Portrait de Joséphine (1801) Pittura da François Gérard

Non in vendita

Venditore ArtMajeur by YourArt Editions

Carta per belle arti, 8x8 in
  • Opera d'arte originale Pittura, Olio su Tela
  • Dimensioni Altezza 70,1in, Larghezza 68,5in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Classicismo Ritratto
Questo dipinto raffigura la moglie di Napoleone Bonaparte, Joséphine de Beauharnais, in tutta la sua bellezza ed eleganza. Joséphine è mostrata seduta, vestita con un abito bianco decorato con pizzi e perle. Indossa anche un copricapo di pizzo e gioielli, a testimonianza della sua ricchezza e status sociale. La composizione del dipinto è molto equilibrata, [...]
Questo dipinto raffigura la moglie di Napoleone Bonaparte, Joséphine de Beauharnais, in tutta la sua bellezza ed eleganza.

Joséphine è mostrata seduta, vestita con un abito bianco decorato con pizzi e perle. Indossa anche un copricapo di pizzo e gioielli, a testimonianza della sua ricchezza e status sociale. La composizione del dipinto è molto equilibrata, con Josephine al centro e uno sfondo sobrio e scuro.

Gérard ha scelto di rappresentare Joséphine con un lieve sorriso sulle labbra e un'espressione gentile e attenta. Questa rappresentazione mette in risalto la bellezza e la grazia di Joséphine, così come la sua personalità affascinante e gentile. La luce soffusa che illumina il suo volto aggiunge un tocco di mistero e romanticismo al dipinto.

Temi correlati

PortraitJoséphine De BeauharnaisEmpireSofa Jaune

Tradotto automaticamente
Artista rappresentato da ArtMajeur by YourArt Editions
Seguire
François Gérard è un pittore francese nato il 4 maggio 1770 a Roma, Italia, e morto l'11 gennaio 1837 a Parigi. È conosciuto per essere uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo. Figlio di un miniaturista, [...]

François Gérard è un pittore francese nato il 4 maggio 1770 a Roma, Italia, e morto l'11 gennaio 1837 a Parigi. È conosciuto per essere uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo.

Figlio di un miniaturista, iniziò il suo apprendistato in Italia con il padre, poi studiò pittura alla 039;Académie de France a Roma. Si trasferì poi a Parigi dove divenne allievo di Jacques-Louis David, il pittore più famoso dell'epoca.

Nel 1795 vinse il Prix de Rome, che gli permise di intraprendere un viaggio di studio. Per l'Italia. Al suo ritorno a Parigi, si dedicò principalmente alla pittura di ritratti, lavorando per molte personalità importanti dell'epoca, come Napoleone Bonaparte, Joséphine de Beauharnais, Talleyrand e il re Luigi XVIII.

Riuscì grande successo e fu nominato pittore ufficiale dell'Impero nel 1808. Fu anche eletto membro dell'Accademia di Belle Arti nel 1816 e divenne professore di disegno alla Scuola di Belle Arti nel 1824.

I suoi ritratti sono caratterizzati dalla loro eleganza e raffinatezza, nonché dal sapiente uso della luce per evidenziare il soggetto. Gérard è noto anche per la sua collaborazione con il famoso ebanista Jacob-Desmalter, con il quale lavora a numerosi progetti di mobili.

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti