Robert Ricart, un pittore al cuore del contemporaneo e della memoria

Robert Ricart, un pittore al cuore del contemporaneo e della memoria

Nicolas Sarazin | 8 ago 2024 4 minuti di lettura 0 commenti
 

Da oltre 35 anni, Robert Ricart si impone come una figura imprescindibile della pittura contemporanea francese. Riconosciuto per le sue opere potenti che mescolano storia, emozione e tecnica, cattura con sensibilità scene urbane e momenti significativi, come l'incendio di Notre-Dame de Paris o la vita vibrante di Montmartre. Il suo percorso ricco di premi e le sue numerose esposizioni internazionali testimoniano l'importanza e la portata del suo lavoro artistico.

Punti chiave

  • Carriera pluripremiata : vincitore di numerosi Gran Premi in Francia dal 1986, tra cui Saumur, Cholet, Tours, Le Mans e Angers.

  • Tecnica padroneggiata : Olio e acrilico su tela, opere protette da vernice per garantirne la durata nel tempo.

  • Influenza internazionale : mostre in Francia, Svizzera, Florida, Costa Rica e Praga.

  • Ancoraggio artistico : Residenza permanente presso l'Atelier 16 a Montmartre, mecca della creazione artistica.

  • Patrimonio e valore emozionale : ogni opera racconta una storia e invita alla riflessione.

INCENDIO A NOTRE DAME DE PARIS (2020), Robert Ricart, Olio su tela di lino, 50x61 cm

Nato nel 1948 ad Angers, Robert Ricart si è affermato come figura di spicco della pittura contemporanea francese da oltre trent'anni. La sua carriera ha avuto inizio nel 1986, quando ha vinto il prestigioso Grand Prix de la ville de Saumur, un primo forte segnale del suo talento e del suo universo artistico unico.

Da allora, Robert Ricart ha accumulato riconoscimenti, rivelando una padronanza tecnica e una sensibilità che toccano profondamente gli amanti dell'arte. Che si tratti del Gran Premio di Cholet, Avrillé, Le Mans, Angers o di quelli ricevuti a Tours, Bordeaux, Cognac e oltre, il suo lavoro è stato notato e acclamato sulla scena nazionale e internazionale. Vincitore del Lions Club Paesi della Loira e Bretagna nel 1989, dimostra una coerenza e un rigore artistico che attraversano gli anni.

Parigi Montmartre rue Norvins e il Sacro Cuore (2018), Robert Ricart, Olio su tela, 73x60 cm

Un'opera che parla al cuore e all'anima

I dipinti di Robert Ricart si distinguono per una tavolozza ricca, una sapiente miscela di olio e acrilico e la capacità di catturare momenti carichi di emozione. Tra le sue opere più iconiche, le raffigurazioni di Parigi, in particolare di Montmartre, e di eventi significativi come l'incendio della cattedrale di Notre-Dame, illustrano il suo profondo attaccamento alla memoria collettiva e alla bellezza di questi luoghi.

Ad esempio, il suo dipinto "L'incendio di Notre Dame de Paris" (2020) traspone intensamente la cruda emozione di questo evento drammatico, fondendo realismo ed espressionismo. Protetta da uno strato di vernice, quest'opera trasmette un mix di fragilità e forza, come un vibrante omaggio alla storia e alla resilienza.

La sua serie su Montmartre, in particolare Paris Montmartre la rue Norvins and the Sacré-Cœur (2018), invita a una passeggiata nostalgica tra le sue strade animate, dove i passanti possono quasi percepire l'effervescenza e la poesia che caratterizzano questo leggendario quartiere della capitale.

PARIGI MONTMARTRE PLACE DU TERTRE DI NOTTE (2018), Robert Ricart, Olio su tela di lino, 60x73 cm

Perché l'opera di Robert Ricart ha così tanta risonanza oggi?

Oltre all'estetica, l'opera di Robert Ricart è avvincente per la sua capacità di fondere storia, emozione e tecnica. Cattura momenti precisi, a volte drammatici, che diventano preziose testimonianze visive. La sua pittura colma il divario tra passato e presente, tra realtà urbana e memoria poetica.

Le numerose mostre, sia in Francia che all'estero – dalla Galleria Platini in Svizzera alle gallerie in Florida e Costa Rica, senza dimenticare la Galleria Petra Brandla di Praga – testimoniano la sua influenza internazionale e il riconoscimento del suo lavoro oltre i confini.

Acquisire un'opera di Robert Ricart significa appropriarsi di un frammento di storia contemporanea, connettendosi con un'emozione autentica e una tecnica magistrale. La sua opera, pur essendo accessibile, offre una ricchezza narrativa e visiva che si rivela a ogni sguardo, alimentando riflessione e meraviglia.

Infine, la sua residenza permanente all'Atelier 16 di Montmartre, luogo emblematico per gli artisti, sottolinea le sue radici in una forte tradizione artistica francese, continuando al contempo ad aprire nuove strade.

Scopri le sue opere

Domande frequenti

Cosa ha di speciale il lavoro di Robert Ricart?
Coniuga una tecnica magistrale con una forte carica emotiva, catturando eventi storici e atmosfere urbane con una sensibilità unica.

Quali temi ricorrono più spesso nelle sue opere?
Memoria collettiva, paesaggi urbani come Montmartre ed eventi significativi come l'incendio di Notre-Dame de Paris.

Da quando Robert Ricart dipinge?
Iniziò la sua celebre carriera artistica nel 1986, dopo aver vinto il Grand Prix de la ville de Saumur.

Perché le sue opere sono apprezzate?
Raccontano una storia visiva potente, che fonde nostalgia, emozione e competenza tecnica, che piace tanto agli amanti dell'arte quanto ai collezionisti.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti