
1.129 Sculture contemporanee originali in vendita:
Scopri le sculture surrealiste contemporanee su ArtMajeur
Le sculture surrealiste contemporanee sono una forma affascinante di arte emersa all’inizio del XX secolo. Queste sculture sono note per la loro qualità onirica, che spesso mette alla prova la percezione della realtà dello spettatore.

©2025 Krzysztof Plonka
Origini e Storia
Le sculture surrealiste contemporanee sono nate negli anni ’20 in Europa come risposta alla disillusione e al trauma causati dalla Prima Guerra Mondiale. Gli artisti cercavano di esplorare il mondo dei sogni e dell’inconscio attraverso il loro lavoro, utilizzando materiali e tecniche non convenzionali per creare sculture fantastiche e ultraterrene.

©2024 Zhao Yongchang
Evoluzioni di queste Opere nel mercato dell’arte contemporanea
Le sculture di Surrealismo contemporaneo hanno subito una significativa evoluzione negli ultimi anni, con artisti che spingono i confini delle tecniche e dei materiali tradizionali. Queste sculture si propongono di sfidare le norme della realtà, spesso presentando elementi bizzarri e onirici. Esplorano il subconscio e l’irrazionale, conducendo ad una ricca varietà di forme e texture. L’importanza di queste sculture nel mercato dell’arte contemporanea risiede nella loro capacità di suscitare pensiero ed emozione negli spettatori.

©2022 Svetlana Matveeva (HandmadeHome)
Artisti Famosi Correlati
Gli Artisti Contemporanei noti per il loro lavoro sulle sculture surrealiste contemporanee includono Ron Mueck, Patricia Piccinini e Mark Ryden.
Ron Mueck è uno scultore australiano noto per le sue sculture iperrealistiche che spesso raffigurano la forma umana. Crea sculture che sono sia belle che inquietanti, utilizzando spesso materiali come silicone e fibra di vetro per creare le sue opere.
Patricia Piccinini è un’artista australiana che crea sculture che sfociano la linea tra l’umano e l’animale. Le sue sculture sono spesso altamente dettagliate e realistiche, con un focus sulle emozioni e le relazioni tra i suoi soggetti.
Mark Ryden è un artista americano che crea sculture surreali e altamente dettagliate che spesso incorporano elementi della cultura pop e della nostalgia. Il suo lavoro spesso presenta creature fantasiose e stravaganti, con un’attenzione per l’inquietante e l’assurdo.
Questi artisti hanno guadagnato popolarità grazie alle loro prospettive uniche sulle Sculture Surrealiste, che incorporano elementi di iperrealismo, relazioni animale-umane e cultura pop. Hanno spinto i confini della scultura tradizionale, creando opere che sono al tempo stesso provocatorie e visivamente sorprendenti. Il loro lavoro continua ad ispirare e sfidare gli spettatori, invitandoli a mettere in discussione il mondo intorno a loro e le loro percezioni della realtà.Sculture di surrealismo contemporaneo notevoli
Le sculture surrealiste contemporanee sono note per le loro qualità oniriche e imaginative, spesso rappresentando soggetti distorti o irreali. Alcuni esempi ben noti includono:
"La persistenza della memoria" di Salvador Dali, creata nel 1931, è una scultura in bronzo di diversi orologi da tasca che si sciolgono su un ramo d’albero. L’opera d’arte è diventata un simbolo iconico del Surrealismo e rappresenta il concetto di tempo come fluente e soggettivo.
"Morte del manichino" di Hans Bellmer, creata nel 1938, è una scultura di un manichino smembrato che sembra essere in uno stato di decomposizione. L’opera d’arte sfida le tradizionali concezioni di bellezza e perfezione, presentando invece un’immagine inquietante e inquietante.
"L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive" di Damien Hirst, creata nel 1991, è una scultura di uno squalo tigre conservato in formaldeide. L’opera d’arte cattura la tensione tra vita e morte e mette in discussione la moralità dell’uso degli animali a fini artistici.
"Senza titolo (Lampada/Orso)" di Urs Fischer, creata nel 2005, è una scultura di un gigantesco orsacchiotto con una lampada funzionante attaccata alla testa. L’opera d’arte mescola la nostalgia dell’infanzia con un senso di assurdità e invita gli spettatori a interrogarsi sul significato degli oggetti quotidiani.
"La grande orchestra animale" di Robert Del Naja, creata nel 2016, è una scultura di un gigantesco grammofono con una testa animale mutata come altoparlante. L’opera d’arte rappresenta l’idea che gli animali abbiano il loro linguaggio e la loro musica e incoraggia gli spettatori a considerare l’impatto dell’attività umana sul mondo naturale.
Queste sculture surrealiste sfidano le nostre percezioni della realtà e ci invitano a esplorare le profondità della nostra immaginazione. Offrono una prospettiva unica e stimolante sul mondo che ci circonda, e continuano a ispirare artisti e pubblico allo stesso modo.


Krzysztof Plonka
Scultura - Bronzo | 15,8x11,8 in

Svetlana Matveeva (HandmadeHome)
Scultura - Argilla polimerica | 7,9x13 in

Henry Hernando Cruz Cruz
Scultura - Resina | 15,8x11,8 in

Victor-Emmanuel Camusso
Scultura - Metalli | 48,8x16,1 in

Prof. Andreas Loeschner-Gornau
Scultura - Plastica | 7,9x3,2 in

Anelo1997
Scultura - Metalli | 28,4x47,2 in

Denis Defrancesco
Scultura - Filo | 16,9x20,9 in

Paolo Castagna (Brutalist Design)
Scultura - Cemento | 9,1x4,3 in

Dmitriy Shevchuk
Scultura - Bronzo | 9,5x4,7 in

Natasha Mercier
Scultura - Argilla | 7,9x7,1 in

Svetlana Matveeva (HandmadeHome)
Scultura - Argilla polimerica | 8,7x9,8 in

Svetlana Matveeva (HandmadeHome)
Scultura - Argilla polimerica | 12,6x5,9 in

Dariusz Fluder
Scultura - Metalli | 11,8x5,9 in
