Venditore Michele Montalto
-
Opera d'arte originale
Pittura,
Olio
- Dimensioni Altezza 19,7in, Larghezza 27,6in
- Categorie Figurativo
Questa fontana di Piazza Pretoria ha una storia.
La sua commissione è stata richiesta da Don Pedro de Toledo, padre d’Eleonora e suocero di Cosimo I dè Medici Granduca di Toscana agli scultori Francesco Camilliani e Michelangelo Naccherino una fontana per lo splendido giardino del suo palazzo fiorentino. Morto il committente nel 1552, la fontana, grazie alla mediazione di Don Garcia de Toledo, figlio primogenito ed erede di Don Pedro, venne acquistata dal Senato palermitano che pensò di collocarla nella piazza su cui prospetta il Palazzo Pretorio. La cura della ricostruzione fu affidata a Camillo Camilliani, figlio di Francesco che ultimò i suoi interventi nel 1581.
La fontana giunse a Palermo in 644 pezzi: La fontana, nella parte centrale è del tipo” a candelabra “ o ( a Kylix ), secondo la tradizione rinascimentale fiorentina, con pianta ellittica con tre tazze che si susseguono in modo degradante in altezza attorno ad uno stelo, culminante con la figura di Bacco; alla base è stata aggiunta una vasca grande.
Al livello inferiore sono quattro vasche ovali con quattro figure adagiate, personificazioni di fiumi ( Oreto, Papireto, Gabriele, Maredolce ) addossate al bordo esterno della grande pescheria all’interno della quale versano acqua le teste di sei animali fuoriuscenti da nicchie; la pescheria è divisa in quattro settori separate da gradinate, che conducono al circuito superiore, e da balaustre su cui spiccano quattro figure degli dell’Olimpo. Una balaustra recinta il tutto, interrotta da quattro aperture inquadrate da due Erme ciascuna.
L’artista invita alla visione della “ Sezioni in evidenza” al punto 39 da dove si mostra l’evoluzione della sua pittura.
Temi correlati
Formazione Artistica
L’artista Michele Montalto nasce a Casteldaccia nel 1941 i bombardamenti che a quei tempi tormentavano Palermo avevano costretto la sua famiglia a trasferirsi temporaneamente in questo paesino limitrofo. La sua infanzia trascorsa assieme ai genitori fra i suoi tre fratelli e alle due sorelle e la piccola nonnina da lui tanto amata.
Frequentando la scuola media inferiore la sua passione per la pittura nasce in lui inconsapevolmente, egli visitava spesso le varie mostre che si susseguivano settimanalmente al Teatro Massimo ( Palermo ) il suo interesse era quello nell’esprimere un suo parere personale preferendo le pitture con sfondi panoramiche, distingueva la differenza fra i vari pigmenti applicati sulle varie pitture che venivano esposte, preferendo in particolare le pitture con colori più accesi. In seguito ha visitato delle mostre dove era consentito esprimere un parere sia sulle opere preferite che sull’artista tramite il giornale del giorno, dove vi opponeva la sua firma.
L’artista Michele Montalto dopo aver conseguito la licenza media inferiore, inizia il suo percorso artistico da autodidatta nel marzo del 1990.
Ammirando il paesaggio che vedeva dal suo balcone aveva deciso di trasferirne una parte sulla tela.
Egli non ha dipinto subito sulla tela ma su un foglio d’Album fece uno schizzo di ciò che i suoi occhi percepivano data la sua inesperienza lo portò ad iniziare dal centro foglio per poi divulgare tutto l’intorno fino ad arrivare agli estremi del foglio stesso.
Il trasferimento dell’immagine e l’ampliamento dello stesso resero difficoltose ma soddisfacente il suo risultato. L’artista da subito volle iniziare a dipingere ad olio tanto era cresciuto il suo desiderio nell’esprimere quello che sentiva dentro, l’entusiasmo per la sua prima pittura era indescrivibile egli vi mise tanto amore e impegno riuscendo ad ottenere un ottimo risultato. Il 04/03/1990 Era nata la sua prima opera che chiamò “ Panorama di Baida ( Palermo ) “
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1941
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei