Portrait de Juliette Récamier (1805) Pittura da François Gérard

Non in vendita

Venditore ArtMajeur by YourArt Editions

Carta per belle arti, 12x8 in
  • Opera d'arte originale Pittura, Olio su Tela
  • Dimensioni Altezza 101,2in, Larghezza 72,4in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Classicismo Ritratto
Le "Portrait de Juliette Récamier" est une peinture à l'huile réalisée par François Gérard en 1805. Il s'agit d'un portrait de la célèbre salonnière française Juliette Récamier, connue pour sa beauté et son esprit vif. La peinture représente Juliette Récamier allongée sur un canapé, vêtue d'une robe blanche élégante et d'un châle rose pâle. Son visage [...]
Le "Portrait de Juliette Récamier" est une peinture à l'huile réalisée par François Gérard en 1805. Il s'agit d'un portrait de la célèbre salonnière française Juliette Récamier, connue pour sa beauté et son esprit vif.

La peinture représente Juliette Récamier allongée sur un canapé, vêtue d'une robe blanche élégante et d'un châle rose pâle. Son visage est tourné légèrement vers la gauche et elle regarde le spectateur avec un regard doux et mélancolique. Derrière elle, on peut voir un rideau de satin rouge, ainsi qu'un coussin bleu sur lequel repose sa main.

Le portrait de Juliette Récamier est considéré comme l'une des œuvres les plus emblématiques du néoclassicisme français.

Temi correlati

PortraitJuliette RécamierIntérieurPause AntiqueStyle Empire

Tradotto automaticamente
Artista rappresentato da ArtMajeur by YourArt Editions
Seguire
François Gérard è un pittore francese nato il 4 maggio 1770 a Roma, Italia, e morto l'11 gennaio 1837 a Parigi. È conosciuto per essere uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo. Figlio di un miniaturista, [...]

François Gérard è un pittore francese nato il 4 maggio 1770 a Roma, Italia, e morto l'11 gennaio 1837 a Parigi. È conosciuto per essere uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo.

Figlio di un miniaturista, iniziò il suo apprendistato in Italia con il padre, poi studiò pittura alla 039;Académie de France a Roma. Si trasferì poi a Parigi dove divenne allievo di Jacques-Louis David, il pittore più famoso dell'epoca.

Nel 1795 vinse il Prix de Rome, che gli permise di intraprendere un viaggio di studio. Per l'Italia. Al suo ritorno a Parigi, si dedicò principalmente alla pittura di ritratti, lavorando per molte personalità importanti dell'epoca, come Napoleone Bonaparte, Joséphine de Beauharnais, Talleyrand e il re Luigi XVIII.

Riuscì grande successo e fu nominato pittore ufficiale dell'Impero nel 1808. Fu anche eletto membro dell'Accademia di Belle Arti nel 1816 e divenne professore di disegno alla Scuola di Belle Arti nel 1824.

I suoi ritratti sono caratterizzati dalla loro eleganza e raffinatezza, nonché dal sapiente uso della luce per evidenziare il soggetto. Gérard è noto anche per la sua collaborazione con il famoso ebanista Jacob-Desmalter, con il quale lavora a numerosi progetti di mobili.

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti