Speedy Graphito: il pioniere della Street art francese

Speedy Graphito: il pioniere della Street art francese

Selena Mattei | 17 lug 2024 14 minuti di lettura 0 commenti
 

Speedy Graphito, lo pseudonimo di Olivier Rizzo, è un rinomato artista francese celebrato per il suo stile vibrante e colorato che fonde elementi della cultura pop, street art e surrealismo...


Speedy Graphito, lo pseudonimo di Olivier Rizzo, è un celebre artista francese rinomato per il suo stile vibrante e colorato che fonde perfettamente elementi della cultura pop, arte di strada e surrealismo. Nato a Parigi nel 1961, Rizzo è emerso negli anni '80 come pioniere nella scena della Street art. Il suo lavoro scava nel mondo dei media e della pubblicità, impiegando ironia e critica per spingere gli spettatori a riflettere sulla società contemporanea. Attraverso le sue composizioni dinamiche, esplora i temi del consumismo, dell'influenza dei media e della globalizzazione.


Dalle strade parigine alle gallerie globali

Speedy Graphito, è nato a Parigi nel 1961. Avviata la sua carriera artistica negli anni '80, si è rapidamente affermato come un pioniere nella scena della Street art. Con un background in arti visive e design grafico, ha sviluppato uno stile unico che combina pittura, disegno e tecniche digitali. Nel corso della sua carriera, ha esposto le sue opere in numerose gallerie e musei in tutto il mondo, consolidando il suo status di uno degli artisti più influenti della sua generazione.

Olivier ha iniziato il suo percorso artistico dopo aver studiato alla Scuola d'Arte Estienne di Parigi. Nel 1983 entra a far parte del collettivo artistico X-Moulinex, ma lascia il gruppo l'anno successivo per perseguire il suo percorso artistico individuale. Ha ottenuto un riconoscimento significativo nel 1985 quando ha partecipato al primo raduno di graffiti e arte urbana a Bondy, in Francia. Questo evento includeva creatori di rilievo come Jef Aerosol, Miss Tic, SP 38, Epsylon Point, Blek le Rat e Futura 2000. Nello stesso anno vinse un concorso di poster organizzato dal Ministero della Cultura francese con il suo pezzo "La ruée vers l'art", proiettandolo sotto i riflettori.

Graphito utilizza stencil e pennelli per creare i suoi personaggi dinamici e schematici, che somigliano alle opere di Javier Mariscal e Keith Haring. Le sue influenze sono diverse e spaziano dalla cultura americana degli anni '50, ai cartoni animati, ai manga e alle immagini maya, fino all'iconografia dei personaggi Disney e dei videogiochi. La sua arte è spesso caratterizzata da colori vibranti e linee audaci e incorpora elementi della cultura popolare per criticare la società contemporanea.

La carriera di Speedy è segnata da una continua evoluzione e reinvenzione. Trae ispirazione dall'onnipresenza di Internet, dei marchi pubblicitari e del consumismo, trasformandoli in muse per la sua arte. Il suo lavoro spesso esplora e critica l'influenza della cultura popolare, inclusi i fumetti, la Disney e i videogiochi, dando a questi artefatti una nuova vita in un contesto contemporaneo.

Negli ultimi anni Rizzo ha reso omaggio a grandi maestri come Van Gogh, Mondrian, Dalí e Miró, incorporando i loro stili nel proprio lavoro. Questa fusione di diverse influenze e tecniche gli ha permesso di creare una narrazione artistica unica. Il suo lavoro continua a ispirare creatori contemporanei, tra cui Banksy, Shepard Fairey (Obey) e Invader.

Nel 2014 Olivier espone insieme a Jean-Jacques Deleval ed Errò all'Arsenal de Soissons. La sua retrospettiva al Musée du Touquet nel 2016 ha segnato una tappa significativa, seguita da un'altra retrospettiva al Palais du Tau nel 2018. Nel 2022, ha creato un'opera intitolata "Les Nouveaux Bâtisseurs" ispirata a "Les Constructeurs, 1950" di Fernand Léger per Legallais.


Miscelazione di street art e pop art: una critica alla cultura del consumo e all'influenza dei media

La produzione di Rizzo si colloca all'intersezione tra street art e pop art, attingendo da entrambi i movimenti per creare uno stile unico e di grande impatto. La street art, caratterizzata dalla sua natura pubblica, spesso non autorizzata, e la pop art, nota per la sua attenzione alla cultura di massa e all'immaginario commerciale, influenzano fortemente il suo approccio. La sua arte ha iniziato ad abbellire le mura di Parigi all'inizio degli anni '80, apportando un contributo significativo al paesaggio urbano della città e non solo.

L'uso di Graphito di colori vibranti e contrastanti e di forme geometriche audaci crea composizioni visivamente sorprendenti che attirano l'attenzione. Utilizza stencil e pennelli per eseguire i suoi graffiti, spesso incorporando personaggi dinamici e schematici che ricordano artisti come Javier Mariscal e Keith Haring. Le sue opere presentano un mix di tecniche tradizionali e digitali, riflettendo il suo background nel design grafico e la sua adattabilità a vari mezzi.

Un segno distintivo dell'arte di Olivier è l'uso di famose icone culturali e loghi aziendali, che reinterpreta con un tocco critico e spesso ironico. I personaggi dei cartoni animati, dei videogiochi e della Disney hanno un posto di rilievo nella sua produzione, trasformati per fornire commenti su questioni sociali. Ad esempio, il suo pezzo “Temptation 2011” ritrae Biancaneve della Disney innamorata del logo Apple mezzo mangiato, una versione satirica della seduzione del consumatore e dell'ossessione del marchio.

Utilizzando immagini riconoscibili, l'arte di Rizzo critica l'influenza pervasiva della cultura del consumo e dei mass media. Le sue icone reinventate fungono da specchio per la fissazione della società sul branding e sul consumo dei media, incoraggiando gli spettatori a mettere in discussione i messaggi e i valori sottostanti che queste immagini promuovono. La sua produzione approfondisce spesso l'impatto della globalizzazione, esplorando il modo in cui i media e il commercio globali modellano l'identità culturale.

Nel corso della sua carriera, Speedy si è evoluto continuamente, abbracciando nuovi temi e tecniche. Il suo lavoro rimane rilevante affrontando le attuali tendenze sociali, come l'onnipresenza di Internet e la commercializzazione della vita quotidiana. Questa capacità di adattamento e di innovazione ha consolidato il suo posto come figura di spicco nell'arte.

L'influenza di Speedy Graphito si estende a molti creatori contemporanei, in particolare quelli della scena street e pop art. Creativi come Banksy , Shepard Fairey (Obey) e Invader hanno adottato elementi di critica sociale e l'uso di icone della cultura pop, riflettendo l'impatto di Graphito sul loro lavoro.


Opere famose

L'opera intitolata "Game Over" esemplifica una fusione unica di personaggi classici dei videogiochi con simboli culturali contemporanei. Fondendo queste figure iconiche del mondo dei giochi con immagini moderne, l'artista crea un dialogo tra nostalgia e temi sociali attuali. Questa amalgama non solo rende omaggio ai personaggi amati dei videogiochi, ma critica e riflette anche sull'influenza e la trasformazione della cultura contemporanea. La giustapposizione di questi elementi evidenzia la natura evolutiva della cultura popolare e il suo impatto sulla memoria collettiva e l'identità.

In "L'enfant intérieur," l'esplorazione di temi come la nostalgia e l'infanzia è centrale. Questa creazione si immerge nel bambino interiore che risiede in ognuno di noi, evocando ricordi ed emozioni associati alle esperienze della prima infanzia. Attraverso l'uso di immagini e motivi che risuonano con l'innocenza giovanile, l'artista invita gli spettatori a riconnettersi con la propria infanzia. Questo viaggio riflessivo non solo serve come introspezione personale, ma anche come commento più ampio sulla natura universale della nostalgia e il suo potere di plasmare l'identità e la percezione.

La critica alla commercializzazione dell'arte è vividamente rappresentata nell'opera "Art Is Money." Questa creazione affronta la mercificazione dell'espressione artistica e l'influenza delle dinamiche di mercato sulla creatività. Intrecciando simboli monetari con elementi artistici, l'artista sottolinea la tensione tra integrità artistica e interessi commerciali. Questo pezzo provocatorio incoraggia gli spettatori a interrogarsi sul valore e sullo scopo dell'arte in una società guidata dal mercato, sfidando le nozioni tradizionali di valore artistico e le motivazioni dietro le imprese creative.

"Pop Culture" implica la reinterpretazione di famosi personaggi dei fumetti e dei cartoni animati, presentandoli in nuovi contesti stimolanti. Questa reinterpretazione infonde nuova vita a queste figure ben note, collocandole in ambientazioni e narrazioni contemporanee. La trasformazione di questi personaggi non solo rende omaggio alle loro forme originali, ma critica e commenta anche i problemi sociali moderni. Ricontestualizzando queste icone, l'artista evidenzia l'influenza duratura della cultura popolare e la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante attraverso diverse epoche e mezzi.

Ciascuna di queste creazioni dimostra l'abilità dell'artista di fondere umorismo, critica e nostalgia, coinvolgendo gli spettatori su più livelli. La fusione di elementi classici e contemporanei, l'esplorazione di temi personali e universali, e l'esame critico delle questioni sociali contribuiscono tutti a un corpo di lavoro ricco e dinamico. Questo approccio non solo cementa il posto dell'artista nella scena artistica contemporanea, ma assicura anche che le sue creazioni continuino a risuonare e a provocare riflessione molto tempo dopo la loro visione iniziale.

Spingendo costantemente i confini e esplorando nuovi temi, l'artista mantiene una presenza fresca e rilevante nel mondo dell'arte. Questa continua evoluzione e adattabilità evidenziano una profonda comprensione dei paesaggi culturali sia storici che attuali, consentendo un'espressione artistica sfumata e d'impatto che sfida, intrattiene e illumina

L'ATELIER DE L'ARTISTE (1986) Incisione di Speedy Graphito

Analisi del lavoro

L'ATELIER DE L'ARTISTE (1986) - Un'analisi

"L'ATELIER DE L'ARTISTE" è un'opera di incisione creata nel 1986. Questa stampa digitale su carta è stata prodotta appositamente per la sua seconda mostra personale alla Galerie Polaris, situata in rue Michel Le Comte a Parigi. Questo lavoro segna un periodo di esplorazione per Speedy Graphito mentre si avventura nell'incisione su legno, alla ricerca di nuove sfide e mezzi artistici.

Il poster, "L'atelier de l'artiste", mostra lo studio di un artista di notte, con la luna visibile attraverso la finestra. La figura centrale nel poster è un personaggio "artista-scultura" di ispirazione cubista che lavora su una scultura con uno scalpello. Il personaggio è raffigurato in modo unico con quattro occhi, esaltando la natura surreale e stravagante dell'opera. Sparsi sul pavimento ci sono frammenti di pietra, che si aggiungono all'atmosfera caotica ma creativa dello studio.

L'uso di colori contrastanti da parte di Rizzo è prominente in questo pezzo, un segno distintivo del suo stile distintivo. I contorni audaci e definiti conferiscono al pezzo un aspetto chiaro e stilizzato. Questo forte uso della linea e del contrasto cromatico è tipico dell'approccio di Olivier, creando un'esperienza visiva vivida e coinvolgente.

Questa stampa ritrae in modo umoristico la vita quotidiana di un artista, evidenziando sia l'ispirazione che il disordine che possono prevalere nello spazio di lavoro di un artista. La creazione cattura l'essenza della creazione artistica come processo strutturato e caotico, riflettendo il commento giocoso ma perspicace di Graphito sulla vita dell'artista.

"L'ATELIER DE L'ARTISTE" testimonia la capacità di Speedy di fondere umorismo e osservazione critica, resa attraverso il suo stile cubista unico e la sua vibrante tavolozza di colori. Questa creazione non solo commemora la sua incursione nelle nuove tecniche artistiche, ma offre anche uno sguardo spensierato ma profondo sulla vita di un artista.

COMIX MIX Dipinto di Speedy Graphito

COMIX MIX - Un'analisi

"COMIX MIX" è un artefatto vibrante e giocoso creato come un pezzo di feltro di fascia alta progettato per giradischi in vinile. Quest'opera esclusiva fa parte di un'edizione limitata di 100 copie firmate e numerate. Speedy, riconosciuto come un pioniere del movimento francese "Street Art", è diventato famoso a livello internazionale come uno dei maggiori artisti della sua generazione.

Il pezzo "COMIX MIX" presenta un design audace e colorato, caratterizzato dall'uso di vivaci tonalità rosa e gialle. La composizione è intricata e densa, piena di figure e motivi da cartone animato sovrapposti che evocano l'estetica dei fumetti e della cultura pop. I personaggi sono resi in una disposizione simmetrica, quasi simile a un mandala, creando uno schema visivamente sorprendente.

L'approccio di Graphito in "COMIX MIX" riflette il suo stile distintivo, che combina gioia e profondità con un tocco giocoso e ironico. Spesso si appropria di immagini della cultura popolare, come i supereroi e i loghi dei marchi, reinterpretandoli per offrire una critica alla società contemporanea. Questo metodo serve come decrittazione quasi sistematica della nostra memoria collettiva, sfidando e mettendo in discussione le norme e i dettami dell’identità culturale occidentale.

Dall'inizio degli anni '80, all'indomani del movimento della figurazione libre, Rizzo imprime nella memoria collettiva e sui muri di Parigi lo “Stile Graphito” con le sue grafiche di grande impatto. Il suo uso prolifico e creativo di varie forme di espressione – pittura, scultura, installazione, fotografia e video – gli ha permesso di creare un linguaggio universale che cattura lo spirito dei tempi. La sua arte è nota per i suoi colori vibranti e le linee audaci, spesso sconvolgendo e reinterpretando immagini familiari della cultura popolare in un modo giocoso e profondo.

In "COMIX MIX", Olivier sovrappone una dimensione più poetica alla realtà della nostra società. Trasformando e ricontestualizzando immagini familiari, non solo critica l'influenza pervasiva della cultura consumistica e dei mass media, ma invita anche gli spettatori a riflettere sulle proprie percezioni e ipotesi. Il risultato è un pezzo stratificato e stimolante che unisce fascino visivo e profondità concettuale.

"COMIX MIX" di Rizzo esemplifica la sua capacità unica di fondere l'estetica giocosa con un incisivo commento sociale. Questa creazione in edizione limitata non serve solo come pezzo funzionale per gli appassionati di vinile, ma rappresenta anche un contributo significativo all'arte, riflettendo lo stile innovativo e influente di Speedy Graphito.


Mostre e presenza nel mercato dell'arte

Dal 2016 al 2017, il Musée du Touquet-Paris-Plage ha organizzato una significativa retrospettiva intitolata "Un Art de Vivre". Questo evento ha tracciato l'evoluzione del percorso artistico di Speedy Graphito dagli anni '80 alle sue opere più recenti. La retrospettiva ha evidenziato la sua esplorazione dell'immagine e la sua decostruzione attraverso varie tecniche e media, riaffermando la sua influenza e versatilità nel mondo dell'arte.

Le creazioni di Speedy Graphito sono molto ricercate nel mercato dell'arte internazionale. I suoi pezzi hanno raggiunto prezzi significativi nelle principali aste, riflettendo il suo status di figura di spicco dell'arte contemporanea. La sua presenza in importanti fiere d'arte come Scope New York, Context Art Miami e Los Angeles Art Fair ha ulteriormente consolidato la sua reputazione e il suo valore di mercato.

La capacità di Speedy Graphito di adattarsi ed evolversi con i tempi gli ha permesso di mantenere rilevanza e influenza nel mondo dell'arte. Le sue creazioni affrontano spesso le attuali tendenze sociali, come l'onnipresenza di Internet e la commercializzazione della vita quotidiana. Esplorando continuamente nuovi temi e tecniche, ha consolidato la sua posizione di artista significativo e innovativo.


Influenza su Altri Artisti

L'influenza di Olivier Rizzo, noto come Speedy Graphito, si estende a molti creativi contemporanei, in particolare a quelli della street art e della pop art. Il suo impatto può essere visto nelle produzioni di artisti di rilievo come Banksy, Shepard Fairey (Obey) e Invader, che hanno incorporato la critica sociale e l'uso delle icone della cultura pop nei loro pezzi.

Banksy: La produzione di Banksy spesso include un mix di umorismo nero con graffiti eseguiti con una tecnica distintiva di stencil. Le sue creazioni fanno frequentemente potenti dichiarazioni politiche, molto simili alla visione critica della società di Graphito. Il "mouse rubato" di Banksy al Centre Pompidou di Parigi, un tributo alle proteste studentesche parigine del 1968, riflette il suo impegno con i contesti storici e culturali, simile alle esplorazioni tematiche di Graphito.


Shepard Fairey: egli, conosciuto per la sua iconica campagna "Obey Giant" e il poster "Hope" per la campagna presidenziale di Barack Obama del 2008, è stato profondamente influenzato dai pionieri della street art come Speedy Graphito. Le creazioni di Fairey, che spesso fondono temi politici e sociali con grafiche audaci, rispecchiano l'uso della cultura popolare e del commento sociale di Graphito. Ad esempio, il murale di Fairey “Knowledge + Action” a Parigi dimostra il suo impegno per l'attivismo politico attraverso l'arte, ricordando il taglio critico di Graphito.

Invader: l'artista, famoso per le sue opere in mosaico ispirate al videogioco Space Invaders degli anni '70, è una figura significativa nel movimento della street art. Le sue installazioni giocose ma stimolanti in tutto il mondo, inclusa la grande opera in mosaico a Place Igor Stravinsky a Parigi, riflettono un adattamento moderno dell'integrazione di icone culturali e spazi pubblici di Graphito per provocare pensiero e coinvolgimento.

Questi creativi non solo hanno tratto ispirazione dallo stile e dal focus tematico di Graphito, ma hanno anche ampliato la sua eredità inserendo i loro messaggi unici nelle loro opere, continuando così a sfidare e rimodellare l'arte e la cultura contemporanea. Questo scambio di idee sottolinea l'impatto pervasivo e duraturo di Speedy Graphito sull'arte urbana moderna.


Fatti meno noti

Olivier è stato uno dei pionieri nell'integrare tecniche digitali nella street art. Il suo approccio innovativo ha incluso l'uso di media digitali per migliorare i suoi graffiti, il che ha aiutato a collegare la street art tradizionale con il paesaggio digitale in evoluzione. Questa fusione di tecnologia e arte gli ha permesso di rimanere al passo con le tendenze contemporanee e mantenere un tocco fresco e moderno nelle sue creazioni.

La vita e il percorso creativo di Speedy Graphito sono stati oggetto di numerosi documentari. Questi film esplorano il suo impatto sull'arte contemporanea e mettono in evidenza i suoi contributi al movimento della street art. Forniscono approfondimenti sulle sue metodologie, ispirazioni e sull'evoluzione del suo stile, offrendo uno sguardo completo sulla sua influenza nel mondo dell'arte.

Rizzo ha collaborato con vari marchi di moda e aziende tecnologiche, fondendo armoniosamente il suo stile artistico unico con prodotti commerciali. Queste partnership hanno incluso la progettazione di linee di abbigliamento esclusive e la creazione di pezzi d'arte ispirati alla tecnologia, espandendo ulteriormente la sua portata e integrando la sua estetica nei beni di consumo quotidiani. Queste collaborazioni sottolineano la sua versatilità e capacità di adattare la sua arte a diversi mezzi e industrie.

Ciascuno di questi aspetti della carriera di Speedy dimostra la sua capacità di innovare e adattarsi, sia attraverso la sperimentazione di nuove tecniche, la condivisione della sua storia tramite documentari o la fusione della sua arte con iniziative commerciali. La sua produzione continua a influenzare sia il mondo dell'arte sia la cultura popolare, consolidando la sua eredità come artista versatile e lungimirante.



Graphito fonde magistralmente la critica sociale e la cultura pop in un modo unico e innovativo. La sua carriera, iniziata per le strade di Parigi, lo ha portato a esporre in tutto il mondo e a influenzare una nuova generazione di artisti. Le sue creazioni continuano a sfidare e provocare riflessioni sulla società contemporanea, consolidando la sua posizione come figura centrale nell'arte moderna.

Comprendendo la sua biografia, stile e contributi significativi, apprezziamo il suo ruolo fondamentale nel plasmare la street art e la pop art contemporanea. Per coloro che sono interessati a esplorare ulteriormente le sue creazioni, numerose gallerie e piattaforme online offrono accesso alle sue opere vivaci e stimolanti.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti