Hitler/Madre Teresa - Standard (2023) Peinture par Francesco Filippelli
Vendeur Francesco Filippelli
-
Œuvre d'art originale
Peinture,
Acrylique
sur Toile
- Dimensions Hauteur 23,6in, Largeur 23,6in
- État de l'œuvre L'œuvre est en parfait état
- Encadrement Cette œuvre n'est pas encadrée
- Catégories Figuratif Portrait
In the Kybalion one of the seven principles of Hermeticism, that of 'Polarity', is described as follows: 'opposites share the same nature in different degrees, extremes touch, all paradoxes can be reconciled'. This painting represents a provocation for the intellect of the average man of this era, in which every form of spirituality has been lost (except the apparent one, dictated by fashion) by virtue of a materialism that trivializes any aspect of existence, imprisoning it in a cage of rationality. The human intellect is today almost totally trapped in dualism, forced to always choose between yes and no (a binary structure, this is also a characteristic of non-living intelligence). And yet this painting shows us how dual nature is actually only apparent, illusory and evanescent. In fact, just as heat and cold are two characteristics of the same entity (temperature) and are measured with the same instrument (the thermometer), good and evil are also two characteristics of the same human nature, and therefore the one can transform into the other: cold can become hot, hate can become love.
N.B.: DUE TO THE PARTICULAR TECHNICAL NATURE OF THESE PAINTINGS, SHIPPING TIMES MAY TAKE DELIVERY TIMES FROM 14 TO 30 DAYS.
___________________________________________________________________________
N.B. COME SI PUO' VEDERE DAL VIDEO DELL'OPERA, QUESTO RITRATTO E' REALIZZATO CON LA TECNICA DEL "TEMPORAMA ALCHEMICO" CHE PERMETTE ATTRAVERSO UNA REAZIONE CHIMICA DEI PIGMENTI, DI FAR TRASFORMARE L'IMMAGINE DIPINTA SU TELA CICLICAMENTE DAVANTI AGLI OCCHI DELLO SPETTATORE, SENZA UTILIZZO DI MEZZI DIGITALI.
Nel Kybalion uno dei sette principi dell’Ermetismo, quello di ‘Polarità’, è così descritto: ‘gli opposti condividono la stessa natura in gradi diversi, gli etremi si toccano, tutti i paradossi possono essere riconciliati’. Questo dipinto rappresenta una provocazione per l’intelletto dell’uomo medio di quest’epoca, in cui è stata perduta ogni forma di spiritualità (se non quella apparente, dettata dalla moda) in virtù di un materialismo che banalizza qualunque aspetto dell’esistenza, imprigionandola in una gabbia di razionalità. L’intelletto umano è ad oggi quasi totalmente intrappolato nel dualismo, costretto a scegliere sempre tra il sì e il no(struttura binaria, questa, caratteristica anche dell’intelligenza non viva). E tuttavia questo dipinto ci mostra come la natura duale in realtà sia solo apparente, illusoria ed evanescente. Infatti, così come il caldo e il freddo sono due caratteristiche di una stessa entità (la temperatura) e si misurano con lo stesso strumento (il termometro), anche il bene e il male sono due caratteristiche di una stessa natura umana, e dunque l’una può trasformarsi nell’altra: il freddo può diventare caldo, l’odio può diventare amore.
N.B.: LE TEMPISTICHE DI SPEDIZIONE POTREBBERO RICHIEDERE A CAUSA DELLA PARTICOLARE NATURA TECNICA DI QUESTI DIPINTI, TEMPI DI CONSEGNA DA 14 A 30 GIORNI.
Thèmes connexes
Francesco Filippelli è un Pittore e Chimico nato a Napoli nel 1993, di origini Calabresi. Fin da piccolo dimostra una preferenza espressiva confluita verso le arti visive, che troverà pieno sbocco quando a 14 anni studierà a bottega dalla pittrice Francesca Strino. A 18 anni si accorge dell’evanescenza illusoria della realtà percepita, e spinto dalla volontà di liberarsi da questa angoscia nichilista intraprende gli studi sull’universo materiale, iscrivendosi alla facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2010 partecipa a diverse esposizioni collettive in tutta Italia. Nel 2018 realizza la sua prima esposizione personale presso Palazzo Venezia, a Napoli.
Nel 2020 espone al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) con una personale dal titolo ‘I 7 Mari’. I suoi lavori compaiono in diverse riviste d’arte contemporanea e in alcuni cataloghi d’arte a cura del Prof.V.Sgarbi.
Sempre nel 2020, in visita nella Cappella Sansevero, osservando il ritratto del Principe Raimondo di Sangro coglie il segreto alchemico per la trasformazione dei dipinti, a cui lavorerà per i tre anni successivi così da perfezionare la tecnica del ‘Temporama Alchemico’ e realizzare i primi sei ritratti in trasformazione.
Attualmente Francesco affianca la professione di Pittore a quella di docente di Matematica e Scienze, titolare presso l’istituto IC Darmon di Marano (NA). Oltre l’ossessione per la pittura, è appassionato di fisica quantistica, arte marinaresca e tabacco.
2012
Esposizione collettiva di pittura ‘Castel dell’arte’, Castel dell’Ovo, Napoli.
2015
Esposizione collettiva di pittura, Galleria Centro Storico, Firenze. Concorso di pittura ‘L’isola che c’è’, Palermo. Esposizione collettiva di pittura, Teatro Politeama, Palermo (curata dal Prof. V.Sgarbi).
2016
Concorso di pittura ‘Triennale di arte contemporanea di Verona’, Verona.
2017
Concorso di pittura ‘Premio internazionale Arte Milano’, Milano. Esposizione collettiva di pittura ‘Realtà Interiori’, Maschio Angioino, Napoli.
2019
Esposizione personale di pittura ‘Sovraimpressioni Cromatiche’, Palazzo Venezia, Napoli.
2020
Esposizione personale di pittura ‘I 7 Mari’, PAN (Palazzo delle arti di Napoli), Napoli. Esposizione personale di pittura ‘I 7 Mari’, Palazzo Venezia, Napoli.
2021
Esposizione personale di Pittura ‘Napoli Expò Art Polis’, PAN (Palazzo delle arti di Napoli), Napoli.
2022
Esposizione personale di pittura ‘Atlantiquus’, Palazzo Venezia, Napoli.
2023
Esposizione personale di pittura ‘Frammenti di Temporama Alchemico’, Galleria Spazio 57, Napoli.
2024
Presentazione della pala d'altare 'Nolite Timere', Cappella Pappacoda, Napoli
Mostra itinerante personale 'IMAGO DEI', COmplesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, Palazzo Venezia, Chiesa Stella Maris, Vicolo della Cultura, Bar Ex Voto, Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli.
Esposizione personale 'IMAGO DEI', Maschio Angioino, Napoli
-
Nationalité:
ITALIE
- Date de naissance : date inconnue
- Domaines artistiques: Œuvres d’artistes professionnels,
- Groupes: Artiste professionnel Artistes Contemporains Italiens