Stefano Fanara
BIOGRAPHY
Stefano Fanara was born in 1963 in Favara in the province of Agrigento.
From a very early age an innate creative force led him to experiment with the potential in different expressive mediums.
Instead of playing with his young peers, he was infused by an irrepressible urge to "meddle" with any surface or support, cutting or drawing with a wide range of tools: nails, pencils, colours, chalk, charcoal or anything else on rigid surfaces or sheets of paper, an unconscious will of self-affirmation.
This formed the basis for his first timid and still insecure pieces of work that did however indicate a precise, harsh style and a marked sensitivity to chromatisms. This characteristic was to accompany the artist's work even in adulthood.
In 1989 he moved to Modena where he began working as a primary school teacher.
"Working" with children was no random choice as they provide him with energy and stimulation with their spontaneity and expressive freedom that has not yet been tainted by the awareness of reality gained in adulthood.
After later moving to Bologna, he gained important experience in theatre, dance and particularly in the Zen disciplines that gave him a new direction and a new philosophy.
His paintings from this period reflect a greater refinement of the sign and colour that still keep their impetuosity. Works that are more reflective and meditated or, rather, a more reflective, meditated attitude that aims to capture imperceptible emotional threads, signs and languages of the inner world.
His current creative process features an apparent dystonic duality:
the search for a pictorial synthesis and language and, at the same time, the thorough saturation of the surface. The necessity to, almost surgically, extrapolate fragments of life in order to then transpose them and dilate them to a wide scope within his own experience; the urgency to abandon himself to his instinctual origins in search of age-old matrixes and possible equilibriums between nature and reason.
These two tendencies converge precisely by being so different from each other and enter into a highly effective symbiosis that speaks of men and his contradictions.
Stefano Fanara lives and works in Bologna. He has a degree in Pedagogy from the Literature and Philosophy faculty and is specialised in Special Pedagogy for teaching disabled children.
Discover contemporary artworks by Stefano Fanara, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Painting, Photography. Account type: Artist , member since 2005 (Country of origin Italy). Buy Stefano Fanara's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Stefano Fanara. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
DEVOTION TO THE BUDDHA • 13 artworks
View all2015
INNOVATIVE ART • 13 artworks
View allATTO PROATTIVO 2012 • 16 artworks
View allHEADS • 13 artworks
View allMOVIMENTO PROATTIVO • 12 artworks
View allFUOCO MOVIMENTO PROATTIVO • 13 artworks
View allCERAMICS TECHNICAL DECALGOGRAFICA • 6 artworks
View allCAOS • 60 artworks
View allLA PRESENZA DELLA RAGIONE • 21 artworks
View allMEDITATION & ART • 21 artworks
View allSold Artworks • 22 artworks
Recognition
Exercises the profession of artist as a main activity
Biography
BIOGRAPHY
Stefano Fanara was born in 1963 in Favara in the province of Agrigento.
From a very early age an innate creative force led him to experiment with the potential in different expressive mediums.
Instead of playing with his young peers, he was infused by an irrepressible urge to "meddle" with any surface or support, cutting or drawing with a wide range of tools: nails, pencils, colours, chalk, charcoal or anything else on rigid surfaces or sheets of paper, an unconscious will of self-affirmation.
This formed the basis for his first timid and still insecure pieces of work that did however indicate a precise, harsh style and a marked sensitivity to chromatisms. This characteristic was to accompany the artist's work even in adulthood.
In 1989 he moved to Modena where he began working as a primary school teacher.
"Working" with children was no random choice as they provide him with energy and stimulation with their spontaneity and expressive freedom that has not yet been tainted by the awareness of reality gained in adulthood.
After later moving to Bologna, he gained important experience in theatre, dance and particularly in the Zen disciplines that gave him a new direction and a new philosophy.
His paintings from this period reflect a greater refinement of the sign and colour that still keep their impetuosity. Works that are more reflective and meditated or, rather, a more reflective, meditated attitude that aims to capture imperceptible emotional threads, signs and languages of the inner world.
His current creative process features an apparent dystonic duality:
the search for a pictorial synthesis and language and, at the same time, the thorough saturation of the surface. The necessity to, almost surgically, extrapolate fragments of life in order to then transpose them and dilate them to a wide scope within his own experience; the urgency to abandon himself to his instinctual origins in search of age-old matrixes and possible equilibriums between nature and reason.
These two tendencies converge precisely by being so different from each other and enter into a highly effective symbiosis that speaks of men and his contradictions.
Stefano Fanara lives and works in Bologna. He has a degree in Pedagogy from the Literature and Philosophy faculty and is specialised in Special Pedagogy for teaching disabled children.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1963
- Artistic domains: Works by professional artists,
- Groups: Professional Artist Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Stefano Fanara
Press release
Neubrandenburg, GERMANY / Szczecin, POLAND PRESENTS " SILENCE INSIDE" AND " ALONE" VIDEOS BY STEFANO FANARA FROM 16 NOVEMBER 2012 UNTIL 20 NOVEMBER 2012- catalog (video art on page 141 -143 ).
WORKS IN PERMANENCE: Galleria Sjkoronja Rosegg Austria,Galleria Torre Strozzi Parlesca Italy -info mobile 00393394453544 - tel fax 0039051330147
Press release
WORKS IN PERMANENCE: Galleria Sjkoronja Rosegg Austria,Galleria Torre Strozzi Parlesca Italy -info mobile 00393394453544 - tel fax 0039051330147
Press release
WORKS IN PERMANENCE: Galleria Sjkoronja Rosegg Austria,Galleria Torre Strozzi Parlesca Italy -info mobile 00393394453544 - tel fax 0039051330147
Press release
WORKS IN PERMANENCE: Galleria Sjkoronja Rosegg Austria,Galleria Torre Strozzi Parlesca Italy -info mobile 00393394453544 - tel fax 0039051330147
Name/Surname: STEFANO FANARA
City/Country: BOLOGNA , ITALY
Film title: SILENCE INSIDE
Running time: 2:15
Location: Bologna, Italy 2010
Video Editing 2010
Camera: Stefano Fanara
Directory of Photografy: Stefano Fanara
Sound : PRSF
Actor: CM
Editing : Paolo Ricci, Stefano Fanara
Brief film synopsis:
Fanara con Silence Inside approfondisce la tematica esistenzialista dell'esistenza umana iniziata con il video "Basta " nel 2006, di "Dead Bubbles" del 2008 e di Eau del 2010.Con quest'opera STEFANO FANARA effettua una composizione di video arte che parte dall'analisi della malattia, della mutilazione del corpo e dal malessere interiore dell'uomo.Il video girato e montato a Bologna nel 2010 segue l'ondata esistenzialista dell'artista e narra dei problemi odierni della società. Silence Inside è una denuncia aperta contro " la mala sanità" ancora presente nel sistema Italia e nel mondo globalizzato. La tematica della sofferenza affrontata nel video è placata dalla colonna sonora creata per l'occorrenza da PRSF che mette in risalto la componente estetica dell'opera. Silence Inside è stato girato e montato a Bologna nel 2010 con la collaborazione di Paolo Ricci. Il video è già stato presentato alla Fondazione Romaeuropa Rew video concorso (http://romaeuropa.net) di Telecom Italia.
Stefano Fanara with Silence Inside deepens the existential themes of human existence started with the video "Basta" in 2006, "Dead Bubbles" in 2008, and "Eau" in 2010. With this work the artist makes a composition of video art starting from the analysis of the disease, the mutilation of the body and the general malaise within society. The video was shot and edited in Bologna in 2010 and follows the artist's existentialist wave and tells of the present problems of modern society. Silence Inside is a strong denunciation of the bad "health care system" in Italy and in many other countries all over the world.
The theme of suffering in the video is partly calmed by the soundtrack specifically composed by PRSF that highlights the aesthetic aspect of the work. Silence Inside was shot and edited in Bologna in 2010 with the collaboration of Paolo Ricci. The video has already entered the video competition at the Foundation Romaeuropa Rew (http://romaeuropa.net) of Telecom Italy .
Special partecipations:
7° ATHENS VIDEO ART FESTIVAL -- GREECE JUNE OCTOBER 2011
INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL DETMOND -- GERMANY JUNE /2011
MUV VIDEO ART FESTIVAL - REW VIDEO ART FESTIVAL - FIRENZE -- ITALY JUNE /2011
HAMBURG INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL -- GERMANY JUNE 2011
CRANKCOOKIE SHORT FILMTAGE 2011 - PASAU -- GERMANY - MAY /2011
FESTARTE - LA TRIENNALE DI MILANO -- ITALY - MAY /2011
ROMA INDIPENDENT FILM FESTIVAL - ROME -- ITALY - MARCH 2011
INTERNATIONAL STREAMING FESTIVAL THE HAGUE - NETHERLANDS -- December 2010
FESTARTE - LA PELANDA - MACRO MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA -- ITALY -- SEPTEMBER 2010
Name/Surname: ... STEFANO FANARA
City/Country: ... BOLOGNA , ITALY
Film title: ... BASTA
Running time: ... 3,54
Brief film synopsis:
This video wishes to offer an insight to the inner suffering of human beings in contemporary society. All basta, regular repeated in an ossessive way, symbolize a sort of catthartic liberation from this deep suffering.This introspective mood of the video is accentuated trough the employment of soft illumination.
Basta is the last shout of alarm to the whole humanity: Stop to treatments,sickiness,solitude,ignorance,indifference,routine,hypocrisy,war and artificial peace,injustice,intollerance,violence,hunger in the world,avarice,falsity,simulation,pollution,destruction of forest, and prejudice…
Il video racconta e rappresenta il malessere interiore dell’uomo e della società odierna. I basta ripetuti in maniera assidua e ossessiva rappresentano una sorta di liberazione catartica del malessere interiore. Le riprese sono effettuate utilizzando una luce soffusa per rispecchiare la caratterizzazione introspettiva dell’opera.
Basta è un’opera che rappresenta un ultimo grido d’allarme all’umanità intera: basta alle cure, alle malattie, alla solitudine, all’ignoranza , all’indifferenza, all’abitudine,all’ipocrisia,alle guerre,alla pace priva di significato,all’ingiustizia, all’intolleranza,alla violenza,alla fame nel mondo, all’ingordigia, all’avarizia,alla falsità, all’inquinamento,alla deforestazione, ai pregiudizi…
Main partecipations:
GALLERIA PRIMOPINAO LIVING GALLERY LECCE ITALY - HUMAN BEING 20/05/2006 12/06/2006
KLAIPEDA CULTURAL COMMUNICATION CENTER LITHUANIA - JUNE - 14- 2007
RIVER'S EDGE FILM FESTIVAL - PADUCAH, KY - U.S.A - AUGUST 07 - 27- 2007
BABYLON VIDEO FESTIVAL CENTRO DE CULTURA CONTEMPORA'NIA DE BARCELONA SPAGNA 26/11/2007 - 20/12/2007;
NCCA VIDEO FESTIVAL -NATIONAL CENTER FOR CONTEMPORARY ART (NNCA) MOSCA FEBRAURY 2008
ART KOLTLSOVO ILLUMINATORS YEKATERINBURG AIRPORT RUSSIA 15 April 30 June 2008
GEMMA KUN?T SHAUN 2008 VILLACH AUSTRIA 14 May 07 June 2008
FESTIVAL MIDEN 2008 - KALAMATA- GREECE 4/5/6 JULY 2008
PRESENZE/ASSENZE COMUNE DI GRAVINA DI PUGLIA (BA) 14 SEPTEMBER 19 OCTOBER 2008
GALLERY ROW - AREA OF DOWNTOWN - LOS ANGELES - U.S.A - 14/15/16/ AUGUST 2008
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA & UNESCO INTERNATIONAL ASS. OF ART ISTANBUL TURKEY OCTOBER-NOVEMBER 2008
MICRO MUSEUM NEW YORK U.S.A -November 22 - 2008- February 21 – 2009
NCCA VIDEO FESTIVAL -NATIONAL CENTER FOR CONTEMPORARY ART (NNCA) MOSCA FEBRAURY 2009
Fire meditation è l' ultimo video di Stefano Fanara. Girato in Giappone nel 2006 e ultimato in fase di montaggio nel 2008 a Bologna, Fire meditation rappresenta un ritorno all'interesse verso l'intimità e l'interiorità dell'uomo moderno. Una riflessione che riconduce all'essenzialità della vita.
Name/Surname: STEFANO FANARA
City/Country: BOLOGNA, ITALY
Film title: DEAD BUBBLES
Running time: 3:30
Brief film synopsis:
Il video segue l'ondata esistenzialista dell'artista, iniziata con il video " Basta" del 2006. Dead Bubbles narra dei problemi odierni della società. La morte delle bollicine è una denuncia aperta contro " la morte" dell'umanità, intesa come "morte" culturale, intellettuale, politica e sociale. Morte intesa come "abbandono", come unica via da percorrere per superare le problematiche della società odierna e i problemi che attanagliano l'esistenza umana nel mondo globalizzato.
Dead Bubbles è stato girato in unico piano sequenza a Barcellona nel 2007 e montato nel 2008. I rumori di sottofondo rappresentano "l'unica" colonna sonora del video; i movimenti di macchina rappresentano il carattere introspettivo dell'opera, mentre gli stacchi adoperati in fase di montaggio vogliono essere un chiaro segnale alla frammentarietà, alla velocità e alla discontinuità dell'esistenza umana nel mondo contemporaneo...
Il video è già stato presentato al Micro Museum di New York.
The video follows the wave existentialist artist, which began with the video "Enough" in 2006. Dead Bubbles tells of the problems today's society. The death of bubbles is an open complaint against the "death" of humanity, understood as "death" cultural, intellectual, political and social. Death as "abandonment" as the only way to overcome the problems of society today and the problems that torment the human existence in a globalized world.
Dead Bubbles was shot in a single sequence plan in Barcelona in 2007 and installed in 2008. The noise in the background represent the "only" soundtrack of the video, the movement of the machine represent the introspective character of the work, while the cuts used in the process of assembly will be a clear signal to the fragmented nature, the speed and the gap ' human existence in the contemporary world ...
The video has already been presented at the Micro Museum in New York.
PARTECIPAZIONI
GALLERY ROW - AREA OF DOWNTOWN - LOS ANGELES - U.S.A - 14/15/16/ AUGUST 2008
MICRO MUSEUM -BROOKLYN . NEW YORK - U.S.A - 27/ SEPTEMBER 2008
NATIONAL CENTER FOR CONTEMPORARY ART (NNCA) MOSCOW – RU - DAL 06 AL 13 FEBBRAIO 2009
MICRO MUSEUM -BROOKLYN . NEW YORK - U.S.A - November 22 - 2008- February 21 - 2009
Japanese sounds è l'ultimo video dell'artista Stefano Fanara girato a Tokio nel 2006 e montato alla fine del 2008 a Bologna. Il video del poliedrico artista, che spazia dalla pittura ai video, rappresenta un'immersione catartica con il mondo e la cultura degli abitanti di Tokio. Con gli ultimi due lavori "Basta" e "Dead bubbles" Fanara affrontava la tematica dell'esistenzialismo e l'interiorità dell'uomo, con Japanese sounds questo tentativo va oltre l'individuo ed è proiettato verso l'esplorazione collettiva degli abitanti del sol levante. Attraverso l'analisi delle immagini in continuo movimento Fanara compie un tentativo di osservazione dei singoli stati d'animo, dello stress, dell'ossessività dei gesti ripetuti, dell'ansia che accompagna la quotidianità della vita frenetica degli abitanti di Tokio.Un tentativo estremo di entrare con le immagini, "volutamente" sfuocate, nell'intimo delle persone per poterne esplorare e catturare l'interiorità, il sentimento del disorientamento e il senso di vuoto e potere mettere in evidenza, attraverso flash back ripetuti le contraddizioni ed evidenziarne la schizofrenia della quotidianità e provare a attuarne una liberazione catartica.
In questo video Fanara si è avvalso della collaborazione di Antonio Matina, Massimo Lusuardi e Paolo Ricci. Il video Japanese sounds viene presentato in anteprima al concorso Magmart video and volcano, in collaborazione con il Casoria Contemporary Art Museum mentre gli altri video dellartista sono già approdati in importanti rassegne e musei nel mondo tra cui si ricordano:
GALLERIA PRIMOPINAO LIVING GALLERY LECCE ITALY - HUMAN BEING 20/05/2006 12/06/2006
KLAIPEDA CULTURAL COMMUNICATION CENTER LITHUANIA - JUNE - 14- 2007
RIVER'S EDGE FILM FESTIVAL - PADUCAH, KY - U.S.A - AUGUST 07 - 27- 2007
BABYLON VIDEO FESTIVAL CENTRO DE CULTURA CONTEMPORA'NIA DE BARCELONA SPAGNA 26/11/2007 - 20/12/2007;
NCCA VIDEO FESTIVAL -NATIONAL CENTER FOR CONTEMPORARY ART (NNCA) MOSCA FEBRAURY 2008
ATHENS VIDEO ART FESTIVAL 2008 - ATHENS GREECE 11,12,13 APRIL 2008
ART KOLTLSOVO ILLUMINATORS YEKATERINBURG AIRPORT RUSSIA 15 April 30 June 2008
GEMMA KUN?T SHAUN 2008 VILLACH AUSTRIA 14 May 07 June 2008
FESTIVAL MIDEN 2008 - KALAMATA- GREECE 4/5/6 JULY 2008
PRESENZE/ASSENZE COMUNE DI GRAVINA DI PUGLIA (BA) 14 SEPTEMBER 19 OCTOBER 2008
GALLERY ROW - AREA OF DOWNTOWN - LOS ANGELES - U.S.A - 14/15/16/ AUGUST 2008
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA & UNESCO INTERNATIONAL ASS. OF ART ISTANBUL TURKEY OCTOBER-NOVEMBER 2008
MICRO MUSEUM NEW YORK U.S.A -November 22 - 2008- February 21 2009
www.stefanofanara.it
Categoria:
Intrattenimento
Tag:
JAPANESE
SOUNDS
BY
STEFANO
FANARA
Licenza:
Licenza YouTube standard
LA PRESENA DELLA RAGIONE- VIDEO ESPOSIZIONE - GALLERIA GNACCARINI BOLOGNA ITALY ANNO 2003
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO - MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO
EDONE' ARTE VIVA CLUB VIA CAVOUR 39 97019 VITTORIA (RG)
AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ha dato il via alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo. Con il sostegno rinnovato della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Associazione promuove gratuitamente l’ingresso ai luoghi dedicati all’arte contemporanea: laboratori, gallerie, musei… e tutti gli spazi dove respirare area di creatività.
Nei giorni dal 8 ottobre al 22 ottobre le porte saranno aperte al pubblico anche per lo spazio di EDONE' ARTE VIVA CLUB DI VITTORIA (RG) per il MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO con opere di pittura, scultura, fotografia, installazioni. Tra le note personalità critiche che appoggiano il Progetto Map 13, e che hanno scritto per gli artisti del Movimento, si ricordano: Gabriele Simongini, Gianluca Marziani, Paolo Levi, Valerio Grimaldi, Valerio Dehò, Giorgio Di Genova e Vittorio Sgarbi, solo per citarne alcune. L’evento sarà un’esclusiva occasione per conoscere il Manifesto del Movimento e assistere alle opere di pittura, scultura, ceramiche, video e istallazioni degli artisti fondatori. “L’atteggiamento dell’artista deve essere di Ricerca e Riscoperta delle cose sconosciute e misteriose all’interno e fuori di sé. […] La sua ricerca è finalizzata alla scoperta delle proprie origini e all’essenza di ogni fenomeno o forma: attraverso l’energia interiore vuole far emergere l’apparente mondo sommerso, per riconoscerlo e condurlo verso una Nuova Rinascita”. Questa è solo una parte della Premessa che muove il Manifesto.
PRESENTAZIONE: 08 ottobre 2011 ore 17:30 a cura di EDONE' ARTE VIVA CLUB collegamento in video conferenza tra le sedi di BOLOGNA , SPAZIO MEL BOOKSTORE con presentazione a cura di Gerardo Bombonato presidente dell’Ordine dei Giornalisti Regione Emilia Romagna di Palestrina ( Rm) ATELIER ELIANA RE con presentazione di Paola Tornai storico dell'arte e con ATELIER STEFANO FANARA.
ORARI: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO - MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO
VIA SAN MAMOLO 52 40136 BOLOGNA
AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ha dato il via alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo. Con il sostegno rinnovato della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Associazione promuove gratuitamente l’ingresso ai luoghi dedicati all’arte contemporanea: laboratori, gallerie, musei… e tutti gli spazi dove respirare area di creatività.
Nei giorni dal 8 ottobre al 22 ottobre le porte saranno aperte al pubblico anche per L'aTELIER DI Stefano Fanara di Bologna per il MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO con opere di pittura, scultura, fotografia, installazioni. Tra le note personalità critiche che appoggiano il Progetto Map 13, e che hanno scritto per gli artisti del Movimento, si ricordano: Gabriele Simongini, Gianluca Marziani, Paolo Levi, Valerio Grimaldi, Valerio Dehò, Giorgio Di Genova e Vittorio Sgarbi, solo per citarne alcune. L’evento sarà un’esclusiva occasione per conoscere il Manifesto del Movimento e assistere alle opere di pittura, scultura, ceramiche, video e istallazioni degli artisti fondatori. “L’atteggiamento dell’artista deve essere di Ricerca e Riscoperta delle cose sconosciute e misteriose all’interno e fuori di sé. […] La sua ricerca è finalizzata alla scoperta delle proprie origini e all’essenza di ogni fenomeno o forma: attraverso l’energia interiore vuole far emergere l’apparente mondo sommerso, per riconoscerlo e condurlo verso una Nuova Rinascita”. Questa è solo una parte della Premessa che muove il Manifesto.
PRESENTAZIONE: 08 ottobre 2011 ore 17:30 a cura di Gerardo Bombonato presidente dell’Ordine dei Giornalisti Regione Emilia Romagna collegamento in video conferenza tra le sedi di Vittoria (RG) Galleria EDONE’ ARTE VIVA CLUB e di Palestrina ( Rm) ATELIER ELIANA RE con presentazione di Paola Tornai s/torico dell'arte./
ORARI: 08/10/2011 dalle ore 10:30 ale ore 12:30 e dalle ore 21:00 alle ore 23:00
dal 09/10/2011 alle ore 16:30 alle ore 19:30
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO - MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO
VIA RIZZOLI 18
AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ha dato il via alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo. Con il sostegno rinnovato della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Associazione promuove gratuitamente l’ingresso ai luoghi dedicati all’arte contemporanea: laboratori, gallerie, musei… e tutti gli spazi dove respirare area di creatività.
Nei giorni dal 8 ottobre al 15 ottobre le porte saranno aperte al pubblico anche per Mel Bookstore di Bologna per il MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO con opere di pittura, scultura, fotografia, installazioni. Tra le note personalità critiche che appoggiano il Progetto Map 13, e che hanno scritto per gli artisti del Movimento, si ricordano: Gabriele Simongini, Gianluca Marziani, Paolo Levi, Valerio Grimaldi, Valerio Dehò, Giorgio Di Genova e Vittorio Sgarbi, solo per citarne alcune. L’evento sarà un’esclusiva occasione per conoscere il Manifesto del Movimento e assistere alle opere di pittura, scultura, ceramiche, video e istallazioni degli artisti fondatori. “L’atteggiamento dell’artista deve essere di Ricerca e Riscoperta delle cose sconosciute e misteriose all’interno e fuori di sé. […] La sua ricerca è finalizzata alla scoperta delle proprie origini e all’essenza di ogni fenomeno o forma: attraverso l’energia interiore vuole far emergere l’apparente mondo sommerso, per riconoscerlo e condurlo verso una Nuova Rinascita”. Questa è solo una parte della Premessa che muove il Manifesto.
PRESENTAZIONE: 08 ottobre 2011 ore 17:30 a cura di Gerardo Bombonato presidente dell’Ordine dei Giornalisti Regione Emilia Romagna collegamento in video conferenza tra le sedi di Vittoria (RG) Galleria EDONE’ ARTE VIVA CLUB e di Palestrina ( Rm) ATELIER ELIANA RE con presentazione di Paola Tornai storico dell'arte.
ORARI: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00, domenica dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20:00
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO - MAP 13 MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO
VIA DELLA STELLA 162
AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ha dato il via alla settima edizione della Giornata del Contemporaneo. Con il sostegno rinnovato della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’Associazione promuove gratuitamente l’ingresso ai luoghi dedicati all’arte contemporanea: laboratori, gallerie, musei… e tutti gli spazi dove respirare area di creatività.
Nei giorni 8-9 ottobre le porte saranno aperte al pubblico anche per il prestigioso Atelier di Eliana Re, l’artista fondatrice, insieme a Stefano Fanara e Enzo Napolitano, del MOVIMENTO ARTISTICO PROATTIVO – MAP13. Tra le note personalità critiche che appoggiano il Progetto Map 13, e che hanno scritto per gli artisti del Movimento, si ricordano: Gabriele Simongini, Gianluca Marziani, Paolo Levi, Valerio Grimaldi, Valerio Dehò, Giorgio Di Genova e Vittorio Sgarbi, solo per citarne alcune. L’evento sarà un’esclusiva occasione per conoscere il Manifesto del Movimento e assistere alle opere di pittura, scultura, ceramiche, video e istallazioni degli artisti fondatori. “L’atteggiamento dell’artista deve essere di Ricerca e Riscoperta delle cose sconosciute e misteriose all’interno e fuori di sé. […] La sua ricerca è finalizzata alla scoperta delle proprie origini e all’essenza di ogni fenomeno o forma: attraverso l’energia interiore vuole far emergere l’apparente mondo sommerso, per riconoscerlo e condurlo verso una Nuova Rinascita”. Questa è solo una parte della Premessa che muove il Manifesto… il resto è tutto da scoprire nell’Atelier della poliedrica artista Eliana Re.
Il laboratorio, con sede a Palestrina in via della Stella, 162, sarà aperto nei giorni 8-9 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle ore 20:00. Alle ore 17:30 del primo giorno si assisterà alla presentazione curata da Paola Torniai e al collegamento in video conferenza con gli artisti Stefano Fanara e Enzo Napolitano, nelle rispettive sedi di Bologna - spazio Melbookstore –presenziata da Gerardo Bombonato, Presidente dell’ordine dei Giornalisti Regione Emilia Romagna, e Vittoria (Rg), Galleria Edonè Arte Viva Club.
Vi invitiamo a visitare il seguenti siti web:
Press release
WORKS IN PERMANENCE: Galleria Sjkoronja Rosegg Austria,Galleria Torre Strozzi Parlesca Italy -info mobile 00393394453544 - tel fax 0039051330147
Press release
Press release
Press release
Press release
Press release
Germany TEL 0039491794275802 - WORKS IN PERMANENCE: Galleria Sjkoronja Rosegg Austria,Galleria Torre Strozzi Parlesca Italy -info mobile 00393394453544 - tel fax 0039051330147
Reviews and comments

