


Bartali (2024) 디자인 Jose Colombo 로
판매자 Jose Colombo
귀하의 웹 사이트, 커뮤니케이션에 이 이미지를 사용하거나 파생 제품을 판매하려면 라이센스를 구입하십시오.
Usage: 웹 라이선스
843 px | ||
![]() |
1500 px |
파일의 크기 (px) | 843x1500 |
전 세계적으로 사용 | 네 |
다중 지원에 사용 | 네 |
모든 유형의 미디어에 사용 | 네 |
재판매 권리 | 아니오 |
최대 인쇄 매수 | 0 (Zero) |
판매용 제품 | 아니오 |
구매 즉시 다운로드
이 이미지는 라이선스로 다운로드할 수 있습니다.: 언제든지 다운로드할 수 있습니다.
제한
ArtMajeur의 모든 이미지는 아티스트가 만든 원본 예술 작품이며 모든 권리는 엄격하게 보유됩니다. 라이선스를 취득하면 라이선스 조건에 따라 이미지를 사용하거나 활용할 수 있는 권한이 부여됩니다. 프로젝트에 완벽하게 맞도록 이미지를 재구성하거나 초점을 다시 맞추는 등 사소한 수정은 가능하지만 사전에 아티스트의 서면 승인을 얻지 않는 한 원본 작품의 무결성을 손상시킬 수 있는 수정은 금지됩니다(모양 수정, 왜곡, 절단, 색상 변경, 요소 추가 등 ...).
커스텀 라이선스
귀하의 사용이 당사의 표준 라이선스에 포함되지 않는 경우 당사에 연락하여 맞춤형 라이선스를 요청하십시오.
아트 이미지 뱅크JOSE COLOMBO nasce a Torino nel 1963, unico maschio tra cinque figli. Fin da piccolo dimostra una forte inclinazione verso il disegno e la creatività. In quinta elementare si classifica terzo in un concorso nazionale di disegno, ottenendo una borsa di studio di 500.000 lire.
Un percorso scolastico non del tutto coerente con le sue inclinazioni lo allontana temporaneamente dalla passione per il disegno a mano libera. Durante gli studi in Architettura, alla fine degli anni ’80, affianca all’attività accademica le prime esperienze curatoriali: realizza allestimenti per un amico gallerista di mostre dedicate ad artisti contemporanei (tra cui le ceramiche di Agenore Fabbri) e oggetti d’arte minore (come le sedie Thonet). È in questi progetti che inizia a esplorare l’arte scenica dell’esposizione, da lui intesa come “arte nell’arte”, integrando elementi di riuso creativo e materiali poveri. Nascono così installazioni evocative, come quella in cui una sagoma di bambina – realizzata con vecchi indumenti (una salopette e scarpe da ginnastica) trattati con resina e cemento – osserva un gatto morente in ceramica. Sul finire degli studi universitari si avvicina al design frequentando con entusiasmo il corso di Disegno Industriale. Assunto nello studio design di Giuseppe Raimondi (Compasso d’Oro con la sedia Delfina), per seguire la ristrutturazione della vecchia sede dell’Armando Testa s.p.a., opera la progettazione dello studio/atelier di Armando Testa. Collabora con Raimondi e Cordero per l’allestimento della sala pneumatici del museo dell’automobile, suo l’espositore delle prime ruote d’auto in legno. In quegli anni disegna il suo primo oggetto di design, una maniglia in metallo cromato di forma morbida e sinuosa, prodotta dalla azienda Eurobrass. Queste esperienze lo portano a partecipare al concorso internazionale “Design from Europe” con Lampazzo lampadario a forma di mazzo di fiori capovolto e Poltronsvacc, una poltrona con seduta e braccioli intercambiabili.
Conseguita la laurea e assunto nella pubblica amministrazione, si apre una lunga parentesi di trent’anni di silenzio artistico. Solo dopo la malattia da Covid nel 2022, seguita dalla diagnosi di Parkinson, rinasce in lui una rinnovata energia creativa. L’artista ritrovato riprende il percorso interrotto, dedicandosi con passione all’arte del riuso ormai matura (Upcycling), utilizzando materiali semplici sia nel design che nelle opere d’arte.
Le opere presentate in questa esposizione si articolano in due filoni principali. Design: lampade e oggetti d’arredo realizzati attraverso il riuso creativo di materiali di recupero o oggetti dismessi, reinterpretati con eleganza e ironia. Opere artistiche, realizzate con materiali poveri o recuperati, che riflettono un linguaggio astratto volto a rappresentare azioni, suggestioni spaziali o tematiche specifiche come strumenti musicali, oggetti sportivi o reinterpretazioni di opere celebri: è la sua personale visione de “L’arte nell’arte”.
-
국적:
이탈리아
- 생년월일 : 1963
- 예술적 영역:
- 여러 떼: 현대 이탈리아 예술가