Fontana del Carciofo (2004) Pittura da Patrizia Balzerano

Acrilico su Tela, 27,6x19,7 in
2.037,16 USD
Spedizione inclusa

Spedito da: Italia (Imballaggio in scatola o cartone) Spedito entro 2 giorni
Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni
Spedizioni in tutto il mondo
Transazione sicura al 100%
Resi gratuiti
Consegna da ArtMajeur: La spedizione di quest’opera d’arte è gestita direttamente da ArtMajeur dal ritiro alla consegna finale al cliente. Dogana non inclusa.
  • Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
  • Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
  • Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
  • Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
ArtMajeur fa ogni sforzo per garantirti l'acquisto di opere originali autentiche al prezzo più equo, o rimborsarti per intero.
  • Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
  • Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Transazione sicura al 100%, Metodi di pagamento accettati: Carta di credito, PayPal, Bonifico bancario.
Acquisto diretto sicuro La transazione è garantita da ArtMajeur: il venditore verrà pagato solo una volta che il cliente avrà ricevuto l'opera d'arte.
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Resi gratuiti: Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni.
Ritorni accettati 14 giorni ArtMajeur si impegna al 100% per la soddisfazione dei collezionisti: hai 14 giorni per restituire un'opera originale. L'opera deve essere restituita all'artista in perfette condizioni, nella sua confezione originale. Tutti gli articoli idonei possono essere restituiti (se non diversamente indicato).
Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Pronto da appendere
Montato su Telaio per barella in legno
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Acrilico su Tela
  • Dimensioni Altezza 27,6in, Larghezza 19,7in
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Quadri sotto i 5.000 USD Impressionismo Architettura
La Fontana del Carciofo è un’imponente fontana pubblica nel cuore di Napoli, situata in Piazza Trieste e Trento, proprio accanto alla maestosa Piazza del Plebiscito. Negli anni '50, si ipotizzò di trasferire qui la storica Fontana di Monteoliveto, che raffigura il re spagnolo Carlo II. Tuttavia, l'opposizione del Consiglio Superiore delle Belle Arti [...]
La Fontana del Carciofo è un’imponente fontana pubblica nel cuore di Napoli, situata in Piazza Trieste e Trento, proprio accanto alla maestosa Piazza del Plebiscito. Negli anni '50, si ipotizzò di trasferire qui la storica Fontana di Monteoliveto, che raffigura il re spagnolo Carlo II. Tuttavia, l'opposizione del Consiglio Superiore delle Belle Arti portò alla decisione di collocare una fontana di nuovo design, simbolo di modernità, ispirata a un carciofo, che fu inaugurata nel 1956.
Questo monumento si erge in una delle zone più affascinanti di Napoli, accanto al leggendario Caffè Gambrinus, con la Chiesa di San Ferdinando che si affaccia sulla stessa piazza. La Fontana del Carciofo, oltre a essere una delle icone della città, ha acquisito un profondo legame con la storia del calcio napoletano. Fu fortemente voluta da Achille Lauro, all'epoca sindaco e anche ex presidente del Napoli Calcio, in un periodo che ha visto lo sport diventare parte dell'identità culturale della città, tra gli anni '40 e '60.
Rappresentare uno dei simboli più importanti di Napoli era un passaggio imprescindibile. La Fontana del Carciofo, con la sua forma unica e l'acqua che sgorga incessantemente, incarna perfettamente l'essenza di questa città: l'acqua come fonte di vita, energia e rinascita per Napoli e i suoi cittadini.

The Artichoke Fountain is a monumental public fountain located in the heart of Naples, in Piazza Trieste e Trento, right next to the majestic Piazza del Plebiscito. In the 1950s, there was a proposal to move the historic Monteoliveto Fountain, which depicts the Spanish King Charles II, to this site. However, opposition from the Higher Council of Fine Arts led to the decision to install a newly designed fountain instead, symbolizing modernity and inspired by an artichoke, which was inaugurated in 1956.
This monument stands in one of the most captivating areas of Naples, next to the legendary Caffè Gambrinus, with the Church of San Ferdinando overlooking the same square. Beyond being one of the city’s icons, the Artichoke Fountain has developed a strong connection with the history of Neapolitan football. It was strongly desired by Achille Lauro, the mayor at the time and former president of Napoli Football Club, during a period when the sport became an integral part of the city’s cultural identity, from the 1940s to the 1960s.
Representing one of the most significant symbols of Naples was an essential step. The Artichoke Fountain, with its unique shape and the water flowing continuously, perfectly embodies the essence of this city: water as a source of life, energy, and rebirth for Naples and its people.

Temi correlati

PiazzaStrade Di NapoliPiazze Di NapoliMonumenti

Artista rappresentato da Koine Arte & Comunicazione srl
Seguire
PATRIZIA BALZERANO, napoletana, è diplomata in figurinismo, ceramica e arredamento d’interni. Dopo un’intensa attività di decoratrice e di stilista, si è definitivamente dedicata alla pittura dall’estate del 1990. [...]

PATRIZIA BALZERANO, napoletana, è diplomata in figurinismo, ceramica e arredamento d’interni. Dopo un’intensa attività di decoratrice e di stilista, si è definitivamente dedicata alla pittura dall’estate del 1990. Lo stile delle sue opere “mediterraneo” è realizzato con una tecnica mista. Nel 1994 la sua prima personale presso lo spazio “Intra Moenia” a Napoli. Successivamente ha esposto al Circolo Nautico Posillipo, alla Galleria “L’Ariete”, poi a Roma presso la galleria “RDF”, fino ad arrivare al novembre 2002 dove, attraverso la “Koine”, nel suggestivo chiostro di Santa Maria La Nova, ha luogo una mostra-evento di grande successo, replicata, dopo due anni, alla Città della Scienza. L’ultima personale si è svolta presso la galleria “Le Muse” nel dicembre del 2009. Le sue opere sono pubblicate sul sito multimediale della Biblioteca Nazionale di Napoli. La sua pittura è entrata anche in ambito scenografico, con la realizzazione de “L’Osteria di Marechiaro” di G. Paisiello, e “Il Campanello dello Speziale” di G. Donizetti. Ha partecipato a numerose mostre collettive a Napoli, Roma, Amalfi, Salerno, Ischia, Orbetello, Capri, Punta Ala, Padova, Bari. Patrizia Balzerano ha svolto anche attività di docente in ambito regionale (corsi di Formazione Professionale) come responsabile di corsi di ceramica, textile designer, confezioni moda, design gioielli e realizzazione di trompe-l’oeil. Dopo l’ultima personale presso la Galleria Art Today di Roma, l’autorevole partecipazione alla manifestazione “Forum di città femminile plurale”, organizzata dal Comune di Napoli presso il Maschio Angioino e al Galà delle Arti, presso il PAN di Palazzo Roccella. Nell'ultimo anno ha creato scene e costumi dell'opera lirica il "Don Trastullo" di Jommelli presso il teatrino di corte del Palazzo Reale di Napoli, successivamente i costumi per il teatro Verdi di Salerno in occasione dell'opera "Les Pechaeurs de Perles" di Bizet, direttore Daniel Oren. Il 16 dicembre dello stesso anno al teatrino di corte del Palazzo Reale di Napoli ne "Il Campanello dello speziale" di Donizetti scene e costumi di Patrizia Balzerano. Nel 2023 la sua Opera "Zan, Zendegi, Azadi" viene selezionata per la manifestazione RADICAL VOICE. DONNA, VITA, LIBERTÀ e viene esposta dall'11 mag al 14 mag 2023 alla Fondazione Sozzani, Milano.

Vedere più a proposito di Patrizia Balzerano

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "Vita caprese" da Patrizia Balzerano, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Cartone | 19,7x15,8 in
1.189,93 USD
Pittura intitolato "La finestra sul cor…" da Patrizia Balzerano, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per bare…
Acrilico su Tela | 39,4x27,6 in
3.061,7 USD
Pittura intitolato "I faraglioni" da Patrizia Balzerano, Opera d'arte originale, Acrilico
Acrilico su Tela | 33,1x25,2 in
4.202,84 USD
Pittura intitolato "Polvere di stelle" da Patrizia Balzerano, Opera d'arte originale, Acrilico Montato su Telaio per barella…
Acrilico su Tela | 23,6x31,5 in
2.288,24 USD

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti