






Let us know if you would like to see more photos of this artwork!
- Back of the work / Side of the work
- Details / Signature / Artwork's surface or texture
- Artwork in situation, Other...
Mi illumino di immenso (2024) Painting by Ludo
More info
- Packaging (Tube) All artworks are shipped with a premium carrier, carefully protected and insured.
- Tracking Order tracking until the parcel is delivered to the buyer. A tracking number will be provided so that you can follow the parcel in real-time.
- Delay Worldwide delivery in 3 to 7 days (Estimate)
- Customs not included The price does not include customs fees. Most countries have no import tax for original artworks, but you may have to pay the reduced VAT. Customs fees (if any) are to be calculated on arrival by the customs office and will be billed separately by the carrier.
More info
- Trackable Online Certificate of Authenticity Authenticity Certificates can be verified online at any moment by scanning the artwork code.
- Artist Value Certification Experts study the work and career of an artist then establish an independent and reliable average price value. The average price value situates the artist on a price range for a given period. The experts may also be asked to establish a more precise estimate for a particular work.
More info
100% secure payment with SSL certificate + 3D Secure.
More info
-
Original Artwork (One Of A Kind)
Painting,
Acrylic
on Canvas
- Dimensions Height 25.6in, Width 25.6in
- Artwork's condition The artwork is in perfect condition
- Framing This artwork is not framed
- Categories Paintings under $1,000 Impressionism Everyday Life
Maria Ludovica Pennacchia
Pittrice italiana | Arte onirica, floreale, visionaria
Maria Ludovica Pennacchia è un’artista che vive la pittura come un’estensione naturale del sé. Le sue opere nascono da un dialogo profondo con la memoria, l’emozione e l’immaginazione. Nei suoi dipinti dominano fiori, serre, animali e scorci sospesi tra sogno e realtà, dove il colore diventa strumento di narrazione intima e poetica.
Formata al Liceo Artistico e alla Facoltà di Architettura, ha arricchito il suo percorso con studi ceramici e un amore costante per la letteratura e l’arte. Trae ispirazione da sogni, letture e visioni interiori, trasformandole in immagini capaci di evocare silenziosamente mondi interiori e paesaggi emotivi.
Pur esponendo prevalentemente in collettive, la sua produzione è continua e variegata, un vero racconto per immagini che sfugge alle etichette stilistiche, ma che conserva una profonda coerenza espressiva. Il suo stile è influenzato da artisti come Monet, Van Gogh e David Hockney, da cui eredita la forza del colore e la libertà immaginifica.
Maria Ludovica Pennacchia non dipinge per mestiere, ma per necessità: la pittura è per lei una forma di vita, un linguaggio dell’anima che la accompagna ogni giorno, come una presenza fedele e trasformativa.
Nata a Roma il 28 10 1958, dove da sempre studio e lavoro, Maria Ludovica Pennacchia – La pittura come linguaggio dell’anima Entrare nello studio di Maria Ludovica Pennacchia è come varcare la soglia di un luogo sospeso tra sogno e memoria. Le tele, grandi e avvolgenti, accolgono chi osserva con la forza silenziosa dell’intimità vissuta e trasfigurata attraverso il colore. La pittura di Pennacchia non è mera rappresentazione, ma un processo immersivo in cui l’artista sembra letteralmente entrare nella tela, come in uno spazio protetto, dove emozioni, affetti e ricordi si fondono in un unico gesto creativo.Formatasi al Liceo Artistico e successivamente alla Facoltà di Architettura, ha saputo fondere rigore progettuale e istinto pittorico in un percorso coerente e profondamente personale. La sua pratica, che affonda le radici in un amore precoce per il disegno e i materiali, si è nutrita nel tempo di suggestioni letterarie, oniriche e naturali, con una predilezione particolare per la dimensione del sogno e della fantasia.I soggetti prediletti – fiori, serre, animali – non sono semplici motivi decorativi, ma veri e propri accessi al suo mondo interiore. Il fiore, nella sua poetica, non è mai solo un elemento botanico: è simbolo di una bellezza che resiste, di un’emozione che si rigenera, di una rinascita silenziosa. La figura umana, invece, è raramente presente, quasi a sottolineare la volontà di una narrazione che si muove oltre il visibile e il riconoscibile.
Nel suo linguaggio pittorico si percepisce la lezione dei grandi maestri: la luce di Monet, l’intensità emotiva di Van Gogh, la libertà cromatica di Hockney. Eppure, l’opera di Pennacchia mantiene una voce autonoma e riconoscibile, nutrita da una sensibilità profonda e da un costante dialogo con l’inconscio.
Nonostante una produzione ricca e continua, l’artista ha preferito, fino ad oggi, la dimensione collettiva per esporre i propri lavori, forse per una naturale riservatezza, forse per il rispetto profondo verso il linguaggio della pittura, che considera innanzitutto personale. Ma è proprio in questa varietà – di soggetti, di ispirazioni, di tecniche – che si cela il suo filo conduttore: una pittura che, quadro dopo quadro, rivela le infinite sfumature dell’anima.
Maria Ludovica Pennacchia dipinge perché non può farne a meno: che si tratti di una tela, di un foglio, di un mobile o persino di una telefonata, la sua mano cerca sempre il gesto, la traccia, la forma. In lei, l’arte non è un mestiere, è una necessità, un modo di esistere e resistere.
Chi osserva le sue opere non vede solo immagini, ma frammenti di vita: un lampadario, una sedia, un tavolo, che diventano metafore del ricordo, porte aperte su momenti vissuti, mai dimenticati.
La sua è una pittura dell’anima. E l’anima, come sappiamo, non ha una sola forma.
Maria Ludovica Pennacchia
Pittrice italiana | Arte onirica, floreale, visionaria
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1958
- Artistic domains: Works by professional artists,
- Groups: Professional Artist Contemporary Italian Artists