obra de arte!
- Detrás del trabajo / lado del trabajo
- Detalles / Firma / Superficie o textura de la obra de arte
- Obra de arte en situación, Otro...
Pini e Cipressi in Vald'Evola (2004) Pintura por Riccardo Battigelli
Más información
- embalaje (Embalaje de caja o cartón) Todas las obras se envían cuidadosamente protegidas y aseguradas, con un transportista premium.
- Seguimiento Seguimiento del pedido hasta la entrega al comprador. Se proporcionará un número de seguimiento para que pueda seguir el paquete en tiempo real.
- Plazos de tiempo Entrega mundial de 3 a 7 días (Estimar)
- Impuesto de aduana no incluido El precio no incluye gastos de aduana. La mayoría de los países no tienen impuestos de importación para obras de arte originales, pero es posible que deba pagar el IVA reducido. La oficina de aduanas calculará las tasas de aduana (si las hubiere) a la llegada y el transportista las facturará por separado.
Más información
- Certificado de autenticidad online rastreable Los certificados de autenticidad se pueden verificar en línea en cualquier momento escaneando el código de la obra de arte.
- Certificación de la cotización de artista. Los expertos estudian el conjuto de la obra de un artista y su carrera y luego establecen una cotización media independiente y fiable. La cotización media permite situar al artista en una gama de precios durante un período determinado. También se puede solicitar a los expertos que fijen una cotizacion para una obra en particular.
Más información
Pago seguro 100% con certificado SSL + 3D Secure.
Más información
-
Obra de arte original
Pintura,
- Dimensiones Altura 11,8in, Anchura 15,8in
- Categorías Pinturas menos de 1.000 US$
Riccardo Battigelli nasce a Firenze nel 1933, da una nota famiglia di Architetti di origine Triestina.
Negli anni ’50, studia all’Accademia di Belle Arti di Bologna e alla Facoltà di Architettura di Firenze. Fu allievo di Morandi e Mandelli per la Pittura; di Michelucci e Gamberini per l’Architettura.
Fino al 1967 ha eseguito ed esposto dipinti e disegni in Italia, Europa e Stati Uniti.
Sue opere di quel periodo sono in numerose collezioni private e in alcune Pinacoteche.
In quegli anni ha eseguito anche lavori di scenografia, scultura, architettura e restauro, in Italia e nel Nord Africa
Dopo un periodo di lavoro negli Stati Uniti, dal 1969 si è dedicato, in Toscana, a studi sull’ecologia, l’agricoltura, l’allevamento e l’addestramento di cavalli e sospende ogni attività artistica.
Nel 2003, dopo oltre trent’anni, torna a dedicarsi a pieno titolo all’Arte.
Anche la Pittura di quest’ultimo periodo aspira ad essere un messaggio, emesso umilmente ma anche con passione, che cerca di effondere la rilevanza essenziale delle emozioni derivanti dalla visione reale, estetica ed emozionale della natura; per dare a chi guarda quei dipinti il piacere, la tensione emotiva o il dramma celato e rievocabile e, infine, la soddisfazione del gusto della forma “pura” emergente dal rapporto fra colori, linee e forme nello spazio.
Un Paesaggio, un Fiore, un Albero, gli Oggetti, i Borghi e i Casali, un Tramonto, gli Animali, le Nuvole, spesso anche la Figura, il Ritratto e le Imagini Sacre, diventano tematiche di fattori stimolanti, di soggetti contemplati; causa di contenuti scardinati dalla realtà apparente e oggettiva ma convertiti, invece, nella sensazione emotiva della visione o dei ricordi.
A chi guarda uno di questi dipinti, è trasmesso, in qualche modo, un messaggio trascendente di quell’immagine da lui stesso percepita.
I Paesaggi, sono spesso immagini che, per cause di umani eventi, potrebbero non più essere in quel modo: rischia di mutare l’esistere nel futuro di quella Natura che è stata il trionfo del Creato elargita a beneficio dell’uomo……-
La TOSCANA racchiude in se, da sempre, la magnificenza di tanto incanto; ma il succedersi inesorabile degli umani eventi ha prodotto aspri mutamenti alla magnificenza e armonia del suo Paesaggio.
“….spesso, nei dipinti del paesaggio Toscano amato da Battigelli, si ritrovano anamnesi e testimonianze di percorsi di vita di coloro che hanno preceduto il futuro…”
Le immagini sacre di Battigelli si inseriscono in punta dei piedi nel contesto della spiritualità Cristiana.
In alcune sculture, a volte utilizza una materia umile come il filo di ferro di recupero e le fa assumere, come nella Crocifissione nella Chiesa di San Pietro della Parrocchia di Sughera, località di Montaione in Val d’Elsa (Firenze) l’espressività spirituale del dramma glorioso del supplizio di Cristo, liberando l’immagine dalla materialità corporea e restituendo, invece, la sublimazione della assoluta trascendenza del mistero d...
-
Nacionalidad:
ITALIA
- Fecha de nacimiento : 1933
- Dominios artísticos:
- Grupos: Artistas Italianos Contemporáneos