Impresiones "Fine-Arts" en papel
Es un proceso de impresión en papel de arte usando tintas pigmentadas de muy alta calidad e impreso en muy alta definición. Su nivel de conservación es excepcional (más de 100 años), su calidad, profundidad y riqueza de matices supera la clásica impresión fotográfica en papel argentino.

Acabado brillante
Además de su grosor excepcional, el papel de fibra está compuesto de una base de alfa-celulosa sin ácido y está cubierto con sulfato de bario y una capa microporosa que mejora la absorción de pigmentos durante la impresión. Con un color blanco puro, no amarillento a claro, este papel está especialmente diseñado para resistir y envejecer. Es utilizado por los principales museos de todo el mundo, ya que ofrece una resolución excelente, y ofrece colores profundos y densos.
Obra de arte "Fine Art" - Acabado brillante sobre papel base de fibra 325 g.

Nuestras impresiones y reproducciones de gama alta
ArtMajeur solo utiliza papeles naturales con pH neutro, resistentes y de alta calidad, seleccionados de fabricantes de papel de renombre
Nuestra impresora maestra presta atención constante, ya sea en términos de control de color o respeto por la cadena gráfica. Nuestro alto nivel de exigencia de calidad es un activo importante de las impresiones artísticas enmarcadas de ArtMajeur.
Para los artistas! Usted ayuda a los artistas a vivir de su trabajo. Reciben el pago de sus derechos cada vez que usted compra sus impresiones.
Acerca de nuestras impresionesCompre una licencia para utilizar esta imagen en su sitio web, su comunicación o para vender productos derivados.
Usage: Licencia web
998 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensiones del archivo (px) | 998x1500 |
Uso en todo el mundo | Sí |
Uso en multi-soporte | Sí |
Uso en cualquier tipo de medio | Sí |
Derecho de revender | No |
Número máximo de impresiones | 0 (Zero) |
Productos destinados a la venta | No |
Descargar inmediatamente después de la compra
Esta imagen está disponible para descargar con una licencia: puedes descargarlos en cualquier momento.
Restricciones
Todas las imágenes de ArtMajeur son obras de arte originales creadas por artistas, todos los derechos están estrictamente reservados. La adquisición de una licencia da derecho a usar o explotar la imagen bajo los términos de la licencia. Es posible realizar modificaciones menores tales como reenfocar o reenfocar la imagen para que se ajuste perfectamente a un proyecto, sin embargo, está prohibido realizar cualquier modificación que pudiera dañar la obra original. En su integridad (modificación de formas, Distorsiones, corte, cambio de colores, adición de elementos, etc ...), a menos que se obtenga previamente una autorización por escrito del artista.
Licencias personalizadas
Si su uso no está cubierto por nuestras licencias estándar, póngase en contacto con nosotros para obtener una licencia personalizada.
Banco de imágenes de arte-
Este trabajo es una "edición abierta"
Fotografía,
Impresión Giclée / Impresión digital
en Papel
- Dimensiones Varios tamaños disponibles
- Varios apoyos disponibles (Papel de bellas artes, Impresión sobre metal, Impresión sobre lienzo)
- Enmarcado Enmarcado disponible (Marco flotante + bajo vidrio, Marco + bajo vidrio acrílico)
Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo Belga, poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano e della CIA. Il giorno successivo venne ucciso e il suo cadavere, dopo essere stato sepolto in un luogo segreto per anni, fu ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani e da allora i suoi resti riposano nel mausoleo di Santa Clara in Cuba.
La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore sia contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali. Questa foto col titolo di Guerrillero Eroico, che gli fu scattata da Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini più famose e riprodotte al mondo, nelle sue varie versioni. Usata per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre.
Temas relacionados
Ricordo vividamente il primo momento in cui incontrai l’immagine creata dall’uomo. Avevo 3 anni (eravamo nel ’56), era una domenica pomeriggio e mia madre riuscì a convincere il mio giovane padre, che di anni allora ne aveva solo 26, a portarmi con se. Voleva che lui mi conoscesse di più, perché si affezionasse di più a me, visto che a causa dei suoi estenuanti orari di lavoro, non lo vedevo mai. Mio padre però aveva un piano: il bar dove si stava recando per godere di un rarissimo pomeriggio di festa e giocare un po’ a briscola con gli amici, era parte di un locale con annesso saletta per la TV e sala cinematografica. Allora prendendomi per mano, dopo avermi comprato un biglietto, mi accompagnò all’interno del cinema, mi fece sedere e dopo aver incaricato la maschera, che era un suo buon amico, di badare a me, mi disse di star tranquillo che intanto lui stava a pochi metri da me, al bar con i suoi amici, e che se avessi avuto bisogno poteva trovarmi in un minuto. Dopo di che con un sorriso, mi lasciò da solo. Era tutto talmente nuovo che non feci in tempo a preoccuparmi. Fino a che la luce si spense e rimasi per un certo numero di secondi al buio. Appena prima che cominciassi a chiedermi cosa stesse succedendo, partì dietro di me un fascio conico di luce e come in una magia, vidi apparire sul grande schermo le mie prime immagini.
Ne rimasi folgorato, totalmente, con gli occhi sbarrati e la bocca aperta per l’affascinamento. Meraviglia delle meraviglie… Ricordo che mi sentii di colpo euforico, senza paura, come se fossi fuori dal corpo forte di una visione più ampia e più nitida di quella che ero solito avere fino ad allora. Dopo questa esperienza, diventai quel classico tipo di bambino che bastava dargli un libro con disegni o figure, per tenerlo buono un intero pomeriggio. Poi imparai a leggere e finalmente le immagini potei crearmele da solo e a gusto mio, pescando nei file della mia fantasia in base allo stimolo che ricevevo dai romanzi avventurosi, letture tipiche a quei tempi per i ragazzi della mia età. Divoravo i vari Dumas, Salgari, Verne, London, Kipling, Melville ecc…
E mentre leggevo creavo a modo mio Sandokan, Zannabianca, piuttosto che Baloo, o Rikki Tikki Tavi, o i tre Moschettieri. O visualizzavo come poteva essere per me il capitano Achab… Questo modo evoluto del godere dell’immagine, se possibile, mi piaceva anche di più del guardare le figure già disegnate nei fumetti illustrati.
Negli anni del boom economico, ancora ragazzetto, ebbi in regalo dai miei genitori, le mie prime macchinette fotografiche, le prime cineprese 8mm o Superotto. Imparai a stampare il Bianco&Nero, e così via. Con queste prime attrezzature sempre più evolute, appresi i rudimenti fondamentali dl fotografare e del filmare. Verso i 23 anni, smessa l’università, decisi di fare il fotografo di professione, evolvendomi dai primi soldi guadagnati a far foto alle corse dei cavalli, per arrivare a fare foto di moda, di teatro, e infine per cataloghi e calendari. Come la si chiamava allora, la cosiddetta “fotografia industriale e pubblicitaria”. Mi specializzai nelle foto di nautica, ma essendo sempre stato geograficamente lontano dai grandi poli industriali italiani, alla fine spaziai professionalmente lavorando per diverse realtà purché mi permettessero di guadagnarmi da vivere fotografando. Dopo un lungo momento di pausa in cui mi dedicai a tutt’altre cose, ritornai alla fotografia che avevo abbandonato come mestiere, decidendo di fare solamente mostre.
Ne ho fatte parecchie, sicuramente qualche decina, divertendomi.
Che tipo di fotografo sono.
Se consideriamo come fattore tipico e specifico della fotografia (ciò per intenderci che la differenzia dalla pittura) la capacità di cogliere e fermare l’attimo, io non mi posso definire un fotografo. Sono piuttosto un pittore “pigro” che usa la fotografia come tecnica più comoda per auto creare immagini pensate e preparate da me. Non faccio quasi mai istantanee, infatti prediligo lo still-life, o natura morta, ma ancor di più rielaborare opere e temi artistici con scopo equamente suddiviso fra il ludico ed il didattico. Con le mie immagini, mi rivolgo in genere al grande pubblico, del quale amo agevolare e stimolare la comprensione. E quando mi riesce, la soddisfazione ed il piacere che ne ricavo, non ha per me uguali in nessuna altra delle mie attività.
-
Nacionalidad:
ITALIA
- Fecha de nacimiento : fecha desconocida
- Dominios artísticos:
- Grupos: Artistas Italianos Contemporáneos