Ivan Fabani
Ivan Fabani is a contemporary Italian sculptor known for his distinctive approach to wooden sculptures. His work combines diverse subjects and carving methods, evolving from a figurative style with references to African art to his current focus on rounded, sometimes placid, sometimes vibrantly wave-like forms, emphasizing concavity and convexity.
A self-taught artist, Fabani has been passionate about wood carving since childhood, a passion that intensified after the age of 35. His first solo exhibition took place at the Albo gallery in Morbegno in October 2014. Following this, his sculptures were showcased at the Pezzini showroom in Morbegno during the inauguration of the new factory in January 2015. Many of Fabani's creations have since remained on display at this location.
Discover contemporary artworks by Ivan Fabani, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Sculpture. Account type: Artist , member since 2015 (Country of origin Italy). Buy Ivan Fabani's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Ivan Fabani. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
Ivan • 95 artworks
View allSold Artworks • 14 artworks
Recognition
The artist has been published in the media, radio or TV press
The artist's works have been noticed by the editorial staff
Biography
Ivan Fabani is a contemporary Italian sculptor known for his distinctive approach to wooden sculptures. His work combines diverse subjects and carving methods, evolving from a figurative style with references to African art to his current focus on rounded, sometimes placid, sometimes vibrantly wave-like forms, emphasizing concavity and convexity.
A self-taught artist, Fabani has been passionate about wood carving since childhood, a passion that intensified after the age of 35. His first solo exhibition took place at the Albo gallery in Morbegno in October 2014. Following this, his sculptures were showcased at the Pezzini showroom in Morbegno during the inauguration of the new factory in January 2015. Many of Fabani's creations have since remained on display at this location.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1964
- Artistic domains: Works by artists with a certified artist value,
- Groups: Certified Artists Contemporary Italian Artists

Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Certification established in collaboration with Akoun, the world leader in art market information since 1985.

Certification 2018 Pending certification
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Ivan Fabani
Recensione mostra Morbegno ottobre 2014

Recensione della mostra di Morbegno, ottobre 2014 (di Alessandro Caligari).
Paradossalmente in Valtellina l’arte dell’intaglio, o della scultura lignea, non è molto diffusa. Dico paradossalmente per due motivi: il primo è che in un luogo in cui il legno è presente in grande abbondanza ci si aspetta una grande confidenza con questa materia, compreso l’approccio artistico ad essa. Il secondo, di carattere storico, sta nel fatto che, a partire dall’inizio del ‘500, le più grandi botteghe di intagliatori rinascimentali dell’alta Italia (Del Mayno, De Donati, Bussolo solo per citarne alcuni) per ragioni che qui non sto a dire, arrivano in Valtellina e qui si fermano per lavorare diversi decenni. E’ logico quindi aspettarsi che da questo flusso di conoscenze e abilità nasca una tradizione artistica. Invece non è così e, a differenza per esempio degli altoatesini, in Valtellina non abbiamo questa consuetudine artistica con il legno.
Mi piace quindi trovare, in maniera abbastanza inaspettata, questa mostra di Ivan Fabani. Intagliare non è facile: il legno non è un materiale isotropo, ha vene, ha nodi, ha una sua vita anche dopo il taglio. Intagliare non è modellare, non c’è possibilità di ripensamento, si può solo correggere il tiro. Occorre avere l’”occhio” per sapere far emergere quello che è già contenuto nel pezzo che hai davanti. Ivan, con quella continua ricerca da autodidatta che lo contraddistingue, si è infilato in questa esperienza.
Le sue opere coprono un arco temporale che va dal 1999 ad oggi, anzi viene qui esposto anche un lavoro in corso. Sono opere diverse tra loro, per materia e per metodo. I pezzi più datati hanno un approccio figurativo, con richiami all’arte africana, alla scultura etrusca (a cui c’è un diretto rimando nell’”Ombra delle sera”) a cenni modiglianeschi, soprattutto nei modi in cui i colli si allungano, gli occhi diventano fessure, le forme di teste e colli sono iscritti in archi appuntiti e slanciati. Viene da pensare anche al bregagliotto Alberto Giacometti, di cui però non segue l’indirizzo verso figure sempre più filiformi. Al contrario si passa col tempo a forme piene, smussate, a volte placide, con predominanze di concavità e convessità, a volte più vibranti come l’”onda”, riprodotta in scale diverse. C’è poi un’altra fase, in cui viene perseguito lo scavo del volume, svuotandolo e fessurandolo per ottenere vibrazioni luminose diverse.
Ivan usa essenze diverse, e quando le differenze cromatiche non bastano ricorre al colore, ibridando la scultura con la pittura.
Interessante l’ultima fase, “urbana”, con lo sviluppo di una sorta di planimetria tridimensionale, creando forme al contempo reali ed astratte.