Sottopiano Beau-arts
Galleria di Arte Contemporanea con sede a Cagliari, si occupa principalmente di promuovere e diffondere il lavoro di giovani artisti, e cura l'esposizione di opere di Maestri affermati
Galleria d'Arte (Italia) iscritto dal 2006, Sottopiano Beau-arts presenta una selezione esclusiva di opere d'arte in vendita dai migliori artisti contemporanei. Scopri gli artisti contemporanei presentati da Sottopiano Beau-arts, sfoglia l'arte e acquista online. Artisti presentati: 0 Artisti italiani contemporanei. ArtMajeur per gallerie d'arte
Orari di apertura, Linea editoriale, Candidatura dell'artista:
Artisti presentati da Sottopiano Beau-arts
A proposito della galleria
Galleria di Arte Contemporanea con sede a Cagliari, si occupa principalmente di promuovere e diffondere il lavoro di giovani artisti, e cura l'esposizione di opere di Maestri affermati
Linea artistica
"L'Arte è quel qualcosa che sopravviverà all'era della fusione nucleare, alla biogenetica, all'ingegneria atomica. Quando non ci sarà più spazio per la specie umana vibreranno nell'aria note di poesia lontana. Arte è quella che non hanno avuto il privilegio di frequentare coloro che si fanno esplodere e non hanno mai avuto la fortuna di intraprendere " il folle volo " che li ha immersi in feconde terre albergatrici di impeti. Ma l'Arte è soprattutto quella che sa trattenere intrinsecamente tessute una moltitudine di sensazioni già raggiunte da questo o quel' uomo, o davanti alla quale ognuno libera se stesso".
Caterina Spiga
Orari di apertura
Dal Lunedi al Venerdi dalle 18:00 alle 20:30
Altri giorni e orari su appuntamento
Chiama per le voci (Artisti)
La galleria non accetta richieste di artisti.
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Sottopiano Beau-arts
"Donna. Cielo, terra, mare, fuoco."
sottopiano via scano 92
Sottopiano Beaux-Arts
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Mostra Personale di Pittura
Titolo: “Donna. Cielo, terra, mare, fuoco.”
Artista: Anna Marchi
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Inaugurazione: 18 maggio 2006 ore 19:00
Periodo: 18 maggio al 02 giugno 2006
Idea e cura della mostra:Arch. Sandro Giordano
Presentazione Catalogo: Prof.ssa Caterina Spiga
Organizzazione e allestimento: Sottopiano Beaux-Arts
Orari Galleria: dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Sito web:
Addetto Stampa: Andrea Aversano Capo Redattore per Cagliari Periodico 2duerighe
L’Associazione Culturale SOTTOPIANO BEAUX-ARTS presenta nei locali della sua sede a Cagliari la mostra Personale dell’ artista sassarese Anna Marchi .
La Natura impetuosa e romantica e la figura femminile ritratta all’interno di un mondo onirico, mitologico , magico sono il temi protagonisti di questa esposizione, curata dall’architetto Sandro Giordano, presentata in catalogo dalla prof.ssa Caterina Spiga e allestita dall’Associazione Culturale Sottopiano Beaux-Arts nei propri locali di via Scano 92 a Cagliari.
Le opere recenti di Anna Marchi sono state realizzate su tele di medio e grande formato ed eseguite con una personale e interessante tecnica mista: nello stesso dipinto possiamo trovare tracce di Olio, Acrilico, Pastelli a Cera. Tra i venti dipinti che potranno essere fruiti dal pubblico cagliaritano fino al 2 giugno, spiccano per forza espressiva alcuni gruppi femminili che nella loro pacatezza e ieraticità richiamano il mito classico dell’età dell’oro, mentre altri si fondono totalmente con gli elementi della natura, siano essi aria, terra, fuoco, acqua.
L’ autore: Vive e lavoro a Sassari. Ha un curriculum di esperienze e di studi variegato: dalla "bottega" all'Accademia di belle arti, dagli studi classici a quelli scientifici. Psicoterapeuta si occupa di riabilitazione anche attraverso l'arte. In pittura preferisce l'uso di materiali e tecniche tradizionali e, attualmente si è orientata verso una figurazione in cui affronta un tema come quello delle bagnanti come pretesto per indagare i rapporti tra il femminile, il dissolvimento e la metamorfosi. L’Associazione Culturale Sottopiano Beaux-Arts segue e promuove la sua attività artistica ed ha in esclusiva le sue opere.
Inaugurazione:
18 maggio 2006 ore 19:00
Ingresso libero
Galleria Sottopiano Beaux-Arts
Via Scano 92 Cagliari
Orari dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Chiuso sabato e festivi
sottopiano via scano 92
Sottopiano Beaux-Arts
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Mostra Fotografica
Titolo: “Snuài (Snodare)”
Artista:Franco Casu
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Inaugurazione: 1 aprile 2006 ore 20:00
Periodo: 1-15 aprile 2006
Organizzazione: Sottopiano Beaux-Arts
Idea e cura della mostra: Aversano & Giordano
Orari Galleria: dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Addetto Stampa:
Sito web:
“ Snuài ”
Ovvero come Snowhite riuscì a sciogliere il nodo...
Ritorna Snowhite, giovane Biancaneve che arriva da una favola e diventa solida, tangibile, carnale, contemporanea.
Ancora una volta forse, è costretta a fuggire, allontanarsi da una realtà che non accetta la sua presenza perchè scomoda e conflittuale.
Cerca rifugio, non più nel bosco ma entro le quattro mura di una semplice stanza metropolitana, microcosmo nella città.
Là conserva i simboli della sua storia, archivia i suoi ricordi, aspetta l’amore che verrà.
Là diventa unica, bellissima regina avvolta dalla luce.
Protagonista.
Trasfigura la sua immagine nella libertà di “ essere ”, prima di tutto per se stessa.
Quel rifugio diventa regno, scrigno che contiene e protegge qualcosa di prezioso, dove maestosa ed indisturbata vive al cospetto dell’intolleranza.
Così “ Snuài” verbo in lingua antica che significa “ sciogliere il nodo” diviene per assonanza nuovo, ironico nome di Snowhite e parallelamente rappresenta l’arte di risolvere il problema, trovare una soluzione.
“ Snuài” afferma la sua identità ed insieme scopre che per ognuno di noi esiste un piccolo regno, laddove desideriamo che sia.
Stavolta è questo il lieto fine.....
Visual concept: Franco Casu e Silvana Loru
Sound Project: Luca Pisano
Snowhite’s Songs: Mauro Vacca
In Collaborazione con il Consorzio CAMU’ e Il Lakanalux Group
Elaborazione Digitale: Doctor Digital
" Gli Uomini Pecora"
sottopiano via scano 92
Sottopiano Beaux-Arts
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Mostra d’Arte
Titolo: “Gli Uomini Pecora”
Artista: Giorgio Plaisant
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Inaugurazione: venerdì 24 febbraio 2006 ore 18.00
Periodo: 24 febbraio-10 marzo 2006
Organizzazione: Sottopiano Beaux-Arts
Idea, cura della mostra e del catalogo Aversano&Giordano
Scritti in catalogo: Giordano, Spiga, Plaisant
Addetto Stampa:
Sito web:
Giorgio Plaisant nasce a Cagliari nel 1977.
Nel 2003 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Sassari. Dopo aver partecipato a numerose collettive presenta la sua prima Personale intitolata “Gli Uomini Pecora” 20 opere realizzate su tavola e su tela con tecnica acrilica. Le opere di medio formato sono state dipinte tra il 2005 e il 2006.
La mostra è accompagnata da un catalogo con una intervista dell’arch. Sandro Giordano all’autore
Inaugurazione
Inaugurazione Evento: venerdì 24 febbraio 2006 alle ore 18:00
Orari Galleria Sottopiano Beaux-Arts:
Dal lunedì al venerdì 18,00/20:30
Chiuso Sabato e domenica
"Stati di vita e di pensiero"
sottopiano via scano 92
Sottopiano Beaux-Arts & sandrogiordanoartgallery
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Personale di pittura
Titolo: “Stati di vita e di pensiero”
Artista: Andrea Gennaro Aversano
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Apertura:03 febbraio 2006
Inaugurazione: venerdì 03 febbraio 2005 ore 19:00
Periodo: 03/18 febbraio 2006
Organizzazione: Sottopiano Beaux-Arts
Idea Cura dell’esposizione e scritti in catalogo: Arch. Sandro Giordano e Prof. Caterina Spiga
Cura editoriale e allestimento:Arch. Sandro Giordano
Catalogo disponibile in galleria
Addetto Stampa: Sito web:
Di uno sguardo indiscreto e ironico sono figlie le trentotto opere su tela che Andrea Gennaro Aversano presenta nella sua seconda Personale intitolata: “Stati di vita e di pensiero”. Uno sguardo che focalizza, all’interno di spazi abitativi rappresentati con una approssimata prospettiva centrale, vari personaggi colti “al naturale”, in momenti di vita quotidiana o in altri più intimi e privati. Una interminabile sequenza di arti e mestieri: professori, camerieri, studenti, galleristi, veterinari, casalinghe, telefonisti, pittori, che svolgono la loro professione con impegno, allegria e disinvoltura, salvo poi trasformarsi, quando una volta soli all’interno delle mura domestiche, ritrovano noia e routine, tristezza e depressione. Ma in questo grande affresco collettivo di Aversano, quasi una indagine sociale, trovano spazio anche momenti di felicità e speranza, momenti di dialogo e di meditazione. Trentotto piccole tele, di uguali dimensione, per meditare sulla vita, trentotto come gli anni che con questa mostra festeggia l’autore.
Inaugurazione
Inaugurazione Evento: 03 febbraio 2006 ore 19:00
Ingresso libero
Galleria Sottopiano Beaux-Arts via Scano 92 Cagliari:
Orari Dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Chiuso Sabato e domenica
"Into"
sottopiano via scano 92
Sottopiano Beaux-Arts
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Mostra Fotografica
Titolo: “Into”
Artista: Paolo Carta
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Inaugurazione: 02 maggio 2006 ore 19:00
Periodo: 02-12 maggio 2006
Organizzazione: Sottopiano Beaux-Arts
Idea e cura della mostra: Arch. Sandro Giordano
Organizzazione e allestimento: Andrea Aversano
Orari Galleria: dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Addetto Stampa: Andrea Aversano
Sito web:
La mostra: L’esposizione, intitolata “Into”, ideata e curata dall’arch. Sandro Giordano, per la sede dell’associazione culturale Sottopiano Beaux-Arts di Cagliari, presenta una selezione di lavori tratti da una performance del giovane artista sardo Paolo Carta. Realizzate con tecniche miste (fotografia digitale, ossidi, interventi grafici) le fotografie selezionate testimoniano una parte significativa della ricerca indirizzata al binomio “corpo-comportamento” che da qualche anno caratterizza il percorso creativo dell’autore.
L’ autore: Paolo Carta (Roma,1977) è uno dei giovani artisti più interessanti del panorama odierno sardo; Lavora nel campo della grafica da circa 10 anni, in quello fotografico da 5 anni, sfruttando entrambi e intervenendo sulle proprie creazioni con tecnica mista, utilizzando spesso ossidi e terre. Diplomato in “Grafica” al Liceo Artistico di Cagliari e Laureato in “Grafica d'Arte e progettazione scenografica del Web” all’ Accademia di Belle Arti di Sassari, attualmente frequenta nella stessa il Corso Specialistico in “Video Arte e Animazione”. L’Associazione Culturale Sottopiano Beaux-Arts segue e promuove la sua attività artistica ed ha in esclusiva le sue opere.
Inaugurazione:
02 maggio 2006 ore 19:00
Ingresso libero
Galleria Sottopiano Beaux-Arts
Via Scano 92 Cagliari
Orari dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Chiuso sabato e domenica
Leaves
via Scano 92
Sottopiano Beaux-Arts & sandrogiordanoartgallery
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Personale di pittura
Titolo: "Leaves"
Artista: Alessio Massidda
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari Info: 3384266266
Apertura:12 gennaio 2006
Inaugurazione: giovedì 12 gennaio 2005 ore 19:00
Periodo: 12/27 gennaio 2006
Organizzazione: Sottopiano Beaux-Arts
Idea e cura della mostra: Giordano & Aversano
Cura editoriale e allestimento:Giordano & Aversano
Scritti in catalogo: Arch. Giordano e Prof. Caterina Spiga
Catalogo disponibile in galleria
Addetto Stampa: Sito web:
Per inaugurare il ciclo di esposizioni del 2006 l' Associazione Culturale Sottopiano Beux-Arts di Cagliari presenta una Personale di Pittura dal titolo "Leaves" che si terrà nei locali di via Scano 92 dal giorno 12 al 27 gennaio 2006.
La mostra: L'esposizione ideata e curata da Giordano&Aversano presenta una selezione di lavori realizzati nel 2005 dal giovane pittore Alessio Massidda. Realizzate con tecniche miste (olii,acrilici, monotipi, collage) le opere selezionate testimoniano una fase interessante del percorso poetico e creativo dell'artista cagliaritano.
L' autore: Alessio Massidda (Cagliari,1974) è uno dei giovani artisti più interessanti del panorama odierno sardo; design grafico,la sua pittura è influenzata dall'amore dichiarato verso il Cinema e la letteratura. Ha già esposto in diverse collettive organizzate da Sottopiano Beaux-Arts. "Leaves" è la sua prima mostra personale.
La natura che disturba. Costruzioni di strade, fabbriche, ospedali, prigioni, case come segno tangibile della supremazia dell'uomo, della sua creatività, del suo bisogno di ordine e di possesso. Non a caso il naufrago Robinson, dopo che si rende conto che la sua permanenza nell'isola può essere indeterminata, delimita con paletti in legno e fogliame quello che sarà il suo dominio: dentro il "recinto" la razionalità, fuori di questo la natura può esprimersi disordinata, illogica…non educata. Nelle opere di Alessio Massidda viene cantata ed esaltata la mirabile civiltà tecnologica, l'intelligenza costruttiva ma anche il suo scontato decadimento. E allora ecco visioni degne delle migliori scenografie cinematografiche…paesaggi totalmente privi di sopravissuti e accattivanti nella loro studiata decadenza. Ma a rompere nelle tele di Massidda queste sublimi e romantiche vedute del "dopo atomica" ecco l'apparire repentino, non aspettato e in rilievo di un elemento vegetale che nel suo volteggiare libero e indiscreto riafferma la indistruttibile vitalità della Natura.
Si allega foto presentazione mostra
Inaugurazione
Inaugurazione Evento: 12 gennaio 2006 ore 19:00
Ingresso libero
Galleria Sottopiano Beaux-Arts via Scano 92 Cagliari:
Orari Dal lunedì al venerdì 18,00/20:30
Chiuso Sabato e domenica
Natura morta, iconografia contemporanea dell'effimero
via Scano 92
Sottopiano Beaux-Arts
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Mostra Collettiva
Titolo: “Natura Morta, Iconografia contemporanea dell’effimero”
Artisti: Andrea Gennaro Aversano, Piercarlo Carella, Paolo Carta, Vittorio Fava, Anna Marchi, Alessio Massidda, Tonino Mattu, Giorgio Plaisant, Sandro, Franco Secci .
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Inaugurazione: 16 giugno 2006 ore 19:00
Periodo: 16 giugno al 07 luglio 2006
Idea e cura della mostra: Arch. Giordano
Presentazione Catalogo:Arch. Sandro Giordano, Prof.ssa Caterina Spiga
Organizzazione e allestimento: Giordano & Aversano
Orari Galleria: dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Sito web:
Addetto Stampa: Andrea Aversano Capo Redattore per Cagliari
Periodico 2duerighe
L’Associazione Culturale Sottopiano Beaux-Arts di Cagliari ha promosso per il periodo giugno-luglio2006 una collettiva di pittura curata dell’architetto Giordano, dal titolo: “Natura Morta, iconografica contemporanea dell’effimero “ .
Il progetto, messo a conoscenza degli artisti invitati sei mesi antecedenti alla mostra, ha previsto la realizzazione di un’opera con tecnica libera ma, per ragioni di ordine espositivo, eseguita su un supporto di cm 40x80. Fra i lavori pervenuti sono stati selezionati dal comitato scientifico di Sottopiano Beaux – Arts quelli di :
Andrea Gennaro Aversano, Piercarlo Carella, Paolo Carta, Vittorio Fava, Franco Secci, Alessio Massidda , Tonino Mattu, Anna Marchi, Giorgio Plaisant, Sandro, che presentati in catalogo dalla Prof. Caterina Spiga potranno essere fruiti dal 16 Giugno al 7 Luglio 2006.
Inaugurazione:
16 giugno 2006 ore 19:00
Ingresso libero
Galleria Sottopiano Beaux-Arts
Via Scano 92 Cagliari
Orari dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Chiuso sabato e festivi
Comunicato stampa
Rassegna: Arte Contemporanea
Oggetto: Mostra Fotografica
Titolo: “Snuài (Snodare)”
Artista:Franco Casu
Luogo: Sottopiano Beaux-Arts Via Scano 92 Cagliari
Inaugurazione: 1 aprile 2006 ore 20:00
Periodo: 1-15 aprile 2006
Organizzazione: Sottopiano Beaux-Arts
Idea e cura della mostra: Aversano & Giordano
Orari Galleria: dal lunedì al venerdì 18:00/20:30
Addetto Stampa:
Sito web:
“ Snuài ”
Ovvero come Snowhite riuscì a sciogliere il nodo...
Ritorna Snowhite, giovane Biancaneve che arriva da una favola e diventa solida, tangibile, carnale, contemporanea.
Ancora una volta forse, è costretta a fuggire, allontanarsi da una realtà che non accetta la sua presenza perchè scomoda e conflittuale.
Cerca rifugio, non più nel bosco ma entro le quattro mura di una semplice stanza metropolitana, microcosmo nella città.
Là conserva i simboli della sua storia, archivia i suoi ricordi, aspetta l’amore che verrà.
Là diventa unica, bellissima regina avvolta dalla luce.
Protagonista.
Trasfigura la sua immagine nella libertà di “ essere ”, prima di tutto per se stessa.
Quel rifugio diventa regno, scrigno che contiene e protegge qualcosa di prezioso, dove maestosa ed indisturbata vive al cospetto dell’intolleranza.
Così “ Snuài” verbo in lingua antica che significa “ sciogliere il nodo” diviene per assonanza nuovo, ironico nome di Snowhite e parallelamente rappresenta l’arte di risolvere il problema, trovare una soluzione.
“ Snuài” afferma la sua identità ed insieme scopre che per ognuno di noi esiste un piccolo regno, laddove desideriamo che sia.
Stavolta è questo il lieto fine.....
Visual concept: Franco Casu e Silvana Loru
Sound Project: Luca Pisano
Snowhite’s Songs: Mauro Vacca
In Collaborazione con il Consorzio CAMU’ e Il Lakanalux Group
Elaborazione Digitale: Doctor Digital
"L'Arte è quel qualcosa che sopravviverà all'era della fusione nucleare, alla biogenetica, all'ingegneria atomica. Quando non ci sarà più spazio per la specie umana vibreranno nell'aria note di poesia lontana. Arte è quella che non hanno avuto il privileg
Dal Lunedi al Venerdi dalle 18:00 alle 20:30 Altri giorni e orari su appuntamento
Articolo
