Venditore Gianfranco Pulitano
Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1104 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1104x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Scultura,
- Dimensioni Altezza 19,7in, Larghezza 17,7in
- Adatto per l'esterno? No, Questa opera d'arte non può essere visualizzata all'aperto
Filosofia: La scultura fa parte di un ciclo di lavori dedicati al concetto di “SPAZIO” uno spazio che a differenza del “Concetto Spaziale” di Fontana e strettamente legato all’uomo, in questo caso specifico lo chiamerei spazio urbano (poiché si riferisce al cittadino metropolitano).
La scultura si ispira al segnale del passaggio pedonale, e in effetti ricorda l’omino di Renato Mambor, che lui rappresenta nei suoi lavori, un omino che indica l’uomo quantitativo che non ha un volto, non ha caratteristiche individuali, un essere universale, che indica il concetto di uomo.Tralasciando questo aspetto che è importante, quello che più mi colpisce e che mi ha spinto a realizzare questa scultura è l’idea di spazio divisorio come ad esempio poteva essere la porta nel segnale di “uscita di emergenza” un luogo di transito, di passaggio dove l’uomo non può sostare, nel segnale stradale che indica il passaggio pedonale questo luogo che delinea l’unione fra gli spazi è molto evidente tanto che l’omino si trova in mezzo al passaggio da un luogo all’altro, una linea di confine che ho deciso di chiamare “terra di mezzo”. la strada sostituisce la porta, sostituisce il taglio sulla tela, stabilisce la continuità tra lo spazio al di qua e lo spazio al di la… raggiungendo un valore concettuale che può essere manifestato in chiave artistica.
Giovanissimo si avvicina alle culture metropolitane che lo influenzeranno notevolmente, vive e lavora come Grafico e Designer per una azienda di abbigliamento Street, inoltre insegna danza HipHop (Breakdance) in diverse scuole di danza. Ha conseguito la maturità scientifica e il diploma di laurea in Art Visive all’Accademia di Belle Arti. Attualmente frequenta il biennio specialistico in scultura, all’accademia di belle arti dove sta Proseguendo i suoi studi.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1978
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei