Les invités étrangers (1901) Pittura da Nicolas Roerich

Non in vendita

Venditore ArtMajeur by YourArt Editions

Carta per belle arti, 8x10 in
  • Opera d'arte originale Pittura, Olio
  • Dimensioni Altezza 33,5in, Larghezza 44,3in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Simbolismo Mitologia
Un bateau viking sillonne les eaux tumultueuses, portant fièrement son équipage intrépide. Les guerriers vikings, vêtus de leurs armures, se tenaient debout sur le navire, prêts à affronter les défis de la mer. Le bateau glisse sur les vagues, la proue fend l'eau avec une grâce redoutable, tandis que les rameurs pagayaient en rythme, propulsant la [...]
Un bateau viking sillonne les eaux tumultueuses, portant fièrement son équipage intrépide. Les guerriers vikings, vêtus de leurs armures, se tenaient debout sur le navire, prêts à affronter les défis de la mer.

Le bateau glisse sur les vagues, la proue fend l'eau avec une grâce redoutable, tandis que les rameurs pagayaient en rythme, propulsant la barque vers l'inconnu.

À l'horizon, se dessine la silhouette d'un village perché sur les collines. Les maisons aux toits de chaume semble veiller sur la côte, offrant un refuge bienvenu pour les voyageurs fatigués. La fumée s'éleve des cheminées, signe d'une vie paisible à l'intérieur des murs du village.

Ce tableau capture l'esprit aventureux des vikings, des marins intrépides prêts à affronter les défis de la mer pour découvrir de nouveaux horizons. Le contraste entre le bateau en mer agitée et le village paisible sur les collines évoque le mélange unique de bravoure et de tranquillité qui caractérise la vie viking.

Temi correlati

VikingBateauMerVillageMontagne

Tradotto automaticamente
Artista rappresentato da ArtMajeur by YourArt Editions
Seguire
Nicolas Roerich (1874-1947) è stato un artista, filosofo, archeologo e umanitario di origine russa che ha dato un contributo significativo al mondo dell'arte, della cultura e della spiritualità.Nato il 9 ottobre [...]

Nicolas Roerich (1874-1947) è stato un artista, filosofo, archeologo e umanitario di origine russa che ha dato un contributo significativo al mondo dell'arte, della cultura e della spiritualità.

Nato il 9 ottobre 1874 a San Pietroburgo, in Russia, Roerich proveniva da una famiglia di intellettuali ed è stato esposto all'arte e alla cultura fin dalla tenera età. Mostrò un talento precoce per la pittura e proseguì gli studi presso l'Accademia Imperiale di Belle Arti di San Pietroburgo.

Roerich divenne famoso per il suo distinto stile di simbolismo e il fascino per il mistico e lo spirituale. Dipinse paesaggi, ritratti e scene ispirati ai suoi viaggi in Russia e in Asia. Le sue opere erano spesso caratterizzate da paesaggi eterei, architettura antica e simboli mistici.

Uno dei suoi contributi più importanti fu la sua partecipazione a una serie di spedizioni in Asia, in particolare in Tibet, India e Mongolia, tra il 1923 e il 1923. 1930. Queste spedizioni miravano a studiare e documentare la cultura, l'arte e la storia della regione. I suoi viaggi influenzarono profondamente il suo lavoro artistico e la sua filosofia.

Roerich non era solo un artista, ma anche un filosofo e uno scrittore. Ha scritto diversi libri sull'arte, la spiritualità e il patrimonio culturale asiatico. I suoi scritti si concentravano spesso su temi come la pace, l'unità e la preservazione dei tesori culturali.

Uno dei suoi lasciti più duraturi è il Patto Roerich, noto anche come "Trattato sulla protezione dei beni artistici e scientifici". Istituzioni e Monumenti Storici'. Questo trattato internazionale, firmato nel 1935, mirava a proteggere il patrimonio culturale in tempi di conflitto. Ha gettato le basi per la protezione dell'arte e del patrimonio culturale in tempo di guerra.

Il lavoro di Roerich ha avuto un impatto duraturo sul mondo dell'arte e ha ispirato molti artisti, in particolare nei campi del misticismo e del simbolismo. Le sue idee sull'unità tra arte e spiritualità influenzarono anche i suoi contemporanei e le generazioni successive.

Roerich trascorse la fine della sua vita in India, dove stabilì la sua residenza e un istituto d'arte sull'Himalaya. Continuò a dipingere e a promuovere le sue idee filosofiche fino alla sua morte, avvenuta il 13 dicembre 1947. La sua eredità sopravvive attraverso la sua arte, i suoi scritti e i continui sforzi per preservare il patrimonio culturale mondiale.

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti