


Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
"The philosopher's room where he puzzles over his traps." (2022) Scultura da Giò Pasta
Venditore Giò Pasta
Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampe-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Scultura,
Legno
/
Acrilico
/
Gesso
/
Matite colorate
/
pigmenti
/
Smalto
/
Spray
/
Metalli
/
Plastica
su Legno
- Dimensioni Altezza 39,4in, Larghezza 78,7in / 60.00 kg
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera è in ottime condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Adatto per l'esterno? Sì, Questa opera d'arte può essere visualizzata all'aperto
- Categorie Sculture a partire da 20.000 USD Surrealismo fantastico
Installazione teatrale
La visione teatrale onirica, nel mio immaginario mentale, è lo sforzo di un artista che crea latenze mediatiche per catturare la luce in diverse dimensioni, dove i fili di un'arte si intravedono nel visibile e nell'invisibile. Poi recito la mia pittura nella dimensione preferita, nel divenire, per celebrare, meditare e spogliarmi. Divento io stesso spettatore della mia sperimentazione, intrisa di ironia, alla ricerca dell'innovazione. Le quattro dimensioni, scene oniriche, testimoniano come episodi su un palcoscenico dove i fasci di luce creano atmosfere magiche intime, a volte surreali. La presenza delle sagome dei corpi in movimento sullo sfondo della scena è riecheggiata da queste scie incandescenti che fungono da contrappunto.
Una singolare chiave di lettura metaforica, un elemento pittorico incisivo e animato. Il filosofo, personaggio principale, in piedi al centro della scena e raffigurato come una scultura astratta in legno composta da elementi geometrici sporgenti, riflette pigmenti fluorescenti, con la complicità delle luci: OLED, neon, alogene "dicroiche" e lampade di Wood. Ciò suggerisce che l'artista stia cercando di esplorare il tema della filosofia, e in particolare il suo rapporto con l'arte e la creatività. A destra e a sinistra della scena, altre presenze scultoree come nuvole appuntite scendono verso il basso, e al centro di una di esse c'è una sfera di cristallo. Sono silenziose, distaccate, perse: entità astratte, ultraterrene. Rappresentano il mondo della fantasia e dell'immaginazione, ed esplorano il rapporto tra l'uomo e il divino.
L'opera così disposta suscita senza dubbio un certo stupore, ma non è tutto, non c'è completezza di destino, è solo un paesaggio onirico in transito, come in attesa del dopo, di un seguito, forse sconosciuto, che è ancora da definire nella sua gamma di toni visibili e invisibili.
Aggiungerei che l'opera intende suggerire una riflessione sull'arte stessa, sulla sua natura effimera e sulla sua capacità di evocare dimensioni che vanno oltre il visibile. È un invito per lo spettatore a immergersi in un mondo onirico, a celebrare la bellezza dell'immaginazione e della sperimentazione artistica, e a riflettere sulla natura stessa dell'arte come espressione di una realtà più profonda e complessa.
Temi correlati
Installazione TeatraleArtesurrealeVisionaryartArtecollezioneScenografiart
Giorgio Maria Gerardo Pastafiglia, in arte Giò Pasta
Nato a Fano. Diplomato Maestro d'Arte, Accademia Internazionale, “Fanum Fortunae” di Fano. A Milano prosegue gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera. Frequenta l’Accademia d'Arte Drammatica “Pietro Sharoff ” comprovata dal Regista e Attore teatrale Sergeevič Stanislavskij – Roma
Il mio lavoro si stabilisce su un profondo dialogo con l'inconscio.
Guidando la mia vita verso vette sempre più elevate, non solo si sono apre le porte a un'infinita possibilità creativa, ma a un'esplorazione artistica unica e sorprendente, intraprendendo quella strada misteriosa, caratterizza da una continua fusione, tra realtà e fantasia, catturando l'essenza delle emozioni umane mediate per analogia, metafora e latenza alla mia storia, alla storia di tutti gli uomini, la storia del mondo, la storia delle relazioni, la poesia interna della vita. Sono attributi da tenere presenti per la lettura delle opere.
Nella mia Arte emergono temi diversificati, con una particolare ricorrenza al tema dell'acqua: elemento fluido che, per analogia incarna il pensiero, l’energia interiore, intrecciando leggende a figure liquide, incarnando nella sua vitalità una infinità di forme sempre in movimento.
Le opere sono attraversate da frequenti riferimenti a un universo inconscio, un ponte tra veglia e sogno, un mare e una ragnatela di simboli, una traccia che insiste e investe sia il gioco che l’ironia.
Inizialmente mi avvalgo di una gestualità pittorica apparentemente casuale e sgrammaticata, una sorta di flusso che emana dalla psiche e si espande sulla superficie della tela.
Così, mi immergo trasportato delle emozioni, in una atmosfera indefinibile, ho la percezione di un discorso sul visibile che avverte sempre la presenza dell’invisibile; detto meglio: momento dopo momento il pensiero prende forma, attraverso l'uso sapiente di strati e sfumature di colore, un labirinto da cui venire fuori, fino a quando intravedo la via d’uscita.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici: Opere di artisti dal valore d’artista certificato, Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artisti certificati Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei