Dana Tomsa Oberhoffer
Biography / Biografia:
They call me Dana, artist, painter, research worker/experimenter, vegan.
I lived for 20 years in Rome, from 2010 i live in Milan.
I began studying the arts years ago, really enjoy it and I keep doing it, Artistic high school, Academy of Arts abroad, Academy of Belle Arti Rome.
Mi chiamano Dana, artista, pittrice, ricercatore/sperimentatore, vegan.
Ho vissuto per 20 anni a Roma, dal 2010 vivo a Milano.
Ho iniziato a studiare le arti anni fa, mi sono davvero divertita e continuo a farlo, liceo artistico, Academy of Art all'estero, Accademia di Belle Arti Roma.
Attività/Activity:
Arts, Ancient techniques of natural healing, Falun Dafa, Meditation, Unlearn,
Le Arti, Antiche tecniche di guarigione naturale, Falun Dafa, Meditazione, Disapprendimento.
Religione:
"Ogni cosa ha il proprio spirito le cui caratteristiche stanno in rapporto alla funzione della cosa stessa. Quello dell'uomo però è uno "spirito intelligente ..." Gustavo Adolfo Rol
" Ho acquistato la certezza che esiste un amore sovrannaturale per il quale il bene sopravvive al male, sempre".
(Gustavo Adolfo Rol 1977 "Mentre è a Torino lo fotografano in America", rivista Gente 05/03/1977, p. 11)
“Votarsi alla materia distrugge le anime. Trovarsi nello spirito unifica gli uomini. Vedere sé nell’altro edifica mondi”.
Rudolf Steiner
“La democrazia è una forma di religione. È l’adorazione degli sciacalli da parte dei somari…”
Henry Louis Mencken (1880-1956), Citato in Le Formiche, § 1814
Orientamento politico:
"Voti ogni volta che fai la spesa".
Padre Alessandro Zanotelli
"Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola!"
Anton Pavlovic Čechov
Motto:
Si sedes non is.
The visible world is the invisible organization of energy.
Se vuoi scoprire i segreti dell'Universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione.
Nikola Tesla
Scopri opere d'arte contemporanea di Dana Tomsa Oberhoffer, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Fotografia. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Dana Tomsa Oberhoffer su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Dana Tomsa Oberhoffer. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
An effortless art • 12 opere
Guarda tuttoFire Spirit - photo courtesy of Eleven Village Store Milano • 17 opere
Guarda tuttoFeng Shui - Vento e Acqua, i due elementi che plasmano la terra • 4 opere
Guarda tuttoAlchemy • 11 opere
Guarda tuttoMilano. Sbodio 32. The Raw Edition. • 20 opere
Guarda tuttoRoma - L’Archetipo del Creatore - progetto. • 46 opere
Guarda tutto- Il numero 22 è il secondo Numero Maestro è la genialità pratica, legata alla materia, la competenza portata al livello estremo di realizzazione su larga scala, la capacità di programmazione somma, la costruzione di imprese che restano nel tempo, realizzazione di grandi missioni, ruolo importante nella comunità, ambizione e attitudine alla creatività e all'innovazione.
- Il numero 22 rappresenta l'energia creativa, capace di plasmare la materia nella forma desiderata, questa forza potenziale caratterizza il "mastro costruttore" che utilizza il potere di cui dispone per materializzare i progetti che la sua mente eclettica continua ad elaborare. Promotore di grandi idee agisce come catalizzatore e apporta cambiamenti significativi nell'ambiente in cui si trova, desidera contribuire al progresso delle persone che lo circondano.
- Il numero 22 rappresenta l'utilizzo cosciente del pensiero creativo per portare sul piano della manifestazione, i progetti che si trovano nel mondo delle idee, incanalando la sua prorompente energia verso fini costruttivi e contribuire al benessere collettivo, realizzando opere pubbliche o progettando soluzioni tecniche d'avanguardia.
- Il 23 è la somma delle lettere che compongono la firma del progetto
Piemonte, Lombardia • 21 opere
Guarda tuttoRestauro / Restoration • 5 opere
Guarda tuttoCartoon • 4 opere
Guarda tuttoIl cappellaio matto / Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carroll
Riviera Adriatica, San Marino • 78 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 44 opere
Riconoscimento
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Biography / Biografia:
They call me Dana, artist, painter, research worker/experimenter, vegan.
I lived for 20 years in Rome, from 2010 i live in Milan.
I began studying the arts years ago, really enjoy it and I keep doing it, Artistic high school, Academy of Arts abroad, Academy of Belle Arti Rome.
Mi chiamano Dana, artista, pittrice, ricercatore/sperimentatore, vegan.
Ho vissuto per 20 anni a Roma, dal 2010 vivo a Milano.
Ho iniziato a studiare le arti anni fa, mi sono davvero divertita e continuo a farlo, liceo artistico, Academy of Art all'estero, Accademia di Belle Arti Roma.
Attività/Activity:
Arts, Ancient techniques of natural healing, Falun Dafa, Meditation, Unlearn,
Le Arti, Antiche tecniche di guarigione naturale, Falun Dafa, Meditazione, Disapprendimento.
Religione:
"Ogni cosa ha il proprio spirito le cui caratteristiche stanno in rapporto alla funzione della cosa stessa. Quello dell'uomo però è uno "spirito intelligente ..." Gustavo Adolfo Rol
" Ho acquistato la certezza che esiste un amore sovrannaturale per il quale il bene sopravvive al male, sempre".
(Gustavo Adolfo Rol 1977 "Mentre è a Torino lo fotografano in America", rivista Gente 05/03/1977, p. 11)
“Votarsi alla materia distrugge le anime. Trovarsi nello spirito unifica gli uomini. Vedere sé nell’altro edifica mondi”.
Rudolf Steiner
“La democrazia è una forma di religione. È l’adorazione degli sciacalli da parte dei somari…”
Henry Louis Mencken (1880-1956), Citato in Le Formiche, § 1814
Orientamento politico:
"Voti ogni volta che fai la spesa".
Padre Alessandro Zanotelli
"Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola!"
Anton Pavlovic Čechov
Motto:
Si sedes non is.
The visible world is the invisible organization of energy.
Se vuoi scoprire i segreti dell'Universo, pensa in termini di energia, frequenza e vibrazione.
Nikola Tesla
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Dana Tomsa Oberhoffer
AGLA
"Quando c’è una meta, anche il deserto diventa una strada."
Proverbio tibetano

Plaumann Gallery
.
"Iris" - Paola Martino
"In corolla di tenebre viola
galleggiando
la Forma irregolare
di anime velate semoventi
petali di luce
frequenze orgasmiche universali
in Pensiero di stelle create
trasmuta il suo ciclo.
Vie Iridescenti si aprono
nasce una Dea
sorride l' Olimpo." Paola Martino - 15 febbraio
Studio dell'artista
"Una volta raggiunto il silenzio interiore, tutto diventa possibile."
don Juan - Carlos Castaneda

Red Turin
Pensa di meno e ascoltati: poi fai ciò che senti, non ciò che pensi. Anche tu, come tutti, sei una grondaia: devi solo permettere all’acqua di scorrere, senza averne paura, senza più fare resistenza! Gustavo Adolfo Rol

"Canum Orbis" - Claudio Strinati
"…è sorprendente la sensibilità e la qualità di stesura di questa artista che, evidentemente, ha una cura attentissima del dato tecnico e, tuttavia, non è, in tutta evidenza, un sterile virtuoso ma un maestro di grazia, ironia e, direi anche, di sottile malinconia.
Nelle sue finissime cose ho avuto il sentore di uno stato d’animo “kafkiano” quasi che l’angosciosa idea della “metamorfosi” fosse stata assimilata dell'artista come un'elegante e stralunata “variazione sul tema” per cui l’artista vede gli animali e le persone con la stessa percezione, che scopre caratteri molto umani nel mondo animale e un po’ “animaleschi “ in quello umano.
I “ritratti” (non saprei definirli in modo diverso) degli animali sono veri ritratti di individui ben definiti colti nei loro malumori, nelle loro attese, nei loro sentimenti.
I personaggi umani sono calati in una sorta di doppia natura che non muta, tuttavia l’effetto di autentico e gentile ritratto che l’artista né dà. Ho l’impressione che Tomsa abbia,realmente delle singolari qualità di pittore e il suo quadro " Il Pensiero" è una prova di pittura interessante, con quelle mani cosi vissute e cosi forti ,tali da incutere un senso di rispettosa ammirazione in chi guarda , in un equilibrio sereno tra verosimiglianza e fantasia.”
Claudio Strinati
"Oltre la Forma" - Antonella Ventura
La Metamorfosi
di Antonella Ventura
La parola intelligenza ha come significato leggere "oltre" ossia inte-lligere,
varcare, spingersi oltre quello che si vede nell'immediato.
L'arte di Dana Tomsa, inizialmente cresciuta nello stile figurativo ma
approdata inevitabilmente oltre la forma, e spaziando in tutte una serie di
codici, di cui l'intelletto abbisogna per cercare la "CONOSCENZA".
E' questo il sentire profondo di una evoluzione lenta di una sensibilità di
un'artista che in primis è donna, quindi, in se, custodisce da sempre il seme
della vita che feconda una genia, che per quanto devastata come quella
contemporanea è pur sempre speranza. Speranza-Arte. C'è nell'arte della Tomsa,
una ricerca spasmodica di speranza-vita che altro non è una ricerca di
assoluto, non facile a comprendere dalla sua stessa dimensione ma tangibile
dall'armonia delle forme non forme e dalle cromie sapientemente dosate e
accostate agli stati dell'animo umano.
Dana Tomsa è veloce, ha un ritmo cardiaco, una pulsazione veloce che va dalla
pancia al cervello e oltre si spinge come un volo pindarico oltre l'ovvio,
oltre la morte, oltre a una società precostituita, secolarizzata e priva di
animo spirituale.
Dana Tomsa non ci stà!
E' come un dialogo surreale, profetico fin dalla più tenera età fra lei e il
cielo, disegna, scarabocchia, crea, pensa. Il pensiero, unito al movimento in
evoluzione artistica, in definitiva è il concetto essenziale di una donna nata
artista, di uno spirito ancora in metamorfosi.
Archivio Dana Tomsa
Continua la catalogazione e l'archiviazione generale delle opere autentiche di Dana Tomsa realizzate con la tecnica mista su tavola/tela/carta.
Il certificato di autenticità COA - Certificate of Authenticity. rappresenta un documento essenziale, garantisce che non si tratti di una replica o di un falso e indica il detentore del copyright, legge applicabile e diritti di riproduzione. La consegna di attestati di autenticità rileva ai fini dell’accertamento del dolo nel caso di reati di contraffazione, alterazione e riproduzione di opere d’arte previsti dall’art. 178 del Codice.
L'archivio generale fotografico sarà curato da Maura Iris Tomsa (unitamente all'artista) l'unico soggetto autorizzato dall'autore a rilasciare autentiche ed expertise, ai sensi dell'art. 20 della legge sul Diritto d'autore (legge n. 633 del 22 aprile 1941).
Tutti i collezionisti e i possessori di opere di Dana Tomsa interessati alla catalogazione, archiviazione e autentica delle opere in loro possesso sono invitati di spedire il materiale utile alla catalogazione, senza questo materiale è impossibile procedere.
L'archiviazione sarà del tutto gratuita per le opere presentate fino al 31/12/2008.
Per iniziare è necessario inviare tre foto dell'opera (in buona risoluzione 300 PPI) fotografata da entrambi i lati, con dettaglio della firma, unitamente alla scheda tecnica contenente tutti i dati dell'opera (titolo, misure, supporto, l'anno quando è stata comprata, la provenienza - indicare la galleria o il rivenditore.
Siete invitati ad usare il modulo di contatto per inviare il materiale.
Maura Iris Tomsa
Jack Daniel's Barrel Auction
JFK
Jack Daniel’s Single Barrel Art competition
Mostra Margutta Roma
via Margutta, 102, Rome
COMUNICATO STAMPA
Tomsa: 2005 Roma " Un mondo da cani?"
Venerdì 18 novembre 2005, presso la Galleria Margutta 102, a partire dalle ore 18.30, un appuntamento unico per poter ammirare le opere di Dana Tomsa, che da anni sta realizzando opere di profonda ricerca, che diventa sapiente e ironica esplorazione della nostra società, grazie anche all’utilizzo di effetti di luce che creano atmosfere quasi surreali.
"...è sorprendente la sensibilità e la qualità di stesura di questa pittrice che, evidentemente, ha una cura attentissima del dato tecnico e, tuttavia, non è, in tutta evidenza, una sterile virtuosoa ma un maestro di grazia, ironia e, direi anche, sottile malinconia. Nelle sue finissime cose ho avuto il sentore di un stato d’animo "kafkiano" quasi che l’angosciosa idea della "metamorfosi" fosse stata assimilata dalla pittrice come una elegante e stralunata "variazione sul tema" per cui l’artista vede gli animali e le persone con la stessa percezione, che scopre caratteri molto umani nel mondo animale e un po’ "animaleschi" in quello umano. I "ritratti" (non saprei definirli in modo diverso) degli animali sono veri ritratti di individui ben definiti colti nei loro malumori, nelle loro attese, nei loro sentimenti.
I personaggi umani sono calati in una sorta di doppia natura che non muta, tuttavia l’effetto di autentico e gentile ritratto che l’artista ne dà."
(Claudio Strinati, Roma 2005)
Nel corso della serata di inaugurazione verrà presentato in anteprima il progetto dal titolo "Poster d’autore", una selezione di otto tra i più bei lavori, che verranno autografati dall'artista.
La tematica scelta rappresenta una sintesi, uno specchio della nostra società. L’uomo non è infatti tenuto fuori dalla denuncia divertita e ironica dell’artista ed è per questo che Dana Tomsa prende in prestito il volto di ogni soggetto e di ogni tipologia umana proprio da chi all’uomo più si avvicina, per caratteristiche quali l’intelligenza, la nobiltà, la fedeltà ma che, a causa delle stesse caratteristiche, più se ne distanzia, ossia il cane.
Il riferimento a questo animale nasce, in particolare, con una duplice valenza: come espressione negativa "viviamo in un mondo di cani" e altresì come massima rappresentazione di eleganza e rigore.
L’arte di Tomsa non può prescindere infatti da questo gioco che prende non a caso spunto dall’opera che in assoluto ha ispirato la nascita della sua arte: "La fattoria degli animali", di George Orwel.
"Tutti gli animali sono uguali – recitava l’ultimo dei sette comandamenti elaborati dai principi dell’Animalismo - ma alcuni sono più uguali degli altri".
Come dire: "La legge è uguale per tutti..." e ci ridiamo tristemente su.
Madia Mauro
Galleria Margutta 102
Ufficio stampa: Madia Mauro
Canum Orbis
CANUM ORBIS OPENING RECEPTION 2005
"CANUM ORBIS" - Comunicato
Alla mostra di Dana Tomsa il 16 febbraio 2005, nella Rome Gallery, erano presenti oltre 600 persone, diluite nell'arco del tardo pomeriggio e nella serata; una continua processione di gente che ammirava queste eccezionali opere.
Numerosi ambasciatori (Portogallo, Marocco, Romania, Belgio, Spagna Brasile), ambasciatori americani ed europei presso la S. Sede.
La nobiltà romana era al completo: le principesse Chigi, Windischgraetz, Giovannelli, Odescalchi, Elika del Drago, Paola de' Liguori, la contessa Daniela d'Amelio Memmo, la contessa Maria Samminiatelli Odescalchi, Andrea e Pierluigi Mauro Boccanelli, la marchesa Teresa Patrizi Frescobaldi, la marchesa Serlupi Crescenzi, Elettra Giovannelli Marconi con il figlio Guglielmo, Aslan Sanfelice, il senatore Porcari Li Destri, la contessa Marina Pavoncelli, Alessandro Jacopo Boncompagni Ludovisi, Ambasciatori Balboni Acqua, Leoncini Bartoli, di Lorenzo Badia, Quaroni, il Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta, Eugenio Ajroldi di Robbiate, Maria Grazia Pucci, Olga Ricciardi, le attrici Piera degli Esposti, Patrizia Zappa Mulas e tante altre personalità della finanza, industriali, professori universitari, critici d'arte: Claudio Strinati, Emilio Negro, Nicosetta Rojo, Francesco Petrucci.
In esposizione figuravano anche alcune opere di Dana Tomsa provenienti dalla collezione privata del principe Paolo Boncompagni Ludovisi
Auction Finarte Semenzato Venezia 2010
Auction
Ter Caput - cartella di litografie - 2009
Cartella di litografie - Ter Caput - tiratura limitatissima numerata (99) e firmata, 68x46cm, edita a cura di Grafica European Center of Fine Arts - Firenze.
JFK N.Y. - Jack Daniels
JACK DANIEL'S SINGLE BARREL - ART PRIZE 2010. The artists participating the barrel art promotion and the airports where their work will be exhibited are: Sheyna Baig, Mumbai Airport; Imin Yeh, SFO Airport; DANA TOMSA OBERHOFFER - JFK AIRPORT NEW YORK; Margaret Ho, Singapore Changi Airport; Mark Sampson & Andy Vella, Abu Dhabi; Jeff Roland, Auckland; and Bryan Bowie, LAX.
Jack Daniel's Single Barrel Art Prize
Dana Tomsa Oberhoffer - Winner of a 2010 Jack Daniel's Single Barrel Art Prize, International Art Competition. Premio Jack Daniel's Single Barrel Art 2010 Concorso d'Arte Internazionale.
Ter Caput - litografie
Cartella di litografie - Ter Caput - tiratura limitatissima numerata (99) e firmata, 68x46cm, edita a cura di Grafica European Center of Fine Arts.
Ravenna - Capitale del Regno degli Ostrogoti.
"Il grande re dorme.
D'oro è solo il vespero
dell'ali remiganti e della canne
che scompaiono nell'ombra;
e Teodorico, il re,
disperso, nella sabbia,
l'ultima sua tenda sogna."
Michele Vincieri
Ravenna - Capitale dell'Impero Romano di Occidente.
"Strani sogni d'ere trascorse mi turbano l'animo qui,
dove la tomba di Onorio accanto alle soglie della sorella,
sta nella piccola cappella, ornata di antichi mosaici:
lasciò questa debole stirpe così durevole traccia?"
August Von Platen
Ravenna - Capitale dell'Esarcato bizantino.
"Alta, rotonda, tu sei sì prodotto del degenere corso del tempo,
pure a noi barbari appari sublimentemente antica."
August Von Platen
Lo Struzzo
"Puoi dire alla gente la verità, ma nessuno ti crederà fin quando non accadrà il fatto. Quando ormai è troppo tardi. Nel frattempo la verità non avrà altro effetto che quello di irritare loro e far passare a te un sacco di guai."
Chuck Palahniuk

Sometime (fotografia)
“… La mia citazione non è forse una delle più originali ma, vedendo le opere di Dana Tomsa, mi viene in mente un verso di una nota poesia di Pascoli che tutti noi quando eravamo giovani, abbiamo imparato a memoria: C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico?
Distilla infatti preziose alchimie grafiche entro stranianti visioni contemporanee Tomsa, artista il cui segno sapiente sembra voler recuperare certe patine antiche o certi cristallini nitori da qui, talora, affiora una memoria o una nostalgia per nordiche affabulazioni.
Che poi l’artista usi il suo impeccabile e capzioso linguaggio per creare forme metaforiche o ibridate, forme disumane insomma, ecco, tutto questo fa parte di quella storia immaginaria tra l’uomo e l’animale che spesso ha intrigato la cultura del moderno (e non solo) spingendola in un viaggio entro il nostro lato più scuro, dove Dana Tomsa pare muove con un’inquieta ed inquietante cadenza fantastica che attrae e destabilizza l’occhio e la sensibilità dello spettatore.”
Massimo Pirondini, (2005)
storico dell'arte, esperto di pittura del Cinquecento

Invidia carpit et carpitur una
Numquam felix eris,dum te torquebit felicior.
Giammai sarai felice finché ti tormenterai perché un altro è più felice.
Seneca
Niente è altretanto implacabile e spietato dell'invidia,eppure siamo costantemente impegnati a suscitarla con tutte le nostre forze.
Schopenhauer

Recensioni e commenti




