
Deixe-nos saber se você gostaria de ver mais fotos desta obra de arte!
- Atrás do trabalho / Lado do trabalho
- Detalhes / Assinatura / Superfície ou textura da obra de arte
- Arte em situação, Outro...
clown (1980) Pintura por Francois Benoit
Mais informações
- Embalagem (Embalagem de caixa ou caixa) Todas as obras de arte são enviadas com um transportador premium, cuidadosamente protegido e segurado.
- Rastreado Rastreamento do pedido até a entrega ao comprador. Um número de rastreamento será fornecido para que você possa seguir o pacote em tempo real.
- Prazo Entrega mundial em 3 a 7 dias (Estimativa)
- Alfândega não incluída O preço não inclui taxas alfandegárias. A maioria dos países não tem imposto de importação para obras de arte originais, mas você pode ter que pagar o IVA reduzido. As taxas alfandegárias (se houver) devem ser calculadas na chegada pela estância aduaneira e serão cobradas separadamente pela transportadora.
Mais informações
- Certificado de autenticidade on-line rastreável Os certificados de autenticidade podem ser verificados online a qualquer momento, digitalizando o código da obra de arte.
- Certificação do artista Os especialistas estudam a obra e a carreira de um artista para então estabelecerem uma cotação média independente e confiável. A cotação média permite situar o artista em uma faixa de preço para um determinado período. Os especialistas também podem ser convidados a estabelecer uma estimativa mais precisa para uma obra em particular.
Mais informações
Pagamento 100% seguro com certificado SSL + 3D Secure.
Mais informações
-
Obras de arte originais
Pintura,
- Dimensões Altura 27,6in, Largura 19,7in
- Categorias Pinturas menos de US$ 5.000
Temas relacionados
CENNO STORIOGRAFICO DELL’AUTORE
François Benoît, al secolo Francesco De Benedetta, di famiglia oriunda della Provenza, nasce a Napoli nel 1923, nel segno dell’Ariete.
Gli studi classici, cui è iscritto, vengono interrotti dal secondo conflitto mondiale, al quale partecipa attivamente per circa quattro anni.
Ferito in zona di operazioni, viene restituito alla vita civile.
Completa gli studi umanistici e si dedica all’avvocatura, sulle orme paterne, ma presto viene attratto dalle arti figurative di cui è attento osservatore.
Scrive note critiche, che sono pubblicate dagli anni ’50 agli anni ’60 nella terza pagina letteraria del quotidiano “Napoli Notte” diretta da Angelo Maggi ed è chiamato, per la sua penna duttile e versatile ad illustrare il cromatismo palpitante dei Maestri Vincenzo Irolli prima, di cui conserva un monumentale cavalletto ottocentesco, e Guido Reale dopo.
Breve il passo a presiedere giurie di premi d’arte che, in quegli anni postbellici, fiorivano nel Napoletano e soprattutto nell’hinterland partenopeo. Vedansi le grandi opere dell’epoca di Amalfi, Sorrento, Capri, Ischia.
Si accorge presto che la critica può essere fatta con serietà, solo se si conoscono le tecniche, ma soprattutto quando si vive il pathos dell’artista, al momento della creazione dell’opera. Così decide di dedicarsi egli stesso alla pittura.
Allo scopo di porre un netto confine tra il critico e il pittore, decide di adottare per l’artista il nome primordiale della sua famiglia originaria della Provenza e trasferitasi in Toscana nel 1300, ed assume pertanto il nome originale di “Benoît”.
Il primo periodo si dedica al verismo e al figurativo, e ovviamente alla copia dei capolavori del passato. * In questo periodo fu invitato da una casa di attualità cinematografica italo-americana ad esporre l’opera “Equilibrio delle cose” n° 303/1983 T.M. 100x124 su pannello in panforte. Fu insignito del “Fotogramma d’Oro” sul tema “Come nasce un’opera d’arte, in omaggio alla Pace nel mondo”.
Il dipinto era accompagnato dal famoso commento di Benoît “Nel disaccordo apparente di corpi, luci, ombre, forme, colori dell’Universo, vi è la soluzione dell’equilibrio della natura e della coesistenza pacifica degli uomini.”
Incoraggiato dai riconoscimenti di validità ricevuti, prosegue nella sua ricerca del segno e del colore.
Pur non disdegnando la maniera di un figurativo sobrio, dal tratto forte e deciso del pennello – ma ancor più della spatola che predilig e- Benôit è passato dalla metafisica allo spazialismo; si è impegnato quindi in un grosso lavoro di studi cosmologici ed astrali, per approdare ad un discorso concettuale proteso alla scoperta dell’ignoto.
Rimangono poche opere degli anni ’70, rastrellate un po’ dovunque, in cui Benôit riprende il tema dell’astrattismo informale ma ragionato, a cui fa séguito una serie di opere che sono a cavallo tra un puro realismo scientifico ed una visione onirica.
Le opere che ha lasciato saranno presto esposte nell'istituendo Museo dell'Accademia AIAM
-
Nacionalidade:
ITÁLIA
- Data de nascimento : 1923
- Domínios artísticos: Representado por uma galeria,
- Grupos: Artistas Contemporâneos Italianos Artistas apresentados por uma galeria