Venditore Daniele Leoni
Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1500 px | ||
![]() |
1056 px |
Dimensioni del file (px) | 1500x1056 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
- Dimensioni Altezza 5,5in, Larghezza 6,3in
Temi correlati
• Nel luglio 1997 ha conseguito la Maturità Scientifica presso il liceo Scientifico Statale Fulcieri Paulucci di Calboli di Forlì;
• In data 12/07/2004 ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, vecchio ordinamento quadriennale, indirizzo Storico Artistico, con la votazione di 110/110, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, presentando una tesi sugli affreschi del Trecento a Forlì;
• In data 27/03/2008 ha conseguito il Diploma della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, triennale e post-laurea, con la votazione di 70/70 e lode, presso il Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna, presentando una tesi sulla Madonna del Divino Amore e l’influenza di Raffaello nella pittura del Cinquecento in Emilia Romagna (in corso di stampa);
• Nel novembre 2005 ha pubblicato l’articolo Vecchie e nuove rovine, inserendovi anche un suo disegno, in “Le Antiche Dogane”, 77, periodico storico tecnico scientifico sulle origini, le evoluzioni del territorio e le strutture in esso contenute, Montemerano (Gr) 2005;
• Nell’inverno 2005 ha svolto un tirocinio presso un artigiano e restauratore per perfezionare la propria conoscenza riguardo alle tecniche artistiche;
• Un suo dipinto è stato pubblicato come copertina del libro: F. Coletti, Il dolore forza dello spirito, Roma 2006. Volume presentato presso la trasmissione: “Tg2 Salute”, Rai 2;
• A partire dal 2006 redige expertise per il mercato antiquario, studiando dipinti di varia scuola ed epoca, dal XVI al XIX secolo;
• Un suo articolo: Giuseppe Boschi e i labirinti all’ombra del Neoclassicismo nella Faenza del XVIII secolo è stato pubblicato in “DecArt. Rivista di arti decorative”, 6, Firenze 2006;
• Un suo dipinto è stato esposto alla mostra: Santa Croce. 40 anni dopo, in commemorazione del quarantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, Firenze Cripta di Santa Croce, 11 – 30 novembre 2006. L’opera è pubblicata in catalogo;
• Nel luglio 2007 è uscito il suo libro: Frammenti nella Storia. Riflessioni sulla pittura ad affresco del XIV secolo conservata a Forlì, Santa Rufina di Cittaducale (Rieti) 2007 (244 pagine). Tale testo è arricchito dal contributo di altri studiosi (G. Brusi, A. Tambini, F. Trerè), i quali sono stati coordinati dal sottoscritto, che ha anche curato l’impaginazione e la grafica del medesimo testo. Il volume è stato presentato il 29/11/2007 con una conferenza presso i Musei San Domenico di Forlì, in cui il sottoscritto ha partecipato come correlatore;
• Dall’aprile 2008 collabora ed è nel comitato di redazione della rivista “Rello”, mensile indipendente di informazione socio-economica e culturale, distribuito a Rieti e a Roma;
• Il 2 agosto 2008 si è tenuta una sua mostra personale di dipinti presso il Convento di Santa Croce di Villa Verucchio (Rn), intitolata: Sinopie digitali alla festa del Perdono. Tutte le opere sono state pubblicate in un opuscolo-catalogo, con testi di M. Galesini, F. Trer...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1978
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei