Ennepielle
Nadia Presotto live on the hills of Monferrato, in northern Italy.
Member to the Order of Journalist, publicist list, collaborate with newspapers and magazines.
She frequents drawing courses and ateliers of several artists, studying the color applied to the various painting techniques.
Discover contemporary artworks by Ennepielle, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Painting. Account type: Artist , member since 2015 (Country of origin Italy). Buy Ennepielle's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Ennepielle. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
Exclusive selection at discounted prices • 2 artworks
View allLUKART/ennepielle • 10 artworks
View allGiornalista e, prima di tutto amante del giardinaggio, da anni collabora con importanti testate del settore. Le sue opere sono state esposte in numerose occasioni in Italia e all'estero, oltre che in collezioni private.
Recognition
Biography
Nadia Presotto live on the hills of Monferrato, in northern Italy.
Member to the Order of Journalist, publicist list, collaborate with newspapers and magazines.
She frequents drawing courses and ateliers of several artists, studying the color applied to the various painting techniques.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : unknown date
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Ennepielle
"Il suono del silenzio" di Renato Luparia
Informazioni utili: Sabine Hermann - Tenuta Tenaglia – Strada Santuario di Crea 5 – Serralunga di Crea (AL). Visitabile dal 11 novembre 2017 al 28 febbraio 2018 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 18.30 – venerdì dalle 8.30 alle 17.30 – sabato e domenic
Dopo 15 anni, torna ad esporre alla Tenuta Tenaglia il fotografo conzanese Renato Luparia, con la mostra “Il suono del silenzio” che inaugura sabato 11 novembre alle ore 17. In mostra, nella luminosa sala degustazione affacciata sui vigneti del Monferrato, stampe fotografiche bianco/nero “Fine Art” su carta cotone, numerate e firmate in edizione di dieci. Le immagini rappresentano paesaggi del Monferrato, zona del Piemonte tanto amata dal fotografo, realizzate con nebbia e neve, nelle quali spiccano solo pochi elementi.
Il silenzio nelle opere di Renato Luparia ha molteplici sfaccettature: è prima di tutto chiave di lettura; è sensazione tangibile; è immagine che si manifesta nel nitore e nello splendore di fotografie evocative di campi privi di limiti, di alberi che si fanno segni grafici, circondati da nebbie che suggeriscono un possibile cammino di conquista. O semplicemente di contemplazione del/nel silenzio.
EVANESCENZE LIQUIDE nell'arte di Nadia Presotto
“Evanescenze liquide nell’ arte di Nadia Presotto” allestita nel Palazzo Riggio di via F.lli Testa 23 a - Nicosia (EN)
In occasione del Bicentenario della fondazione della Diocesi di Nicosia viene allestita, a cura del Dott. Riccardo Fiscella, nell’antica cornice di Palazzo Riggio (ex Spedale Vecchio), nel centro storico della città, la mostra personale dell’ artista Nadia Presotto, titolata “ Evanescenze liquide nell’ arte di Nadia Presotto”, che s’ inaugura il 10 giugno 2017 alle ore 12.00.
L’ artista di origini venete, residente in Piemonte, presenta una serie di acquerelli e di tele ad olio, accompagnate dalla critica redatta dal Dott. Riccardo Fiscella (Direttore dell’ Accademia Nazionale della Politica, sede di Enna) e dalla Prof. ssa Marcella Leonora (Docente di Lettere):
“La freschezza degli acquerelli di Nadia Presotto è il frutto di lumeggiature che, con diverse gradazioni d’intensità, ora più diluite ora leggermente più corpose, attraverso la tecnica del bagnato sul bagnato, impregnano la porosità della carta con le sole pennellate, escludendo schizzi o tracce di disegni preparatori.
Un senso di liquidità, esaltato dalla tecnica dell’acquerello, a lungo considerata espressione artistica minore, impreziosisce ed alleggerisce le opere di questa raffinata artista dal tratto sobrio e pregno di ricerca intellettualistica, il cui percorso è stato appunto segnato da una ricerca ed un’indagine scrupolosa di senso, ora dentro ora fuori di sé, in cui inesausto studio e tensione spirituale, quasi mistica, l’hanno indotta a cimentarsi coraggiosamente ed in modo del tutto originale e versatile nelle più svariate tecniche, consentendole di pervenire ad una sua propria matura cifra stilistica, che ha trovato e continua a trovare ampio consenso, anche all’estero, in occasione di svariate esposizioni e gallerie.
Leitmotif delle sue opere, sia in acquerello che in olio, è la presenza suggestiva del paesaggio ora naturalistico (le ben note colline del Monferrato, il nativo verde trevigiano, pianure, terre di acque e colture) ora urbano (Landscape – Cityscape, luoghi in cui la memoria, l’inconscio si intrecciano con l’estro artistico, dando vita ad oniriche parvenze di grattaceli, mere strisce in verticale distinguibili per le diverse sfumature cromatiche, su cui esercita un ruolo di primo piano sempre la luce, nelle sue variazioni tonali, ora opache, livide ora più intensamente vivide) ovvero di sconfinati spazi, resi evanescenti e del tutto smaterializzati, quasi astratti da un alone luminescente che ne sfuma i contorni, anziché renderli netti e porli in risalto: forse la ricerca simbolica di un altrove che mira a squarciare il velo di Maya, per penetrare il fondo noumenico della realtà.
Senza dimenticare quei temi che affiorano dal vissuto, dalle esperienze emotive, dai viaggi compiuti in America. Tutto questo attraverso un’espressione poetica che non nel linguaggio figurativo classico bensì in quello moderno trova la sua forma migliore di rappresentazione, sempre coloristicamente rarefatta, impalpabile quasi a voler dar voce all’ineffabile e all’arcano, alla no
TERRA MADRE
www.castellodipiovera.it – info: Comune di Piovera 0131.698121 – www.comune.piovera.al.it
S’ inaugura venerdì 19 maggio, alle ore 18, la mostra d’ arte contemporanea, edizione 2017 di Fossili Moderni, dal tema “Terra Madre – bellezza e tragedia” allestita nelle antiche scuderie del Castello di Piovera.
La rassegna, curata da Niccolò Calvi di Bergolo e Giuseppe Castelli, è realizzata in collaborazione con l’ Associazione Culturale Il Gufo, Il Comune e la Pro Loco di Piovera. Coordinatrice del progetto è Maria Rosa Arlandini.
Tra gli artisti partecipanti, circa quaranta, anche Nadia Presotto e Renato Luparia con un lavoro a quattro mani titolato “la mia Terra”.
Orari di apertura: dal 19 maggio al 18 giugno 2017 il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 19. Dal 19 giugno al 9 luglio nei giorni di apertura del Castello.
Info: www.castellodipiovera.it – info: Comune di Piovera 0131.698121 – www.comune.piovera.al.it
IL SUONO DEL SILENZIO
Inaugura lunedì 29 maggio alle ore 18 la mostra fotografica “Il suono del silenzio” di Renato Luparia, allestita presso lo spazio espositivo secondopiano della Libreria Internazionale Hoepli di Milano. La mostra è inserita nella 12° rassegna internazional
L’artista presenta immagini del Monferrato, in bianco/nero “fine art”, stampate su carta cotone con marchio Digigraphie.
Il silenzio nelle opere di Renato Luparia ha molteplici sfaccettature: è prima di tutto chiave di lettura; è sensazione tangibile; è immagine che si manifesta nel nitore e nello splendore di fotografie evocative di campi privi di limiti, di alberi che si fanno segni grafici, circondati da nebbie che suggeriscono un possibile cammino di conquista. O semplicemente di contemplazione del/nel silenzio.
NADIA PRESOTTO ESPONE IN ALBANIA CON “MASTER OF WATERCOLOR”
Albania, Presso il Palazzo dei Congressi di Tirana
Un acquerello di Nadia Presotto, artista residente in Conzano, sarà esposto nell’ importante manifestazione “Master of Watercolor- Elite 2015-2016” in occasione di Tirana International Fair che si svolge dal 24 al 28 novembre 2016 in Albania, Presso il Palazzo dei Congressi di Tirana. In questa rassegna partecipano selezionati acquerellisti provenienti da vari Paesi.
La Presotto aveva donato l’ acquerello esposto in occasione della I° Biennale dell’ Acquerello del 2015 all’ Associazione IWS Albania e proprio in questi giorni le è stato comunicato la sua partecipazione, oltre alla mostra della prossima settimana, anche alla II° Biennale dell’ acquerello che si svolgerà nel marzo 2017. E’ questo un ulteriore riconoscimento alla sua attività artistica; ricordiamo inoltre il successo della sua ultima mostra, con il marito Renato Luparia al Castello di Casale Monferrato lo scorso ottobre con la quale i numerosi visitatori hanno ammirato i suoi particolari acquerelli.
“SOGNO CONFINE EQUILIBRIO”
“Sogno Confine Equilibrio” con Nadia Presotto e Luparia Renato – Manica Lunga del Castello del Monferrato – Casale Monferrato – dal 8 al 23 ottobre 2016. Visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
La ricerca di una calibrata e armoniosa fusione tra viaggio fisico reale e viaggio mentale sovradimensionale rappresenta uno degli aspetti centrali della recente produzione pittorica della pittrice Nadia Presotto, impostata sul delicatissimo equilibrio gesto-materia-colore-luce. Sono paesaggi della memoria, metafore ancestrali di un atavico dialogo tra l’uomo e l’infinito e l’oltre, quasi una ricerca di tracciare una possibilità nell’essenza della poetica visiva per oltrepassare la bellezza del confine, concentrando ogni energia creativa nel trasportarci dentro il confine. Un viaggio questo che la Presotto preferisce condurre con la gestualità del silenzio, regalando sul foglio acquerellato preziose trasparenze riverberanti l’eco del racconto naturale di spazi interrotti da ombre di alberi - anima per confermare con sicurezza la concretezza di un percorso tra infinito e reale, tra sotto e sopra, tra cielo e terra .La fotografia di Renato Luparia nel contesto contemporaneo può essere letta come un linguaggio di narrazione: l’artista monferrino ha da sempre nei decenni narrato la sua terra con una vivacità poetica attenta, scavandone le unicità, cercando cromatismi e forme sensibilissime per ritrovare quel magico profumo del silenzio da sempre respirato. Il silenzio, questo misterioso colore che si scopre in questa serie di nuovi lavori pensati e lavorati nel bianco e nero, ci conduce all’Assenza che regala equilibrio, complice della linea immaginaria del confine nel nulla, a volte trovata per caso con umiltà, altre con un raffinato lavoro di contaminazione tra anima e natura, tra il bosco infinito delle nostre memorie e quello che appare a poco a poco tra grigi, neri, bianchi, come segni ombre messaggi di una denaturalità dimenticata.
AL CASTELLO DI PIOVERA LA MOSTRA “FOSSILI MODERNI 2016”
info: Comune di Piovera 0131.698121
Piovera – S’ inaugura venerdì 6 maggio, alle ore 18, nella suggestiva cornice del Castello di Piovera, la mostra d’ arte contemporanea Fossili Moderni 2016 “ AnimAli – dalle tenebre alla luce”, a cura di Niccolò Calvi di Bergolo, Dino Molinari e Giuseppe Castelli. La rassegna espositiva è realizzata in collaborazione con l’ Associazione Culturale Castelpiovera, l’ Associazione Culturale Il Gufo, Il Comune e la Pro Loco di Piovera. Coordinatrice del progetto è Maria Rosa Arlandini.
Vi partecipano più di trenta artisti che espongono le loro opere nelle cantine e nel fossato del Castello, dalle tenebre alla luce, appunto.
Orari di apertura: dal 6 maggio al 5 giugno 2016 il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 19. Dal 6 giugno al 10 luglio nei giorni di apertura del Castello . Info: www.castellodipiovera.it – info: Comune di Piovera 0131.698121 – www.comune.piovera.al.it
"L' isola che (non) c'é"
Galleria Aglaia Arts & Crafts di Omegna
Successo di pubblico e critica per la mostra "L' isola che (non) c'è" allestita presso Aglaia Arts & Crafts di Omegna, sul lago d' Orta, inaugurata sabato 2 aprile alla presenza di un numeroso pubblico.
Partecipano gli artisti: Alessandro Bani, Giugi Bassani, Roberto Borghini, Carlo Casanova, Franco Corelli Pasquali, Giovanni Crippa, Piero Dudreville, Renato Luparia, Guido Montemartini, Nadia Presotto e Sandra Vinotti.
La mostra è visitabile fino al 23 aprile da giovedì a sabato dalle 16.30 alle 19.00, con ingresso libero.
Tavolozze d'artista
Galleria Viadeimercati - Via Vibio Crispo - Vercelli
Esposizione con più di venti artisti che hanno a disposizione la stessa tavolozza in legno grezzo.
Il Parco Acquerellato
Casa d’ Arte Viadeimercati di Vercelli, in via Vibio Crispo, 3. Informazioni utili: “Il parco acquerellato” di Nadia Presotto è visitabile fino al 6 gennaio 2016, tutti i giorni su appuntamento telefonico 347 2554103 - 328 6725445. Casa d’Arte Viadeime
Acquerelli: macchie, lumeggiature, gradazioni d’intensità, più diluite oppure un poco più corpose. Con o senza disegno preparatorio sul supporto cartaceo che, impregnandosi, potrebbe giocare tiri mancini.
Cosa non accaduta agli acquerelli di Nadia Presotto che bene asseconda la sensibilità porosa della carta, peraltro non appesantita da schizzi o traccia di matita, grazie alla leggerezza delle sole pennellate.
Nadia Presotto, prima di mettere mano ai suoi lavori, ricerca sempre e dà loro forma solo dopo avere frugato dentro di sé e dentro la materia. Indagine scrupolosa, in questo caso delicata nella sua liquida essenza, come l’acqua che gocciola lungo le setole del pennello.
Il suono del silenzio
RilegatoaMano - Spazio d'Arte Corso del Piazzo 18 Biella (BI) tel: 3406682066 [email protected]
Lo Spazio d’Arte di RilegatoaMano dedica l’ultima mostra del 2015 alle opere di Renato Luparia. Le immagini esposte sono stampe fotografiche bianco/nero “Fine Art” su carta cotone e rappresentano paesaggi del Monferrato, zona del Piemonte tanto amata dal fotografo.
vernissage
sabato 21 novembre 2015 ore 17.00
orari
dal lunedì al venerdì 10-12 /15-18. Sabato e domenica su appuntamento. Mese di dicembre visitabile anche sabato e domenica dalle 15 alle 18
1° Festival Intenazionale dell' Acquarello
Tirana
Due miei acquarelli saranno presenti a Tirana, Albania, per il 1° Festival Internazionale dell’ Acquarello, evento che vede la presenza di opere di artisti provenienti da tutti i continenti.
Paesaggio Contemporaneo – Artisti Italiani in Polonia
Bielsko Biala - Poland
In Polonia per la rassegna “Paesaggio Contemporaneo – Artisti Italiani in Polonia” allestita presso la Biblioteca Comunale di Bielsko Biala, progetto realizzato in collaborazione con il Centro Italiano di Cultura. Presento un lavoro su tela a tecnica mista titolato “La luna e le colline italiane”.
L'artista partecipa a Mostra RIARTECO 2015
La sua opera "Sotto il sole" (collage e olio su tela), si può meglio osservare al minuto 8,07
Intervista di Pier Carlo Lava all'artista N. Presotto.
Interview to N. Presotto.
"ALBERI IV"
Cantine del Castello Conti, Via Borgomanero 15 – Maggiora (NO)
La mostra “Alberi IV” nel mese di novembre verrà allestita presso le Cantine del Castello Conti, Via Borgomanero 15 – Maggiora (NO); inaugurazione sabato 14 novembre ore 17.30 e sarà visitabile fino al 6 gennaio 2016.
"ALBERI IV"
spazio espositivo di Omegna, sul Lago d’ Orta, Aglaia Arts and Crafts di via Manfredi 11
OMEGNA: SECONDA MOSTRA ITINERANTE PER “ALBERI IV”
n mostra opere di: Carlo Casanova, Giovanni Crippa, Alberto Fiorenzato, Renato Luparia, Guido Montemartini, Guido Omezzolli, Gregorio Piazza, Nadia Presotto che si confrontano con il tema degli alberi e della natura nelle sue varie accezioni semantiche.
Gli autori, appassionati di natura, vivono a contatto con essa, in piccoli borghi nel Monferrato, nel Pavese, sul Lago di Garda, sul Lago d’Orta, dove, sulle alture di Quarna, Carlo Casanova, “ultimo dei romantici” aveva scelto di ritirarsi nei suoi ultimi anni di vita.
Diverse le tecniche: gres, raku e pietra per gli scultori Crippa, Montemartini e Omezzolli, olio su tela per Presotto e Fiorenzato, che presenta anche alcune serigrafie, stampe fotografiche per Luparia, tecnica mista per le tele di Piazza e, infine, una scelta di oli e incisioni per Casanova.
LA 7° EDIZIONE DELLA M.A.C. A LU (AL) INAUGURA DOMENIA 13 SETTEMBRE
Spazio La Nisolina Via Mameli 63 Lu Monferrato (AL)
Domenica 13 settembre, alle ore 11.00 s’ inaugura la 7° edizione della M.A.C. - Mostra d’ Arte Contemporanea – curata da Nadia Presotto, allestita presso lo Spazio La Nisolina di via Mameli 63 in Lu, con le opere degli artisti: Maria Giulia Alemanno, Alberto Boschi, Gastone Cecconello, Paola Cenedese, Albina Dealessi, Antonio De Luca, Renato Luparia, Nadia Presotto, Renzo Rolando.
NADIA PRESOTTO DONA UN ACQUARELLO ALL' AIL
Oderzo (TV) Italia
Donato un acquarello all'Associazione Italiana Leucemie
Oderzo (TV) Domenica 28 giugno si è conclusa la mostra dei due coniugi conzanesi Nadia e Renato Luparia, titolata "Forme del Desiderio", allestita in Ca' Lozzio di Oderzo (TV), cittadina d' origine di Nadia Presotto. inaugurata il 31 maggio 2015. La doppia personale ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica, fin dal giorno dell' inaugurazione i commenti sono stati tutti positivi e i visitatori hanno ammirato gli acquarelli dai toni soffusi di Nadia Presotto e le raffinate stampe fine art di Renato Luparia.
In occasione della chiusura della mostra e su desiderio di Nadia Presotto, è stato donato un suo acquarello alla AIL - Associazione Italiana Leucemie - gruppo di Monastier (TV), ritirato dall' attivo collaboratore dell' Associazione, signor Giuseppe Campigotto.
RiArtEco 2015
http://www.riarteco.it/
Dopo le precedenti mostre che hanno riscosso un notevole successo, la prima a Messina presso il Teatro Vittorio Emanuele a maggio, successivamente a Lucca fino all’ 8 giugno, ora la collettiva itinerante RIARTECO 2015 approda a Genova presso la Loggia della Mercanzia dove sarà visitabile dal 12 giugno al 11 luglio 2015. I visitatori potranno così ammirare le opere realizzate dagli artisti con materiali di recupero e tecniche diverse.
La rassegna è organizzata dall’ Associazione POP Point of Presence di Firenze, La Tela di Genova e l’ Associazione Futuro Eco-Sostenibile di Messina, con la direzione artistica di Marco Pasqualin e Aldo Celle.
E’ edito anche un catalogo cartaceo.
Questi gli artisti che partecipano a RIARTECO 2015, con le loro opere realizzate con materiali recuperati, opere particolarmente interessanti: Ferdinando Segreti, Lamberto Caravita, Mario Formica, Domenica Occhino e Margherita Alioto, Antonella Fenili, Alberta Piazza, Rossella Ricci, Nadia Presotto, Filippo Biagioli, Rusarte – Leonarda Faggi, Angela Marchionni, Sergio Lagomarsino, Vito Totire, Mauro Malafronte, Anitya – Angela Cosenza, Elena Castagnola, Gianni Bellesia, Cinzia Carruba, Stefania Verderosa, Vanessa Zannoni, Gabriella Oliva, Benedetta Jandolo, Elena Bottari, Antonella Brusati, Attilio Maxena, Giorgio Ferlazzo Ciano, Rossana Chiappori, Benedetta Mancini, Paolo Lo Giudice, Francesca Ghizzardi, Amedeo Gaggiolo, Aldo Celle, Carlotta Calderazzo, Roberto Garbarino, Sandra Ercolani, Mammy Costa, Irene Sarzì Amadé, Laura Minuti, Claudio Costa, Stefania pallotta, Laboratorio Selvaggiastro a cura di Gianna pera e Giuliana Pizzocri con le opere di Antonio Anzalone, Claudio Caprara, Ever Zambelli, Simone Visconti, Linda Schipani, Alessandra Spagnolo, Salvatore Severo.