


Daj nam znać, jeśli chcesz zobaczyć więcej zdjęć tego dzieła!
- Powrót do pracy / Strona pracy
- Szczegóły / Podpis / Powierzchnia lub tekstura dzieła
- Grafika w sytuacji, Inny...
LEVIDITO (2023) Malarstwo autorstwa Raffaele Ciotola
Sprzedawca Raffaele Ciotola
Kup licencję na wykorzystanie tego obrazu w swojej witrynie internetowej, komunikacji lub sprzedaży produktów pochodnych.
Usage: Licencja sieciowa
1034 px | ||
![]() |
1500 px |
Wymiary pliku (px) | 1034x1500 |
Użyj na całym świecie | Tak |
Korzystaj z opcji multi-support | Tak |
Używaj na dowolnym nośniku | Tak |
Prawo odsprzedaży | Nie |
Maksymalna liczba odbitek | 0 (Zero) |
Produkty przeznaczone do sprzedaży | Nie |
Pobierz natychmiast po zakupie
Ten obraz jest dostępny do pobrania z licencją: możesz je pobrać w dowolnym momencie.
Ograniczenia
Wszystkie obrazy na ArtMajeur są oryginalnymi dziełami sztuki stworzonymi przez artystów, wszystkie prawa są ściśle zastrzeżone. Uzyskanie licencji daje prawo do wykorzystania lub wykorzystania obrazu na warunkach licencji. Możliwe są drobne modyfikacje, takie jak zmiana wymiarów lub ostrości obrazu tak, żeby obraz optymalnie wpasował się do danego projektu, jednak zabronione jest dokonywanie jakichkolwiek modyfikacji, które mogłyby zaszkodzić oryginalnej pracy - zwłaszcza jej integralności (niedopuszczalne są zmiany kształtów, zniekształcenia, odcinanie części pracy, zniekształcanie, zmiana kolorów, dodawanie elementów itd.). Radykalne zmiany obrazu są możliwe jedynie po otrzymaniu pisemnej zgody artysty.
Licencje niestandardowe
Jeśli Twoje użytkowanie danego obrazu nie jest objęte standardowymi licencjami, skontaktuj się z nami na potrzeby niestandardowej licencji.
Bank dzieł sztuki-
Oryginalna praca (One Of A Kind)
Malarstwo,
Olej
na Płótno
- Wymiary Wysokość 19,7in, Szerokość 13,8in
- Stan grafiki Grafika jest w idealnym stanie!
- Oprawianie w ramy Ta grafika nie jest oprawiona
- Kategorie Obrazy z 20 000 USD Figuratywna
Il dipinto riproduce con grande delicatezza i tratti distintivi di Montalcini: i suoi capelli, un tributo a una figura di grande rigore intellettuale, simbolo di un'epoca di profonda trasformazione scientifica, e la medaglia ricevuta dal Presidente della Repubblica, che rappresenta l'alto riconoscimento per il suo impegno. La discreta catenina che Montalcini indossava e il suo abito nero con colletto alto caratterizzano un aspetto serio ma elegante, rappresentando la sua personalità: sempre solenne, ma anche profondamente umana.
Attraverso il suo gesto artistico, Ciotola non solo onora la figura della scienziata, ma la colloca in una dimensione universale. Il suo gesto pittorico, realizzato esclusivamente con il dito, non è un semplice atto tecnico, ma una connessione viscerale con la realtà. La traccia lasciata sulla tela, attraverso la sensibilità dell'artista, diventa un veicolo di memoria, un ponte tra il passato e il presente.
In questa creazione, ogni elemento visivo diventa una metafora: il dito invecchiato rappresenta il tempo che ha modellato la figura di Rita Levi Montalcini, che ha assistito all'evoluzione della scienza e della società. La medaglia e la catenina al collo evocano l'umiltà di una donna che ha vissuto e lavorato con la stessa determinazione, ma anche con un profondo rispetto per l'umanità. Il nero dell'abito è un riferimento silenzioso alla sobrietà che riflette l'essenza del suo pensiero: profondo e concentrato, ma sempre rivolto al benessere collettivo.
L'opera di Ciotola porta con sé un messaggio che trascende la semplice rappresentazione: è un invito alla riflessione sul valore dell'intelletto, del tempo e dell'umiltà. Non c'è mai nulla di superfluo, ma solo una ricerca incessante della verità e della bellezza. La "FINGER ART CIOTOLA", in questo caso, si trasforma in un potente veicolo di memoria, onorando Rita Levi Montalcini non solo come scienziata, ma anche come simbolo della forza e della resilienza dello spirito umano.
Quest'opera è un tributo che va oltre l'immagine, penetrando nelle profondità delle emozioni e delle memorie storiche, offrendo al pubblico l'opportunità di riflettere sull'immenso contributo che un singolo individuo può dare alla società. Con la sua esperienza e maturità artistica, Raffaele Ciotola è riuscito a tradurre un gesto semplice in un'opera d'arte di grande profondità culturale e umana.
Raffaele Ciotola: Pioniere dell'Arte Contemporanea e Sociale
Raffaele Ciotola è un geniale artista napoletano, noto per il suo approccio innovativo e rivoluzionario nel mondo dell'arte contemporanea. Nato il 17 ottobre 1964, Ciotola ha saputo fondere creatività, impegno sociale e sensibilità artistica, ridefinendo i confini dell'espressione visiva attraverso movimenti unici e avanguardisti.
Nel 2003, Ciotola ha fondato "Stop Homoph Art", un potente movimento artistico dedicato alla lotta contro l'omofobia, unendo arte e attivismo per promuovere il rispetto e l'inclusione. Con opere simboliche come "La Madonna degli Omosessuali", ha creato un impatto sociale di vasta portata, portando l'attenzione su temi cruciali e sensibili.
Nel 2018, ha lanciato "Rock Art Ciotola", un concetto di arte che reinventa l'immagine di icone e personaggi famosi in chiave rock, attraverso l'uso di tatuaggi stilizzati e un'estetica dirompente, elevando l'arte pop a nuovi livelli.
Il suo ultimo progetto, "Finger Art Ciotola", dimostra ulteriormente la sua capacità di reinventare il mezzo artistico. Con un approccio intimo e personale, Ciotola crea opere utilizzando la punta delle dita, rompendo con le tecniche tradizionali per esplorare nuove dimensioni di espressione. Raffaele Ciotola non è solo un artista, ma un innovatore che trasforma ogni sua creazione in un manifesto di libertà, espressività e lotta per i diritti civili. Le sue opere, ricche di intensità cromatica e di effetti chiaroscurali, sfidano le convenzioni sociali e artistiche, invitando lo spettatore a riflettere su temi di attualità attraverso una lente artistica. Il suo lavoro ha ricevuto ampio riconoscimento sia a livello nazionale che internazionale, attirando l'attenzione di critici e personalità del mondo dell'arte.
Grazie alla sua genialità e alla sua capacità di comunicare messaggi profondi, Raffaele Ciotola rimane un faro di innovazione nel panorama artistico contemporaneo. R.Ciotola è un artista professionista con una lunga carriera artistica e un riconoscimento significativo nel campo dell'arte. Le sue opere sono parte di collezioni prestigiose, come quella del Museo di Fatima in Portogallo e della Cattedrale di Bagnoregio (VT). Inoltre, due delle sue opere, ''Covid-19'' e ''L'Italia contro il razzismo'', sono state apprezzate personalmente dal Presidente della Repubblica Italiana.
La sua battaglia contro l'omofobia, rappresentata attraverso l'opera ''La Madonna degli omosessuali'', ha suscitato anche l'attenzione di Jean-Louis Cougnon, Capo Divisione presso la Direzione Generale del Parlamento Europeo, un ulteriore riconoscimento della rilevanza sociale e culturale del suo lavoro.
-
Obywatelstwo:
WŁOCHY
- Data urodzenia : 1964
- Domeny artystyczne: Prace profesjonalnych artystów,
- Grupy: Profesjonalny artysta Współcześni Artyści Włoscy