Carburatore in Ceramica (2023) Scultura da Schascia

Venditore Schascia

Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Quest'opera d'arte appare in 2 collezioni
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Scultura, Argilla su Legno
  • Dimensioni Altezza 5,1in, Larghezza 2,8in / 0.80 kg
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Adatto per l'esterno? No, Questa opera d'arte non può essere visualizzata all'aperto
  • Categorie Sculture sotto i 1.000 USD Pop Art Moto
Progetto personale, riproduzione carburatore Moto Guzzi in ceramica, per eseguirlo ho ricreato uno stampo in gesso, la rifinitura è manuale, cottura in forno dedicato a 1000°. Su richiesta il pezzo può essere riprodotto. I ricercatori dell'Università di Sesto Caliente, hanno reso pubblica un'incredibile scoperta che aiuterà a comprendere meglio l'evoluzione [...]
Progetto personale, riproduzione carburatore Moto Guzzi in ceramica, per eseguirlo ho ricreato uno stampo in gesso, la rifinitura è manuale, cottura in forno dedicato a 1000°
Su richiesta il pezzo può essere riprodotto.

I ricercatori dell'Università di Sesto Caliente, hanno reso pubblica un'incredibile scoperta che aiuterà a comprendere meglio l'evoluzione del movimento e la struttura del motore a combustione. Alcuni misteriosi carburatori in ceramica sono stati ritrovati all'interno di due cavalli meccanici, dove erano sepolti da millenni. La scoperta è avvenuta alcuni mesi fa, ma la notizia è stata resa nota solo oggi. L'antico sito del ritrovamento è situato lungo il Fiume Ticinius, presso la città di Golasecca. Si tratta di una scoperta senza precedenti!
Dopo il ritrovamento e i necessari restauri, il Carburatore, appartenente alla famiglia Dellortius-tellus (“Internus combustionis”), è stata data in deposito al Museo di Carburatologia e Paleontologia dell’Università di Sesto Caliente. Riveste una particolare rilevanza archeologica in quanto è l'unica testimonianza di Carburatore in ceramica ben conservato rinvenuto fino ad oggi.
Esso presenta caratteristiche simili ai Carburatori attuali in metallo, da una prima osservazione del reperto, si comprende molto bene la possibilità da parte dell’uomo di trasformare uno scoppio in forza meccanica in grado di ripetere l’azione ciclicamente per erogazione di una coppia motrice. Con gli equidi – “mechanica equus” venivano usati negli scontri tra carri e nelle gare di velocità sul quarto di miglio negli ippodromi (“hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος hippodromi giardini di forma allungata”) Romani e Greci, è un’eccezionale scoperta, che ci fornisce un importante tassello per comprendere il passaggio del cavallo a combustione interna (“Romanesque equites mechanici Guzius”) confermando come l’evoluzione del motore proceda in maniera graduale da millenni.
Ad oggi risulta ancora difficile per gli scienziati definire con precisione assoluta da quali antichi mammiferi meccanici derivino questi Carburatori “Dellortius – Guzius V-35”. Quel che è certo è che la scoperta ha contribuito a far maggior chiarezza a riguardo. Chissà, magari un giorno i paleontogi e i geologi ingegneri meccanici scienziati di tutto il mondo riusciranno a risolvere questo spinoso grattacapo.

Bufala /'bufala/ s. f. [da bufalo]. - 1. (zool.) [femmina del bufalo]-[affermazione falsa, inverosimile]

Researchers at the University of Sesto Caliente have made public an incredible discovery that will help to better understand the evolution of movement and the structure of the combustion engine. Some mysterious ceramic carburetors have been found inside two mechanical horses, where they had been buried for millennia. The discovery took place a few months ago, but the news was only disclosed today. The ancient site of the discovery is located along the Ticinius River, near the city of Golasecca. This is an unprecedented discovery!
After the discovery and the necessary restorations, the carburetor, belonging to the Dellortius-tellus family (“Internus combustionis”), was given on deposit to the Museum of Carburatology and Paleontology of the University of Sesto Caliente. It is of particular archaeological significance as it is the only evidence of a well-preserved ceramic carburetor found to date.
It has characteristics similar to the current metal carburettors, from a first observation of the find, it is very well understood the possibility for man to transform a burst into a mechanical force capable of repeating the action cyclically for the delivery of a driving torque. With the equids – “mechanica equus” they were used in clashes between chariots and in speed competitions on the quarter mile in hippodromes (“hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος hippodromes gardens of elongated shape”) Romans and Greeks, it is an exceptional discovery, which it provides us with an important element for understanding the passage of the horse to internal combustion (“Romanesque equites mechanici Guzius”), confirming how the evolution of the engine has been proceeding gradually for millennia.
To date, it is still difficult for scientists to define with absolute precision from which ancient mechanical mammals these “Dellortius – Guzius V-35” carburetors derive. What is certain is that the discovery has helped to clarify the matter. Who knows, maybe one day paleontologists and geologists mechanical engineers scientists from around the world will be able to solve this thorny headache.

Temi correlati

SchasciaDellortoReperto ArcheologicoDisegno MotociclettaVergaser-Skulptur

Seguire
Schascia, nato nel 1976 e residente a Milano, è un artista versatile che si distingue per la passione per la pittura e la scultura. Autodidatta, ha esplorato l'arte senza seguire i tradizionali percorsi accademici, [...]

Schascia, nato nel 1976 e residente a Milano, è un artista versatile che si distingue per la passione per la pittura e la scultura. Autodidatta, ha esplorato l'arte senza seguire i tradizionali percorsi accademici, sviluppando uno stile unico in cui si fondono l'amore per le motociclette e l'astrazione artistica.

La sua pittura è un inno alle motociclette moderne, ai veicoli d'epoca, nonché a creazioni uniche come motociclette speciali e café racer. Schascia cattura non solo la bellezza meccanica di queste macchine ma anche il loro carattere e spirito attraverso le sue tele vibranti. La sua attrazione per il cubismo e l'arte astratta è evidente nel modo in cui decostruisce e reinventa queste motociclette, presentandole da angolazioni nuove e affascinanti.

Oltre alle sue opere pittoriche, Schascia è appassionato di scultura, in particolare della ricreazione di parti di motociclette in ceramica. Questa pratica gli permette di fondere il suo amore per la meccanica e l'arte, dando vita a sculture innovative che uniscono funzionalità ed estetica.

Vedere più a proposito di Schascia

Visualizzare tutte le opere
Acrilico su Tela | 27,6x19,7 in
352,41 USD
301,57 USD
Acrilico su Tela | 27,6x19,7 in
336,24 USD
Acrilico su Tela | 27,6x39,4 in
Su richiesta
Scultura - Argilla | 3,5x3,9 in
Su richiesta

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti