


Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
inferno II (2025) Incisioni, stampe da Lionel Morateur
Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1125 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1125x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Edizione limitata (# 2/30)
Incisioni, stampe,
Pittura digitale
/
Stampa digitale
/
Lavoro digitale 2D
su Carta
- Numero di copie disponibili 15
- Dimensioni Altezza 29,9in, Larghezza 22,1in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Incisioni e stampe sotto i 1.000 USD Espressionismo fantastico
« Inferno » frappe immédiatement le spectateur par sa puissance visuelle et l’ambiguïté de ses formes. Le spectre chromatique, résolument monochrome, marque une prédominance du noir et du gris, ce qui accentue l’atmosphère sombre et infernale, fidèle à la suggestion du titre. La lumière, rare et dirigée, vient frapper la masse centrale, sculptant vigoureusement les volumes dans un clair-obscur dramatique, évoquant les tourments de l’enfer.
Au cœur de la composition siège une créature hybride, torturée, à la fois organique et mécanique. Son torse, humanoïde, évoque la vulnérabilité de la chair, mais la posture voûtée et le dos déchiré laissent entrevoir une souffrance quasi mythologique. De cette figure émergent, ou peut-être l’entravent, des appendices sinueux rappelant d’immenses tentacules. Ils envahissent l’espace, tourbillonnant autour du corps principal comme s’ils cherchaient à le posséder ou à l’arracher à lui-même. L’on ne saurait dire avec certitude s’il s’agit d’une transformation ou d’une agression, tant l’ambiguïté morphologique est savamment entretenue.
La partie inférieure ancre solidement la créature au sol — ses jambes semblent emmurées ou figées dans la pierre, accentuant l’idée de damnation, de stagnation éternelle. Autour, le sol luit, luisance froide et acide, peut-être de quelque fluide inconnu, ruisselant, renforçant la sensation d’un lieu hors du monde, à mi-chemin entre la réalité et le cauchemar.
Le fond, indistinct et saturé d’obscurité, laisse émerger quelques structures indistinctes, évoquant à la fois la ruine architecturale et la machinerie démente. Cela contribue à l’aspect chaotique, comme si l’artiste avait cherché à représenter un univers où se mêlent les restes d’une humanité passée et les germes d’une nature hostile et extraterrestre. L’intrication du biologique et du mécanique, du tangible et du spectral, fait écho à des visions tout droit sorties du romantisme noir ou des cauchemars de H.R. Giger.
Sur le plan symbolique, « Inferno » semble traiter de la lutte intérieure, de la déchéance de la chair, du destin inévitable, mais aussi du renouvellement possible dans la souffrance. Il s’agit d’une plongée en apnée dans les limbes de l’angoisse humaine, où la monstruosité du corps devient le miroir de la monstruosité de l’âme. La complexité des formes, tour à tour repoussantes et fascinantes, invite le spectateur à une contemplation troublée, oscillant entre fascination et malaise.
En somme, cette œuvre se distingue tant par sa maîtrise technique — usage virtuose du clair-obscur, précision dans le rendu des textures — que par sa profondeur iconographique. Elle s’inscrit dans la lignée des grandes représentations de l’enfer, capables de heurter autant que de captiver, tout en modernisant le genre par une hybridation audacieuse du corps et de la machine, de l’humain et de l’abîme. Une véritable descente aux enfers, où l’art transcende la simple illustration pour atteindre la puissance du mythe.
Temi correlati
Lionel Morateur, artista digitale e fotografo, esplora i confini della creatività attraverso le sue fotografie, fotomontaggi e composizioni digitali. Il suo lavoro artistico è una sapiente miscela di arte digitale e fotografia, dove realizza immagini uniche e accattivanti.
Ispirandosi al lavoro dei pittori, alle storie di film e libri, Lionel crea fotomontaggi e composizioni digitali che raccontano storie. La sua fotografia narrativa è intrisa di un'atmosfera intrigante, sempre sul filo del rasoio tra realtà e immaginazione. Ogni immagine che crea è un invito all'interpretazione, lasciando la porta aperta a una moltitudine di significati.
L'arte di Lionel Morateur si caratterizza per la sua originalità e la sua capacità di affascinare l'immaginazione dello spettatore. Attraverso le sue opere invita ognuno a esplorare il proprio universo interiore e a scoprire nuove prospettive.
-
Nazionalità:
FRANCIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Francesi Contemporanei