Black Gotha #02 (2017) Pittura da Aurélie Quentin

Venditore Aurélie Quentin

Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Montato su Telaio per barella in legno
Quest'opera d'arte appare in 10 collezioni
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Acrilico su Tela
  • Dimensioni Altezza 45,7in, Larghezza 31,9in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Quadri sotto i 5.000 USD Figurativo
Portrait figuratif, peint à l'acrylique, d'un couple métisse décalé, reprenant les codes du portrait traditionnel. L'homme debout est un sapeur avec des dreadlocks, la femme aux faux airs de Frida Kahlo semble indifférente à la scène. Signé en bas à droite. Une Peinture / Un Son : Clark Terry & chico O'farrill - Spanish Rice. Cote de l'Artiste [...]
Portrait figuratif, peint à l'acrylique, d'un couple métisse décalé, reprenant les codes du portrait traditionnel. L'homme debout est un sapeur avec des dreadlocks, la femme aux faux airs de Frida Kahlo semble indifférente à la scène. Signé en bas à droite.
Une Peinture / Un Son : Clark Terry & chico O'farrill - Spanish Rice
Cote de l'Artiste disponible dans Biographie.

A figurative, acrylic Portrait of a staggered mixed couple, using traditional portrait codes. The standing Man is a sapper with dreadlocks, the woman with fake airs of Frida Kahlo seems indifferent to the scene. Signed lower right.
One Painting / One Song : Clark Terry & chico O'farrill - Spanish Rice
Artist's rating available in Biography

Temi correlati

OrangeTurquoiseBleuNoirVert

Tradotto automaticamente
Seguire
Aurélie Quentin, artista francese con radici italiane e russe, è nata nel 1984 e ha trascorso i suoi anni formativi sull'isola tropicale di La Réunion, vicino al Sud Africa. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura [...]

Aurélie Quentin, artista francese con radici italiane e russe, è nata nel 1984 e ha trascorso i suoi anni formativi sull'isola tropicale di La Réunion, vicino al Sud Africa. Dopo aver conseguito la laurea in Architettura a Parigi, ha reindirizzato la sua espressione creativa verso la pittura, utilizzando in particolare grandi ritratti figurativi come tele. Il mezzo scelto da Aurélie Quentin, la pittura a olio, diventa un canale per ritrarre una gioventù ribelle e diversificata ambientata in contesti urbani e spesso tropicali.

Il suo lavoro è arricchito dal vibrante caleidoscopio di colori tropicali, dalla cruda intensità della luce e dalle delicate sfumature che ne derivano. L'arte di Quentin cattura l'essenza della vita quotidiana, mostrando momenti di svago che vengono elevati e immortalati su tela. Nelle sue composizioni c'è una sottile incongruenza, un commento critico alla standardizzazione del gusto.

Aurélie Quentin seleziona deliberatamente modelli che incarnano il multirazzismo, considerandolo l'epitome della bellezza umana, una caratteristica abbondantemente presente nell'Isola della Riunione. I suoi soggetti, ambientati in scene di “vita quotidiana”, emanano un senso di autocoscienza, dialogando con l'osservatore. I loro atteggiamenti trasudano un pizzico di disprezzo e irriverenza, trasmettendo la sensazione di vivere il momento, liberi dalle aspettative della società. Le pose disinvolte, sebbene potenzialmente percepite come provocatorie, servono come un omaggio al comfort del momento presente, sfidando le norme obsolete della decenza.

Nella narrativa artistica di Quentin, i suoi personaggi abbracciano l'arte di non fare nulla, un concetto un tempo celebrato dai filosofi nel corso della storia ma ora tabù in un mondo dominato dalla produttività. I suoi dipinti servono come allegoria del tempo libero impenitente, ritraendo una gioventù che sfida le pressioni sociali e abbraccia la semplicità della felicità. Attraverso i tratti dei suoi pennelli, Quentin immortala uno "stato dell'essere" che recupera la nobiltà per i momenti di ozio, il momento stesso che fa nascere attività, innovazione e creazione, consentendo agli individui di liberarsi dai vincoli di un dogma sociale produttivista.

Contemplare il lavoro di Aurélie Quentin invita gli spettatori a riflettere sul diritto al tempo libero, sul diritto alla leggerezza e sul valore del "tempo perduto" in un mondo consumato dal movimento e dalla produttività costanti. La sua arte diventa un manifesto visivo, incoraggiando una riconsiderazione dell'importanza di abbracciare momenti di riposo e riflessione nella ricerca di un'esistenza più appagante.

Vedere più a proposito di Aurélie Quentin

Visualizzare tutte le opere
Pittura intitolato "Bon délire" da Aurélie Quentin, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela di lino | 39,4x51,2 in
Su richiesta
Pittura intitolato "Clope cassée" da Aurélie Quentin, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela di lino | 51,2x39,4 in
Su richiesta
Pittura intitolato "Loupiottes" da Aurélie Quentin, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela di lino | 47,2x31,5 in
Su richiesta
Pittura intitolato "Faon et Katana" da Aurélie Quentin, Opera d'arte originale, Olio Montato su Telaio per barella in legno
Olio su Tela di lino | 21,7x18,1 in
Su richiesta

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti