Piazza grande (2014) Картина - Gianni Mattu

Продавец Gianni Mattu

Купить репродукцию

Эта печать доступна в нескольких размерах.

26,85 $
46,18 $
99,87 $
Отзывы клиентов Отлично
Художникам выплачивается роялти за каждую продажу

Продавец Gianni Mattu

Цифровое лицензирование

Это изображение можно скачать с лицензией

32,22 $
128,87 $
268,48 $
Максимальное разрешение: 4923 x 3642 px
Скачать сразу после покупки
Художникам выплачивается роялти за каждую продажу

Продавец Gianni Mattu

уникальный экземпляр
Работа за подписью художника
Сертификат подлинности включен
Готов повесить
Это художественное произведение появляется в 4 в коллекциях
Descrizione dell'opera. Piazza Grande Opera ispirata dall'omonima canzone di Lucio Dalla, il clochard di qui parla nella canzone avrebbe anch'esso bisogno di carezze, di tenerezza ,di un amore, un dio o una famiglia,egli non sarebbe disposto a sacrificare il proprio stile di vita, la propria libertà per tutto ciò. La metafora[...]
Descrizione dell'opera.
Piazza Grande
Opera ispirata dall'omonima canzone di Lucio Dalla, il clochard di qui parla nella canzone avrebbe anch'esso bisogno di carezze, di tenerezza ,di un amore, un dio o una famiglia,egli non sarebbe disposto a sacrificare il proprio stile di vita, la propria libertà per tutto ciò. La metafora che vorrebbe forse in qualche modo chiunque per un sogno di libertà, qualsiasi esso sia,intraprende cammini inconsueti. E le difficoltà poco pesano paragonate al senso di libertà di non avere un padrone.
Dipinto realizzato a tecnica mista a spatola con tela di juta e cartone riciclato applicato su pannello m.d.f. Misure cm.60x80
Opera originale nel suo genere ,firmata davanti e dietro, accompagnata dal certificato di autenticità.

Связанные темы

Tela Sacco Juta RiciclataImpressionistaMatericoClochardColori Ocra

Переведено автоматически
Подписаться
Gianni Mattu Bio and Statement Giovanni Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo dimostra[...]

Gianni Mattu

Bio and Statement




Giovanni Battista Mattu nasce in provincia di Nuoro, in Sardegna, e fin da piccolo dimostra una forte predisposizione per il disegno e la pittura, creando immagini ispirate alle opere del Rinascimento, degli Impressionisti, dei Macchiaioli e degli artisti sardi del primo Novecento.

Negli anni successivi coltiva la sua passione per l’arte, frequentando alcuni corsi di tecnica pittorica, mentre rafforza il suo forte legame con la natura selvaggia e incontaminata e le tradizioni della sua terra. Oggi vive e ha il suo studio ad Alghero.

La sua carriera artistica comincia negli anni Novanta, quando realizza alcuni murales insieme ad altri artisti a Fonni, in provincia di Nuoro; poi le prime mostre collettive, e nel 2001 la sua prima personale ad Alghero, quando decide di firmare le sue opere con un nome d’arte, Gianni Mattu. Seguono negli anni moltissime esposizioni sia in Italia che all’estero, tra le quali nel 2015 “Artistes du monde” a Cannes, nel 2016 la Triennale di Roma in collaborazione con la Galleria Trittico e nel 2018 la Fiera internazionale Arte Padova. Tra i numerosi premi, ha vinto terzo premio internazionale Arcaista Tarquinia.


Gianni Mattu è un artista in continua ricerca, per il quale è fondamentale che la pittura si possa fondere con l’espressività dei materiali più diversi.

Inizialmente si dedica principalmente all’olio su tela a spatola, con una tecnica materica e un linguaggio espressionista che sintetizza figure e paesaggi, ma anche ritratti. Particolari di questo periodo sono le serie dedicate ai giochi dei bambini, ricordi di un tempo dove i giocattoli erano inventati e la manualità e la fantasia erano importanti, così come la socializzazione; alcuni bambini sono raffigurati con i costumi tradizionali che si usano ancora, a rappresentare l’importanza delle tradizioni e dell’identità sarde che ancor oggi si tramandano.

Nel tempo l’artista comincia a sperimentare superfici “difficili”, alla ricerca di un’espressione comunque armonica, che sappia comunicare emozioni e racconti allo spettatore attraverso l’utilizzo di medium inaspettati. Così compaiono nelle sue opere sabbia, cartone, ma anche  ritagli di sacchi di juta usati, che offrono la sensazione del vissuto e del tempo e che, incollati su tavola o su tela, si fondono con la matericità quasi scultorea del colore ad acrilico e a olio.

In altri dipinti sono intrecciati frammenti di fichi d’india che, essiccati e sfogliati, presentano una trama che sembra un antico ricamo, oppure il pane carasau resinato, simbolo della sua terra, un tempo lavorato solo dalle donne, che insieme creavano momenti di socializzazione. Inoltre la passione per la tecnica del mosaico permette all’artista di unire, in modo inaspettato e felice, tessere di marmo e pittura, misti a frammenti di altri elementi naturali, come il sughero.

Gianni Mattu ricerca anche nuovi supporti pittorici, come il cemento o le lamiere ossidate,

dove la ruggine entra a far parte dell’opera .

Смотреть ещё Gianni Mattu

Просмотреть все произведения
Мозаика | 5,9x6,3 in
933,26 $
Акрил на Дерево | 21,7x21,7 in
2 665,05 $
Масло на плексиглас | 19,7x19,7 in
3 133,88 $
Мозаика | 10,6x12,6 in
3 575,31 $

Artmajeur

Получайте нашу рассылку для любителей искусства и коллекционеров