Satıcı Nicolò Dell'Erba
Bu görseli web sitenizde, iletişiminizde kullanmak veya türev ürünleri satmak için bir lisans satın alın.
Usage: Web lisansı
1222 px | ||
![]() |
1500 px |
Dosyanın boyutları (px) | 1222x1500 |
Dünya çapında kullanın | Evet |
Çoklu desteklerde kullanın | Evet |
Her tür ortamda kullanın | Evet |
Satma hakkı | Hayır |
Maksimum baskı sayısı | 0 (Zero) |
Satılık ürünler | Hayır |
Satın alır almaz hemen indirin
Bu resim bir lisans ile indirilebilir: bunları istediğiniz zaman indirebilirsiniz.
Kısıtlamalar
ArtMajeur'daki tüm resimler, sanatçılar tarafından yaratılan orijinal sanat yapıtlarıdır, tüm hakları kesinlikle saklıdır. Bir lisansın edinilmesi, lisansın şartları uyarınca imajı kullanma veya kullanma yetkisine sahiptir. Yeniden çerçeveleme veya resmin bir projeye mükemmel şekilde uyacak şekilde yeniden odaklanması gibi küçük değişiklikler yapmak mümkündür, ancak özgün çalışmaya zarar verebilecek herhangi bir değişiklik yapmak yasaktır. Bütünlüğünde (şekillerin değiştirilmesi, Bozulmalar, kesim, renk değişimi, eleman ilavesi vb.) Sanatçının önceden yazılı bir yetkisi bulunmaması durumunda.
Özel lisanslar
Kullanımınız standart lisanslarımız tarafından karşılanmıyorsa, özel lisans için lütfen bizimle iletişime geçin.
Sanat resim bankası-
Orijinal sanat (One Of A Kind)
Heykel,
Taş tarihinde
Taş
- boyutlar Yükseklik 28,4in, Genişlik 10,6in / 50.00 kg
- Sanat eserinin durumu Eser mükemmel durumda
- Dış mekan için uygun? Evet, Bu sanat eseri açık havada görüntülenebilir
- Kategoriler Soyut sanat Dünya Kültürleri
più affascinante era la timidezza, e alcuni racconti narrano che al
minimo avvicinarsi di estranei, le loro orecchie si trasformavano
in ali, consentendo loro di volare lontano dal pericolo. La scultura cattura la magia e l’essenza di questo mito, dando forma alle orecchie imponenti del Panozio. Oltre a essere un tratto fisico distintivo, le orecchie diventano il simbolo della diversità e della vulnerabilità nascosta. La rappresentazione artistica invita gli spettatori a riflettere sulla bellezza delle differenze e sulla capacità di trasformarsi in risposta ai pericoli esterni. “Panozio: Orecchie del Cuore” è un inno alla diversità, alla metamorfosi e alla forza intrinseca di adattarsi alle sfide della vita.
İlgili temalar
Nicolò Dell'Erba è uno scultore siciliano nato nel 1969 a Bronte, città dove vive e lavora. La pietra è stata la sua compagna di vita fin dall'infanzia, e la sua passione per l'arte della scultura si è sviluppata in un ambiente ricco di storia e tradizione. La sua famiglia è da generazioni impegnata nella lavorazione della pietra, e Nicolò ha ereditato da loro la passione per questo materiale e la capacità di plasmarlo con maestria. La sua formazione artistica inizia in giovane età, presso la bottega di famiglia. Qui apprende le tecniche tradizionali della scultura, ma anche la passione per la pietra e la sua bellezza. In seguito frequenta i laboratori artistici di Carrara dove affina e migliora le antiche tecniche della scultura su marmo. I laboratori di scultura di Carrara, rinomati per il marmo pregiato, sono stati per Nicola un crocevia di innovazione e arricchimento. Qui ha perfezionato le sue tecniche, sperimentato nuove possibilità e trasformato le conoscenze tramandate dai nonni in un linguaggio artistico contemporaneo. Il suo laboratorio di scultura a Bronte, oggi è un luogo dove la creatività si fonde con la maestria artigianale, dove la pietra prende forma attraverso le mani esperte di un artista radicato nelle sue origini. La pietra, compagna di vita di Nicola diventa un mezzo attraverso cui esprime la sua visione artistica e comunica la ricchezza culturale della Sicilia. Un legame vitale tra individuo e comunità, tra l'artista e la sua terra. La sua incursione nel restauro di San Sebastiano al Castello Nelson di Maniace è una dimostrazione del suo impegno nel preservare il patrimonio storico della sua terra. La ricerca delle antiche cave da cui proveniva il materiale originale rivela la sua dedizione nel comprendere e rispettare le radici delle opere d'arte che restaura. Negli anni Nicola dell'Erba ha lavorato sul concetto di casualità nella scultura, dando vita a opere come " Libertà". Le forme di questa scultura si adagiano sulla pietra in modo del tutto casuale, liberandosi dalle forze legate alla bellezza estetica e alla visione di compiutezza dell'opera in sé.
-
Milliyet:
İTALYA
- Doğum tarihi : 1969
- Sanatsal alanlar:
- Gruplar: Çağdaş İtalyan Sanatçılar