"Fine-Arts" prints on paper
It is a process of printing on art paper using very high-quality pigment inks and printed in very high definition. Its level of conservation is exceptional (more than 100 years), its quality, depth, and richness of nuances exceeds the classic photo print on Argentic paper.

Glossy finish
Apart from its exceptional thickness, the fiber paper is composed of an alpha-cellulose base without acid and it is covered with barium sulphate, and a microporous layer absorption enhancing pigments during printing. A pure white color, non-yellowing to light, this paper is especially designed for resistance and aging. It is used by major museums worldwide as it offers excellent resolution, rendering deep and dense colors.
Art Print "Fine Art" - Glossy finish on a fiber base paper 325 g.

Our high end prints and reproductions
ArtMajeur only uses natural papers with neutral pH, resistant, and of high quality, selected from renowned papermakers!
Constant attention is paid by our master printer, whether in terms of color control or respect for the graphic chain. Our high level of quality requirement is a major asset of ArtMajeur framed art prints.
For Artists! You help artists to live from their work. They receive royalties everytime you buy their prints.
About our fine printsPurchase a license to use this image for your website, communications or to sell merchandise.
Usage: Web Licence
1500 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensions of the file (px) | 1500x1500 |
Use worldwide | Yes |
Use on multi-support | Yes |
Use on any type of media | Yes |
Right of reselling | No |
Max number of prints | 0 (Zero) |
Products intended for sale | No |
Download immediately upon purchase
This image is available for download with a licence: you can download them at anytime.
Restrictions
All images on ArtMajeur are original works of art created by artists, all rights are strictly reserved. The acquisition of a license gives the right to use or exploit the image under the terms of the license. It is possible to make minor modifications such as reframing, or refocusing the image so that it fits perfectly to a project, however, it is forbidden to make any modification that would be likely to harm the original work In its integrity (modification of shapes, distortions, cutting, change of colors, addition of elements etc ...), unless a written authorization is obtained beforehand from the artist.
Custom licences
If your usage is not covered by our standard licences, please contact us for a custom licence.
Art image bank-
This work is an "Open Edition"
Digital Arts,
Giclée Print / Digital Print
- Dimensions Several sizes available
- Several supports available (Fine art paper, Metal Print, Canvas Print)
- Framing Framing available (Floating Frame + Under Glass, Frame + Under Acrylic Glass)
- Artwork's condition The artwork is in perfect condition
- AI generated image The artist created this image leveraging Artificial Intelligence technology
- Categories Conceptual Art
AiArt - Sintografia
Annullamento della necessaria coesione - Sgretolamento e frantumazione per azione dell'erosione.
La disgregazione dell’io umano si presenta come un crepuscolo lento e sottile, una dissoluzione che non si annuncia con frastuono ma si insinua come la nebbia che avvolge senza premura ogni contorno, cancellandone i confini con una carezza fredda e inesorabile. È un disfare interiore, un lento sciogliersi delle fibre intime che legano il soggetto a sé stesso e al mondo, un processo di sfaldamento che dipinge l’anima con tinte di smarrimento e di fragile bellezza.
L’io, un tempo saldamente ancorato alle proprie radici di senso, si trasforma in un mosaico di frammenti luminescenti e opachi, le cui crepe raccontano storie di perdite invisibili e silenzi profondi. Ogni pezzo riflette una diversa luce, ma nessuno contiene più l’intera immagine, eppure l’insieme continua a esistere, sospeso tra memoria e oblio, tra l’eco di ciò che è stato e il vuoto di ciò che non è più. In questo smarrimento, la coscienza si fa fragile, come un cristallo sottile che rischia di spezzarsi al minimo tocco, eppure, paradossalmente, è proprio in questa precarietà che si manifesta la sua più autentica essenza. La disgregazione, infatti, non è solo perdita o annientamento, ma anche rivelazione: uno squarcio nel velo delle apparenze che permette di cogliere, nell’assenza, una nuova forma di presenza, nell’interruzione, una possibile continuazione.
In questa luce, la disgregazione diviene allora un atto artistico, una scultura invisibile che modella l’identità non più come un blocco unico e impenetrabile, ma come un’opera aperta, incompiuta e mutevole, capace di accogliere la caducità e l’incertezza come elementi costitutivi del proprio stesso essere. Un’opera che si dispiega tra ombre e bagliori, tra crepe e riflessi, e che invita a una visione più complessa e compassionevole dell’umano.
(2025)
Related themes
Monica Bisin è una curatrice indipendente attiva nel campo dell’arte contemporanea, con un percorso professionale che si distingue per la coerenza intellettuale e la profonda attenzione ai processi generativi dell’opera d’arte. Il suo approccio curatoriale non si limita alla selezione di opere o all'organizzazione di mostre, ma si radica in una vera e propria ricerca concettuale, che mette al centro l’idea e il pensiero creativo da cui ogni lavoro nasce.
Attraverso una pratica che privilegia l'ascolto e il confronto con gli artisti, Monica Bisin esplora i territori della fotografia e delle arti visive contemporanee, costruendo percorsi espositivi in cui le opere non sono semplici oggetti da mostrare, ma testimonianze vive di un processo mentale e progettuale.
Oltre alla sua attività curatoriale, Monica Bisin porta avanti ormai da diversi anni una pratica artistica personale incentrata sulla fotografia e sulla sintografia, nella quale la riflessione sull’idea originaria dell’opera assume un ruolo centrale e fondante.
Il processo artistico, per Monica Bisin, è dunque sempre un atto di pensiero. L’opera nasce e si sviluppa come riflessione incarnata, dove l’immagine diventa veicolo e non fine. Non interessa l’effetto, ma l’efficacia concettuale, la capacità dell’opera di attivare uno spazio di consapevolezza nello spettatore.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : unknown date
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists