4 Quadri originali in vendita:
Qual è l'origine della tecnica Architettura
Palazzi, cattedrali, palazzi signorili, grattacieli, ponti sospesi, monumenti storici… L'architettura e le opere di pregio hanno sempre avuto un posto predominante nelle opere degli artisti. Potremmo anche dire che l'architettura è un'arte in sé. Gli architetti danno la loro identità a intere città attraverso elementi urbanistici distintivi: modanature, cornici, tetti, facciate, materiali... Classica, barocca, rococò o art nouveau, l'architettura lascia ricordi indelebili nel cuore delle città e dei pittori. Tra i famosi dipinti di architettura possiamo citare alcuni esempi come Venezia, la Chiesa della Salute di Antonio Canaletto, Avenue de l'Opéra di Camille Pissarro o La Chiesa di Auvers-sur-Oise di Vincent Van Gogh.
Stai cercando Dipinti originali in vendita ?
Esplora tutti gli stili e tutte le tecniche pittoriche: dipinti contemporanei, street art, arte astratta, arte figurativa, paesaggi, ritratti, nature morte, nudi, acquarello, pittura a olio, pittura acrilica... ArtMajeur è per tutte le sensibilità artistiche e celebra la bellezza al tuo fianco per 20 anni con più di 3.6 milioni di opere d'arte contemporanea da scoprire... o acquisire! Il punto di riferimento mondiale per la pittura contemporanea. Scopri le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo per arredare i tuoi interni con classe! Semplice amante dell'arte o collezionista confermato? Trova la tela o il dipinto preferito che migliorerà davvero la tua decorazione. ArtMajeur ti offre opere originali, edizioni limitate e stampe d'arte dei migliori artisti contemporanei del mondo. Su ArtMajeur, i dipinti sono selezionati da appassionati ed esperti del mercato dell'arte. Selezioniamo per te le opere originali di pittori alla moda, premiati e riconosciuti, nonché i nuovi valori emergenti nel campo dell'arte contemporanea per guidarti e aiutarti nel tuo processo di acquisto di dipinti online.
Scopri le pitture di architettura contemporanea su ArtMajeur
I dipinti di architettura contemporanea sono una forma affascinante di arte che mostra la bellezza del mondo moderno. Questi dipinti vengono creati utilizzando una varietà di supporti come tela, carta e pannelli di legno. I materiali utilizzati per creare questi dipinti sono altrettanto diversi e includono acrilici, oli, acquerelli e pastelli. Ciò che distingue i dipinti di architettura contemporanea da altri tipi di arte è la loro unica capacità di catturare e trasmettere l’essenza degli edifici e delle strutture moderne. Questi dipinti mostrano i dettagli intricati, le linee e gli angoli dell’architettura contemporanea, consentendo agli spettatori di apprezzare la bellezza di queste strutture in un modo completamente nuovo. Che tu sia un amante dell’arte o semplicemente apprezzi la bellezza del design moderno, i dipinti di architettura contemporanea sono un must-see.

©2018 Irena Dukule
Origini e Storia
Le pitture di architettura contemporanea sono emerse nel XX secolo, durante un periodo di significativi sviluppi architettonici. Il movimento si è sviluppato come risposta ai cambiamenti del paesaggio urbano e all’evoluzione dell’architettura moderna. Architetti come Le Corbusier, Frank Lloyd Wright e Mies van der Rohe sono stati influenti nello sviluppo del movimento, e il loro lavoro si riflette nelle pitture.

©2018 Irena Dukule
Evoluzioni di queste Opere nel mercato dell’arte contemporanea
Le pitture di architettura contemporanea hanno subito una significativa evoluzione negli ultimi anni, poiché gli artisti sperimentano nuove tecniche e stili. Queste opere sono particolarmente importanti nel mercato dell’arte contemporanea, poiché offrono una prospettiva unica sull’ambiente costruito e sui modi in cui gli esseri umani interagiscono con esso.

©2014 Yuan Ming
Artisti Famosi Correlati
Gli Artisti Contemporanei famosi per le loro opere di pittura sull’architettura moderna includono Richard Estes, Stephen Wiltshire e Richard Diebenkorn.
Richard Estes è un pittore americano conosciuto per i suoi dipinti iperrealistici di paesaggi urbani. La sua opera presenta dettagli intricati di edifici, strade e persone, e cattura l’essenza dei panorami urbani moderni.
Stephen Wiltshire è un artista britannico che ha ottenuto riconoscimento a livello mondiale per la sua capacità di creare disegni e dipinti altamente dettagliati di città. È noto per la sua memoria eccezionale e la capacità di produrre immagini intricate di edifici e skyline a memoria.
Richard Diebenkorn è un pittore americano noto soprattutto per i suoi dipinti espressionisti astratti di paesaggi urbani. Il suo lavoro è caratterizzato da colori audaci, linee dinamiche e un senso di energia e movimento che cattura lo spirito dell’architettura moderna.
Altri artisti contemporanei che si specializzano in dipinti di architettura moderna includono Gerhard Richter, Frank Stella e David Hockney. Questi artisti esplorano la relazione tra architettura e arte, utilizzando una varietà di mezzi e stili per creare opere d’arte visivamente sorprendenti e provocatorie che sfidano le nostre percezioni dell’ambiente costruito.Alcune importanti questioni legate alle pitture di architettura moderna includono il ruolo della tecnologia nell’arte contemporanea, l’impatto dell’urbanizzazione sulla progettazione architettonica e la relazione tra arte e architettura nell’era moderna. Queste problematiche sono esplorate da artisti contemporanei che utilizzano il loro lavoro per commentare la natura mutante del nostro ambiente costruito e i modi in cui interagiamo con esso.

©2012 Regina Kishi
Pitture di architettura contemporanea degne di nota
Le tele di architettura contemporanea sono diventate una forma d’arte popolare negli ultimi tempi. Ecco alcuni lavori famosi, i loro artisti, l’anno di creazione e una breve descrizione:
"The Gherkin" di Stephen Wiltshire (2004) - Questo dipinto raffigura l’iconico edificio di Londra noto per la sua forma unica e la facciata riflettente. La tela cattura il design moderno dell’edificio e l’impressionante altezza attraverso l’uso di linee e colori audaci.
"Empire State Building" di Richard Estes (2001) - Questo dipinto iperrealistico mostra il famoso simbolo di New York City in dettaglio incredibile. L’uso di luce e ombra di Estes crea un senso di profondità e realismo, facendo sentire lo spettatore come se stesse davanti all’edificio.
"Burj Khalifa" di Paul Kenton (2010) - Questo dipinto cattura il grattacielo più alto del mondo, situato a Dubai. L’uso di colori vibranti e pennellate ampie di Kenton crea un senso di movimento ed energia, riflettendo la natura dinamica della città stessa.
"The Shard" di Ben Johnson (2012) - Questo dipinto incredibilmente dettagliato del grattacielo di Londra cattura la sua geometria unica e la sorprendente facciata in vetro. L’uso di linee precise e sfumature crea un senso di profondità e dimensione, facendo sentire lo spettatore come se stesse davanti all’edificio.
"Marina City" di Conrad Jon Godly (2016) - Questo dipinto del complesso di grattacieli iconico di Chicago cattura la forma cilindrica degli edifici e i balconi unici. L’uso di colori audaci e pennellate ampie di Godly crea un senso di movimento ed energia, riflettendo la città frenetica sottostante.