Rappresentazioni artistiche di Qingming: una narrazione visiva

Rappresentazioni artistiche di Qingming: una narrazione visiva

Selena Mattei | 31 mag 2024 8 minuti di lettura 0 commenti
 

Il Festival Qingming, una festa tradizionale cinese dedicata al culto degli antenati, è osservato in tutto il mondo dalle comunità etniche cinesi. Originario di oltre 2.500 anni fa, la sua importanza è oggi attribuita all'imperatore Xuanzong della dinastia Tang. Con rituali come la pulizia delle tombe e le offerte, onora i legami ancestrali e i temi del ricordo e della pietà filiale, raffigurati nell'arte classica e moderna.

Contesto storico

Il Festival di Qingming, noto anche come Festival Ching Ming, Giorno della pulizia delle tombe, Giorno della memoria cinese, Giorno degli antenati, Festival della chiara luminosità o Festival della pura luminosità, è un festival tradizionale cinese dedicato alla commemorazione e alla venerazione degli antenati. Questo festival è osservato dalle comunità etniche cinesi in tutto il mondo, comprese quelle della Cina continentale, Hong Kong, Macao, Taiwan, Malesia, Singapore, Cambogia, Indonesia, Filippine, Tailandia e Vietnam, nonché dal popolo Chitty e dai Ryukyuani. .

Il Festival di Qingming cade il primo giorno del quinto periodo solare del tradizionale calendario lunisolare cinese, noto come Qingming. Questo periodo solare inizia intorno al quindicesimo giorno dopo l'equinozio di primavera, solitamente tra il 4 e il 6 aprile di ogni anno; Nel 2023, la festa è stata celebrata il 5 aprile.

Durante il festival Qingming, le famiglie cinesi visitano le tombe dei loro antenati per eseguire rituali come pulire le tombe, fare offerte di cibo e bruciare bastoncini d'incenso e carta d'incenso. Queste pratiche riflettono la tradizione profondamente radicata del culto e del rispetto degli antenati nella cultura cinese, simboleggiando il rispetto e il ricordo del defunto.

Le origini del Festival Qingming risalgono a oltre 2.500 anni fa e si sono evolute in modo significativo nel tempo. Il festival deriva originariamente dal Festival del Cibo Freddo o Hanshi, che commemorava Jie Zitui, un nobile dello Stato di Jin durante il periodo primaverile e autunnale. Jie Zitui seguì il suo padrone, il principe Chong'er, in esilio e mostrò notevole lealtà e abnegazione, tagliandosi persino la carne dalla coscia per fornire la zuppa al suo signore. Quando Chong'er divenne Duca Wen di Jin, trascurò Jie Zitui nelle sue ricompense, portando Jie a ritirarsi con sua madre in una foresta. Nel tentativo di trovarli, il duca Wen diede fuoco alla foresta, provocandone inavvertitamente la morte. Per onorare Jie Zitui, il Duca decretò che non venissero accesi fuochi nell'anniversario della morte di Jie, dando così origine al Festival del cibo freddo, che durò fino a un mese.

L'attuale celebrazione di Qingming come festa principale è attribuita all'imperatore Xuanzong della dinastia Tang. Nel 732 d.C., l'imperatore Xuanzong cercò di frenare le cerimonie eccessive e ostentate tenute da cittadini ricchi in onore dei loro antenati. Chiese che tali cerimonie potessero svolgersi ufficialmente solo una volta all'anno, a Qingming, stabilendo così l'importanza della festa.

Qingming è diventato un giorno festivo nella Cina continentale nel 2008. La festa è caratterizzata da cibi specifici associati alla stagione, come qingtuan (ravioli verdi a base di riso glutinoso e artemisia cinese o erba d'orzo) nella Cina continentale e caozaiguo o shuchuguo (dolci preparati con dal riso glutinoso e dall'artemisia cinese o dall'erba d'orzo) nella Cina continentale. con il gufo Jersey) a Taiwan. A Taiwan, la festa veniva celebrata anche il 5 aprile per onorare la morte di Chiang Kai-shek, sebbene questa pratica sia diminuita. Nelle isole Ryukyu si osserva un festival simile noto come Shīmī, che mette in mostra il patrimonio culturale comune e le tradizioni del culto degli antenati in diverse regioni influenzate dalla cultura cinese.



Temi e simboli del Festival di Qingming

Questo festival, osservato principalmente dalle comunità etniche cinesi e da altre comunità dell'Asia orientale, ruota attorno ai temi del ricordo, della pietà filiale e del rinnovamento della vita.

Ricordo e culto degli antenati : al centro del Festival di Qingming c'è la tradizione di visitare le tombe degli antenati per spazzarle, un atto che simboleggia rispetto e ricordo. Questa pratica è parte integrante della cultura cinese da migliaia di anni, legiferata dagli imperatori che costruirono maestose tombe per le loro dinastie. L'atto di spazzare le tombe è un riflesso dei valori confuciani, sottolineando la pietà filiale e il dovere dei discendenti di onorare i propri antenati.

Rituali e offerte : durante il Qingming, le famiglie si impegnano in vari rituali per onorare i propri cari defunti. Questi includono bruciare bastoncini d'incenso e carta d'incenso, offrire cibo e pregare una divinità superiore o direttamente gli spiriti ancestrali. Bruciare la carta joss, spesso sotto forma di denaro e repliche cartacee di beni materiali, simboleggia il provvedere agli antenati nell'aldilà, garantendo loro ciò di cui hanno bisogno.

Simboli di purezza e protezione : durante la festa prevalgono i simboli religiosi di purezza rituale, come i rami di melograno e di salice. Si ritiene che i rami di salice, in particolare, allontanino la sfortuna. Alcune persone indossano ramoscelli di salice in testa o mettono rami di salice nelle loro case, tracciando paralleli con l'uso delle fronde di palma nei rituali cristiani della Domenica delle Palme.

Attività comunitarie e familiari : La festa non è solo un momento di solenne commemorazione ma anche di riavvicinamento familiare e comunitario. Dopo le attività di pulizia delle tombe, le famiglie spesso partecipano a gite, picnic e attività ricreative come il volo degli aquiloni, che simboleggia l'invio di messaggi al cielo. Storicamente, Qingming era anche un momento in cui le giovani coppie si incontravano e godevano di varie forme di intrattenimento, tra cui canti, balli e persino combattimenti di galli.

Importanza storica e nazionale : Qingming è anche un momento per onorare gli eroi nazionali e leggendari. Ad esempio, eventi importanti come il Movimento del 5 aprile e l'incidente di Tiananmen sono associati a questo festival. La commemorazione di leader come il premier Zhou Enlai a Qingming illustra il ruolo del festival nella memoria nazionale.

Importanza agricola : si ritiene che per gli agricoltori, la continua osservanza dei riti Qingming garantisca raccolti di successo placando gli spiriti ancestrali. Questa connessione tra la festa e la prosperità agricola evidenzia l'importanza della festa nelle comunità rurali.

Influenza buddista : nel buddismo, Qingming è un giorno in cui i morti possono mangiare nell'aldilà, a condizione che siano stati assolti dalla loro colpa. Questa convinzione evidenzia le dimensioni spirituali della festa, sottolineando la necessità di purezza rituale e sollievo dalla sofferenza ancestrale.

Cultura del tè : Qingming ha un significato anche nella cultura cinese del tè. I tè verdi raccolti prima di questa data sono molto apprezzati, conosciuti come "tè pre-Qingming", e sono apprezzati per la loro qualità superiore.


Qingming nell'arte

Nell'arte, il Festival di Qingming è stato immortalato con vari mezzi, in particolare nel famoso dipinto della dinastia Song Lungo il fiume durante il Festival di Qingming, spesso attribuito a Zhang Zeduan. Sebbene il rotolo catturi le vivaci scene della città di Kaifeng durante la dinastia Song, non descrive esplicitamente le attività associate al festival stesso. Tuttavia, i suoi intricati dettagli e le vivaci rappresentazioni della vita quotidiana forniscono una finestra sul panorama culturale e sociale dell’epoca. Inoltre, Qingming ha lasciato il segno nella letteratura, con opere famose come la poesia di Du Mu che evocano l'atmosfera del festival attraverso immagini vivide. Nella letteratura vietnamita, la festa di Qingming, chiamata Thanh Minh, è descritta poeticamente nel Racconto di Kieu, catturando l'essenza della stagione e le tradizioni osservate durante questo periodo propizio.

Una piccola sezione di Lungo il fiume durante il Festival di Qingming , © Zhang Zeduan tramite Wikipedia

In questo capolavoro quasi millenario, Lungo il fiume durante il Festival di Qingming, attribuito a Zhang Zeduan, la vivace vita urbana cinese medievale si svolge con dettagli e precisione sorprendenti. Misurando più di diciassette piedi, il rotolo raffigura una città vibrante – forse Kaifeng, la capitale della dinastia Song settentrionale – piena di attività. Dai mercati e torri di guardia alle barche e ai ponti, Zhang cattura l'essenza della prosperità e dell'armonia di questo periodo. Con più di ottocento esseri umani, numerosi animali e complessi paesaggi urbani, il dipinto offre un ricco arazzo della vita quotidiana. Il Rainbow Bridge, una struttura in legno che ricorda un arcobaleno, diventa il punto focale, raffigurando un momento di eccitazione mentre una nave si avvicina con l'albero abbassato. Gli studiosi suggeriscono la possibilità che la scena rappresenti il Festival di Qingming, un periodo di venerazione ancestrale e significato culturale. Eseguito con la tecnica della pittura a linee rigate, il cartiglio raggiunge un realismo senza precedenti, immortalando una società pacifica sotto il governo dell'imperatore. Nonostante la sua drammatica storia di furti e riproduzioni, il dipinto rimane un simbolo duraturo dell’unità cinese e dell’orgoglio culturale, celebrato sia storicamente che in contesti contemporanei.


Nell'arte contemporanea

Nel campo dell’arte contemporanea, il Festival di Qingming continua a ispirare interpretazioni creative che riflettono prospettive moderne e sfumature culturali. Gli artisti esplorano diversi mezzi come la pittura, la scultura, l'installazione e l'arte digitale per reinterpretare i temi tradizionali del ricordo, della famiglia e della comunità. Le opere approfondiscono gli aspetti personali e introspettivi del festival, esplorando temi di identità, diaspora e memoria.

Hui Li, Qingming , 2020

Quingming (2020) di Hui Li è un accattivante dipinto ad olio e acrilico su lino che racchiude l'essenza del Festival di Qingming. Traendo ispirazione dai versi evocativi del poeta Du Mu della dinastia Tang, l'opera d'arte intreccia in modo intricato temi della natura, della tradizione e delle emozioni umane. Attraverso tonalità vibranti e una pennellata meticolosa, il dipinto trasporta gli spettatori in una scena di abbondanza primaverile e di riflessione solenne. Sullo sfondo di una pioggia battente, i viaggiatori percorrono un percorso carico di desiderio e desiderio, cercando conforto nell'abbraccio di paesaggi familiari. Il gesto del pastore verso il villaggio dei fiori di albicocca simboleggia i rituali senza tempo del Festival di Qingming, dove il passato si fonde con il presente e i legami ancestrali perdurano attraverso le generazioni. In quanto arte contemporanea, Quingming (2020) invita gli spettatori a contemplare l'importanza duratura della tradizione in un mondo in rapido cambiamento, facendo eco ai sentimenti espressi nell'articolo riguardante la risonanza culturale e spirituale del festival in contesti antichi e moderni.


Il Festival di Qingming dimostra la duratura importanza culturale e spirituale della venerazione degli antenati nella tradizione cinese. Istituita oltre 2.500 anni fa, la festa è diventata una delle principali festività tradizionali cinesi, osservata dalle comunità etniche cinesi di tutto il mondo. Attraverso rituali come la pulizia delle tombe, le offerte e le riunioni familiari, il Festival di Qingming promuove un profondo senso di ricordo e pietà filiale, colmando il divario tra passato e presente. Il simbolismo e i temi associati a Qingming, tra cui la purezza, i legami comunitari e la prosperità agricola, continuano a risuonare nella società contemporanea, come evidenziato dalla sua rappresentazione in varie forme d'arte. Dall'iconico dipinto della dinastia Song Lungo il fiume durante il Festival di Qingming alle interpretazioni moderne come Quingming di Hui Li, gli artisti catturano l'essenza di questo festival, invitando gli spettatori a riflettere sulla tradizione, l'identità e la natura ciclica della vita. Pertanto, il Festival di Qingming rimane un prezioso patrimonio culturale, che incarna valori senza tempo che trascendono generazioni e confini.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti