"Fine-Arts" prints on paper
It is a process of printing on art paper using very high-quality pigment inks and printed in very high definition. Its level of conservation is exceptional (more than 100 years), its quality, depth, and richness of nuances exceeds the classic photo print on Argentic paper.

Glossy finish
Apart from its exceptional thickness, the fiber paper is composed of an alpha-cellulose base without acid and it is covered with barium sulphate, and a microporous layer absorption enhancing pigments during printing. A pure white color, non-yellowing to light, this paper is especially designed for resistance and aging. It is used by major museums worldwide as it offers excellent resolution, rendering deep and dense colors.
Art Print "Fine Art" - Glossy finish on a fiber base paper 325 g.

Our high end prints and reproductions
ArtMajeur only uses natural papers with neutral pH, resistant, and of high quality, selected from renowned papermakers!
Constant attention is paid by our master printer, whether in terms of color control or respect for the graphic chain. Our high level of quality requirement is a major asset of ArtMajeur framed art prints.
For Artists! You help artists to live from their work. They receive royalties everytime you buy their prints.
About our fine printsPurchase a license to use this image for your website, communications or to sell merchandise.
Usage: Web Licence
1500 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensions of the file (px) | 1500x1500 |
Use worldwide | Yes |
Use on multi-support | Yes |
Use on any type of media | Yes |
Right of reselling | No |
Max number of prints | 0 (Zero) |
Products intended for sale | No |
Download immediately upon purchase
This image is available for download with a licence: you can download them at anytime.
Restrictions
All images on ArtMajeur are original works of art created by artists, all rights are strictly reserved. The acquisition of a license gives the right to use or exploit the image under the terms of the license. It is possible to make minor modifications such as reframing, or refocusing the image so that it fits perfectly to a project, however, it is forbidden to make any modification that would be likely to harm the original work In its integrity (modification of shapes, distortions, cutting, change of colors, addition of elements etc ...), unless a written authorization is obtained beforehand from the artist.
Custom licences
If your usage is not covered by our standard licences, please contact us for a custom licence.
Art image bank-
This work is an "Open Edition"
Digital Arts,
Giclée Print / Digital Print
- Dimensions Several sizes available
- Several supports available (Fine art paper, Metal Print, Canvas Print)
- Framing Framing available (Floating Frame + Under Glass, Frame + Under Acrylic Glass)
- Artwork's condition The artwork is in perfect condition
- AI generated image The artist created this image leveraging Artificial Intelligence technology
- Categories Illustration War
Bill era infatti il cornamusiere personale del comandante della 1st Special Service Brigade (i famosi Commandos) durante lo Sbarco in Normandia e uno dei pochi suonatori di cornamusa ad essere impiegati in prima linea durante la seconda guerra mondiale in quanto i suonatori erano di norma relegati alle retrovie. Millin prese invece parte in prima linea al D-Day sbarcando insieme al suo reparto in Normandia, il 6 giugno del 1944.
Quando Millin esitò, citando i regolamenti, Lord Lovat rispose: "Ah , ma queste norme sono del Ministero della Guerra inglese... però io e te siamo entrambi scozzesi!!».
Piper Bill iniziò così a suonare, rigorosamente in kilt (unico soldato ad indossarlo durante il D-Day) mentre i suoi compagni cadevano intorno a lui sulla Sword Beach. Durante tutto lo sbarco fu armato solo della sua cornamusa e del coltello da Highlander da cerimoniale “Sgian-dubh” (o "lama nera"), infilato, come da tradizione, nel suo calzino destro.
Nonostante l'apparente assurdità di tutta questa storia, molti soldati beneficiarono del suo operato: "Non potrò mai dimenticare il suono della cornamusa di Bill. E' difficile descrivere l'impatto che ebbe su di noi. Ci diede un enorme coraggio e aumentò la nostra determinazione. Con l'orgoglio che sentivamo, ci ha ricordato di casa nostra e che stavamo combattendo per le nostre vite e per quelle di coloro che amavamo".
Bill passò tutta la battaglia facendo avanti e indietro sulla spiaggia cercando di infondere coraggio ai suoi commilitoni grazie alla sua cornamusa. Non venne colpito nemmeno dalla scheggia di una granata.
Sorpreso da questa fortuna incredibile, Bill chiese ad alcuni cecchini tedeschi catturati come mai nessuno avesse voluto sparargli contro. Gli risposero che l'avevano semplicemente ritenuto un folle e non vedevano l'utilità nell'ucciderlo.
Related themes
Nel mondo di Egidoro arte e tecnologia si intrecciano. Queste passioni, unite alla curiosità per l’intelligenza artificiale, lo portano a esplorare orizzonti creativi del tutto nuovi. Architetto di formazione, Egidoro ha abbracciato il surrealismo come veicolo per esprimere le proprie visioni artistiche.
Le sue invenzioni stilistiche, affatto audaci e disturbanti, sono intrise di influenze ispirate al grande regista Luis Buñuel. Sono finestre spalancate da cui si intravede una realtà che supera i limiti fisici del mondo conosciuto e trascende i suoi confini tradizionali. Attraverso la violenza figurativa, Egidoro sfida gli schemi convenzionali del perbenismo e fa emergere la forza disorientante e dirompente dell’inconscio. La religione e tutto l’ordine precostituito, sia morale che fisico, vengono sovvertiti e dissacrati, al limite apparente della blasfemia, spingendo lo spettatore a guardare oltre la superficie delle cose, fino al nucleo primitivo e ancestrale della loro essenza autentica.
Nel mondo di Egidoro, d'incanto, diventa reale tutto ciò che crediamo tale. Convinzioni e percezioni soggettive influenzano la realtà nella sua contingenza, rappresentata e resa tangibile in immagini oniriche di grande impatto. Egidoro scruta e indaga, con rigore quasi scientifico, universi paralleli che non possono essere dimostrati per via teorematica, ma per ciò stesso neppure di per sé negati, non necessari e al contempo non impossibili.
Egidoro è l'uomo visionario che sfida i confini dell’arte e della tecnologia, apre strade dell’espressione creativa inattese e nuove, ispira e provoca riflessioni acute sul tempo attuale, quello futuro, e la storia.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1963
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists