Pittore e scultore Manuel Campus, nasce a Domus de Maria (CA) il 27 marzo 1928.
Avvicinatosi giovanissimo alla ceramica ottiene subito ampi riconoscimenti.
Già nei primi anni della sua carriera artistica ottiene la direzione della manifattura "Ceramica Artistica Piediluco" e la cattedra alla scuola di ceramica annessa, fondata da Agostino Colonnelli e successivamente gli viene affidata la direzione dell'Istituto d'Arte di Rieti.
In questi anni realizza alcuni lavori presso il laboratorio derutese di Luciano Mancinelli
Lasciato l'insegnamento si dedica alla realizzazione di grandi opere in bronzo dedicandosi, oltre alla scultura, anche all'attività di incisore e di pittore.
Negli anni del secondo dopoguerra è direttore artistico della "C.A.P."
Dai primi anni Sessanta affianca alla sua esperienza artistica un forte impegno sociale e politico divenendo esponente del movimento non-violento.
Tra il 1951 e il 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero.
Nel 1986 è stato invitato ad esporrei suoi lavori, ispirati alla non violenza, in sette musei russi nell'ambito del programma di scambi culturali tra Italia e URSS.
Nel 1991, in occasione della XXIII Edizione del Premio Internazionale “San Valentino d'Oro”, è stato nominato socio onorario dell’Accademia Valentiniana.
Attualmente vive ed opera nel suo casale-museo a Bazzano di Spoleto.
Manuel Campus의 현대 미술 작품을 발견하고 최근 작품을 찾아보고 온라인에서 구매하세요.
카테고리: 현대 이탈리아 예술가.
예술적 영역:
미술작품.
Venderequadri이(가) 대표하는 아티스트.
계정 유형:
아티스트,
2018 이후 회원 (원산지 이탈리아).
ArtMajeur에서 Manuel Campus님의 최신 작품 구매:
현대 예술가 Manuel Campus의 멋진 예술 작품을 만나보세요. 예술 작품을 탐색하고 원본 예술 또는 고급 인쇄물을 구입하십시오.
Pittore e scultore Manuel Campus, nasce a Domus de Maria (CA) il 27 marzo 1928.
Avvicinatosi giovanissimo alla ceramica ottiene subito ampi riconoscimenti.
Già nei primi anni della sua carriera artistica ottiene la direzione della manifattura "Ceramica Artistica Piediluco" e la cattedra alla scuola di ceramica annessa, fondata da Agostino Colonnelli e successivamente gli viene affidata la direzione dell'Istituto d'Arte di Rieti.
In questi anni realizza alcuni lavori presso il laboratorio derutese di Luciano Mancinelli
Lasciato l'insegnamento si dedica alla realizzazione di grandi opere in bronzo dedicandosi, oltre alla scultura, anche all'attività di incisore e di pittore.
Negli anni del secondo dopoguerra è direttore artistico della "C.A.P."
Dai primi anni Sessanta affianca alla sua esperienza artistica un forte impegno sociale e politico divenendo esponente del movimento non-violento.
Tra il 1951 e il 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero.
Nel 1986 è stato invitato ad esporrei suoi lavori, ispirati alla non violenza, in sette musei russi nell'ambito del programma di scambi culturali tra Italia e URSS.
Nel 1991, in occasione della XXIII Edizione del Premio Internazionale “San Valentino d'Oro”, è stato nominato socio onorario dell’Accademia Valentiniana.
Attualmente vive ed opera nel suo casale-museo a Bazzano di Spoleto.