Il capolavoro perduto di Camille Claudel ritrovato e venduto per 3,7 milioni di euro

Il capolavoro perduto di Camille Claudel ritrovato e venduto per 3,7 milioni di euro

Jean Dubreil | 19 feb 2025 3 minuti di lettura 0 commenti
 

La scultura L'Âge Mûr di Camille Claudel , a lungo ritenuta perduta, è stata riscoperta in un appartamento parigino abbandonato da 15 anni dal banditore Matthieu Semont . Venduta all'asta a Orleans per 3,8 milioni di dollari , è diventata la seconda opera più costosa dell'artista, confermando la sua importanza nella storia della scultura moderna.

Punti chiave

  • La scultura di Camille Claudel, L'Âge Mûr , è stata venduta all'asta per 3,7 milioni di euro (3,8 milioni di dollari) a Orléans, in Francia.
  • La scultura è un espressivo gruppo di figure in bronzo che rappresentano un uomo e due donne.
  • L'Età Matura è un'importante opera d'arte che era andata perduta per oltre un secolo prima della sua scoperta.
  • La scultura in questione è la seconda opera più costosa mai venduta da Camille Claudel .
  • Le singole opere di Camille Claudel hanno in genere un valore stimato intorno al milione di dollari.
  • La scultura è stata venduta a più del doppio della stima pre-asta.


L'affascinante storia del capolavoro perduto di Camille Claudel è intrisa di mistero ed emozione. Questa celebre scultrice francese, il cui talento è stato a lungo messo in ombra dal suo mentore e amante Auguste Rodin , ha visto riapparire una delle sue opere principali, L'Âge Mûr , dopo più di un secolo di oblio.

Una scoperta inaspettata in un appartamento abbandonato

La scultura è stata ritrovata in un appartamento parigino rimasto disabitato per 15 anni. Fu Matthieu Semont , banditore della Philocale , a fare questa incredibile scoperta. Mentre ispezionava gli effetti personali dell'appartamento per conto del nuovo proprietario, si imbatté in questa preziosa opera, nascosta tra vari oggetti. L'appartamento, un tempo vivace e affollato, si era trasformato in un luogo congelato nel tempo.

L'età matura : un'opera simbolica e toccante

Questa scultura in bronzo incarna i temi cari a Camille Claudel : l'amore, la perdita e l'inesorabile scorrere del tempo. Il gruppo scultoreo raffigura una giovane donna inginocchiata, evidente rappresentazione della stessa Claudel, che cerca disperatamente di aggrapparsi al suo amante, Auguste Rodin , di 24 anni più grande di lei. Quest'ultimo viene dolcemente condotto via da una vecchia, probabilmente Rose Beuret , fedele compagna di Rodin, raffigurata in maniera caricaturale. Questa potente scena illustra i conflitti amorosi, il tradimento e la separazione, temi ricorrenti nell'opera di Claudel.

Asta record a Orléans

All'asta di Orleans, in Francia , la scultura ha superato tutte le aspettative, raggiungendo la cifra di 3,7 milioni di euro ( 3,8 milioni di dollari ), più del doppio della stima iniziale.

Questa vendita eccezionale classifica L'Âge Mûr come la seconda opera più costosa mai venduta da Camille Claudel , subito dopo la versione unica di La Valse , venduta per 5,1 milioni di dollari .

L'eredità artistica di Camille Claudel

La carriera di Camille Claudel è caratterizzata dal suo genio creativo e dalla sua complessa storia personale. Formatasi accanto ad Auguste Rodin , sviluppò uno stile scultoreo unico, che coniuga intensità emotiva e raffinatezza dei dettagli. Sebbene l'influenza di Rodin sia palpabile nelle sue prime opere, Claudel si liberò ben presto dalla sua ombra per imporre la propria visione artistica.

Le sue creazioni esplorano temi universali come l'amore, la sofferenza e il cambiamento, offrendo al contempo una profondità psicologica rara nella scultura moderna. L'Âge Mûr è un esempio emblematico, che illustra non solo la perdita dell'amore, ma anche la lotta interiore dell'artista con il suo destino.

Un riconoscimento tardivo ma meritato

A lungo relegata in secondo piano nella storia dell'arte, Camille Claudel è oggi celebrata per il suo eccezionale contributo alla scultura moderna. Questa spettacolare riscoperta rafforza la sua eredità e le restituisce il posto che merita tra i grandi maestri del suo tempo.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti