Arte e scienza unite per il pianeta: un progetto innovativo in Finlandia

Arte e scienza unite per il pianeta: un progetto innovativo in Finlandia

Jean Dubreil | 18 feb 2025 3 minuti di lettura 0 commenti
 

In Finlandia, il progetto Climate Clock Oulu riunisce artisti e scienziati per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico attraverso un percorso di arte pubblica immersiva, che sarà inaugurato a giugno 2026 nell'ambito di Oulu 2026, Capitale europea della cultura .

Punti chiave

  • Il percorso artistico pubblico Climate Clock è un progetto collaborativo tra artisti e scienziati volto a visualizzare il cambiamento ambientale e promuovere la sostenibilità.
  • Il progetto mette in risalto sette artisti di fama internazionale, tra cui l'artista britannico-nigeriano Ranti Bam e l'artista visivo Gabriel Kuri, residente a Bruxelles.
  • Il percorso d'arte pubblica comprenderà sette installazioni all'aperto site-specific, ciascuna creata da un duo artista-scienziato .
  • Il percorso artistico Climate Clock verrà inaugurato a giugno 2026 e diventerà un'installazione permanente a Oulu.
  • Il progetto Climate Clock è curato da Alice Sharp, che vanta 15 anni di esperienza di collaborazione con ricercatori e artisti nel campo dell'arte ecologica.


In Finlandia sta prendendo forma un'innovativa collaborazione tra artisti e scienziati per sensibilizzare l'opinione pubblica sul cambiamento climatico e promuovere un pianeta più verde. Questa iniziativa, sostenuta da organizzazioni come IHME Helsinki , crea uno spazio in cui arte e scienza si fondono per progettare progetti coinvolgenti e aumentare la consapevolezza ambientale.

Climate Clock: un percorso di arte pubblica per la sostenibilità

Uno dei progetti di punta di questa iniziativa è il percorso d'arte pubblica Climate Clock , che sarà inaugurato a Oulu, in Finlandia . Questo progetto innovativo mette in luce l' impatto del cambiamento ambientale attraverso opere immersive, incoraggiando i visitatori a riflettere sulla sostenibilità e sull'emergenza climatica .

In questo contesto, l'artista Rana Begum collabora con il glaciologo Alun Hubbard per illustrare lo scioglimento accelerato dei ghiacciai nel Circolo Polare Artico. Il loro contributo fa parte del progetto Climate Clock , che comprenderà sette opere d'arte all'aperto , ciascuna delle quali esplora un aspetto distinto della crisi climatica .

Un progetto chiave per Oulu 2026, Capitale Europea della Cultura

Il percorso artistico verrà inaugurato a giugno 2026 e costituirà una parte importante dei festeggiamenti per Oulu 2026 , la futura Capitale europea della cultura . Le sculture interattive di Rana Begum, ispirate alla luce e al ghiaccio marino di Oulu, offriranno ai visitatori un'esperienza immersiva per comprendere meglio le trasformazioni climatiche che interessano la regione.

Sette artisti impegnati per un impatto duraturo

Questo progetto riunisce sette rinomati artisti che collaborano con residenti locali ed esperti scientifici per creare opere durature per lo spazio pubblico di Oulu. Con questo approccio, l’iniziativa va oltre il semplice ambito dell’esposizione artistica e mantiene un dialogo continuo sull’ambiente e la sostenibilità .

Tra questi, Antti Laitinen utilizza elementi naturali come muschio e licheni per visualizzare la qualità dell'aria , mentre il lavoro di Rana Begum evidenzia l' allarmante tasso di scioglimento dei ghiacciai artici . Il percorso d'arte pubblica Climate Clock trasforma così la crisi climatica in una realtà tangibile e personale per i visitatori.

"L'orologio più prezioso del mondo": un'opera partecipata

Infine, un'installazione unica, intitolata "L'orologio più prezioso del mondo" , inviterà gli abitanti di Oulu a condividere i loro pensieri su quelli che ritengono essere gli elementi più preziosi del nostro mondo . Questa opera simbolica mira a stimolare la consapevolezza collettiva e a spingere tutti ad agire per proteggere l'ambiente .

Attraverso questa alleanza unica tra arte e scienza , il progetto Climate Clock Oulu rappresenta un nuovo modo per sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico , coinvolgendo attivamente i cittadini in una riflessione essenziale per il futuro del nostro pianeta.

Visualizza più articoli
 

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti