07-stefano-fanara-devotion-to-the-buddha.jpg (2015) Fotografia da Stefano Fanara

Non in vendita
Certificato di autenticità incluso
  • Opera d'arte originale Fotografia,
  • Dimensioni Altezza 19,7in, Larghezza 13,8in
  • Categorie Astratta
DEVOTION TO THE BUDDHA NUMBER 07 - EXTRACTS FROM THE SET OF 13 PHOTOS ON PLEXIGLASS 35X50 CM 2015 A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Tecnico Fotografia. La fotografia si riferisce alla combinazione di processi, tecniche e materiali che consentono di catturare un soggetto in immagini fisse. La fotografia si riferisce anche [...]
DEVOTION TO THE BUDDHA NUMBER 07 - EXTRACTS FROM THE SET OF 13 PHOTOS ON PLEXIGLASS 35X50 CM 2015

Temi correlati

ArteArte AstrattaArte FigurativaArte MeditativaArte Contemporanea

Tradotto automaticamente
Seguire
Stefano Fanara nasce a Favara in provincia di Agrigento nel 1963. Innata in lui una forte spinta creativa che lo porta a sperimentare, fin da tenerissima età, le potenzialità dei diversi medium espressivi. Sottrae [...]

Stefano Fanara nasce a Favara in provincia di Agrigento nel 1963.
Innata in lui una forte spinta creativa che lo porta a sperimentare, fin da tenerissima età, le potenzialità dei diversi medium espressivi.
Sottrae ore al gioco reclamate dai suoi coetanei ed è pervaso da una irrefrenabile esigenza di "intervenire" su qualsiasi superficie o supporto, scalfendo o disegnando con gli strumenti più disparati: punte, matite, colori, gessi, carboni o quant'altro su superfici rigide o fogli, volontà inconscia di affermazione di sé. Nascono così, poco più tardi, alcuni timidi ed ancora insicuri elaborati che però già evidenziano calligrafie puntuali e graffianti e una sensibilità ai cromatismi molto spiccata. Tale connotazione accompagnerà sempre il lavoro dell'artista anche nell'età adulta.

Nel 1989 si trasferisce a Modena dove inizia la sua attività di insegnante elementare.

Scelta non casuale quella di "lavorare" con i bambini che gli forniscono linfa e stimoli con la loro spontaneità e libertà espressiva non ancora intaccata dalla valutazione di realtà che attiene all'età matura. Si sposta successivamente a Bologna dove vive importanti esperienze nel campo del teatro, della danza ed in particolare delle discipline Zen che gli suscitano decisivi cambiamenti di rotta e nuove filosofie.

I dipinti in questo periodo riflettono infatti una maggiore decantazione del segno e del colore che mantengono comunque una loro irruenza. Opere più riflessive e meditate o meglio, una posizione più riflessiva e mediata, tesa a captare impercettibili fili emozionali, scritture ed alfabeti del mondo interiore.
L'attuale processo creativo vede una apparente distonica dualità:
la ricerca di una sintesi pittorica e del linguaggio e nel contempo la saturazione a tutto campo della superficie. Una necessità di estrapolare, quasi chirurgicamente, dei frammenti di vita per poi trasporli e dilatarli a largo raggio nel proprio nel proprio vissuto.
Urgenza di abbandonarsi al gesto istintuale delle origini alla ricerca di antiche matrici e di possibili equilibri tra natura e ragione.
Le due modalità operative trovano una convergenza proprio nel loro essere diverse ed entrano in una simbiosi di grande efficacia che parla dell'uomo e delle sue contraddizioni.

Stefano Fanara vive e lavora a Bologna, è laureato in Pedagogia con indirizzo Letterario e Filosofico e specializzato in Pedagogia Speciale per l'insegnamento ai bambini disabili.

Vedere più a proposito di Stefano Fanara

Visualizzare tutte le opere
Fotografia intitolato "FUOCO MOVIMENTO PRO…" da Stefano Fanara, Opera d'arte originale
Fotografia
Su richiesta
Pittura intitolato "SENZA TITOLO" da Stefano Fanara, Opera d'arte originale
Pittura | 55,1x82,7 in
Su richiesta
Pittura intitolato "SENZA TITOLO" da Stefano Fanara, Opera d'arte originale
Pittura | 33,5x21,7 in
4.881,89 USD
Pittura intitolato "QUINTO CHAKRA" da Stefano Fanara, Opera d'arte originale
Pittura | 27,6x39,4 in
Su richiesta

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti