Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1073 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1073x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
Acrilico
su Tela
- Dimensioni Altezza 27,6in, Larghezza 19,7in
- Categorie Quadri sotto i 5.000 USD Figurativo
L’ ELEGANZA IPERREALISTA DELLA PELLE
Antonio Santucci è un pittore beneventano che fin da piccolo ha sempre espresso l’amore per il disegno, i colori e soprattutto per la figura umana, tanto da scrutarne tutti i particolari ed arrivare ad essere un pittore quasi totalmente iperrealista.
Antonio utilizza la tecnica dell’acrilico per dipingere per lo più volti, usa il colore su tela in maniera eccellente ed il suo tratto appare molto personale e deciso.
Ogni soggetto dipinto ha un incarnato differente che rende l’opera, ma più che altro la persona e l’anima pitturata, ancora più unica e autentica. Le pieghe della pelle e delle labbra, il colore dell’iride, la delicatezza dei capelli e la durezza del volto sono caratteristiche essenziali dei suoi dipinti.
Nelle sue opere le differenze tra uomo e donna si evincono palesemente, dal tratto quasi rude dell’uomo, all’eleganza disarmante della donna, dallo sguardo fisso e potente dell’uomo a quello sensuale e profondo della donna, dalla bocca serrata dell’uomo al leggero accenno di sorriso della donna.
I soggetti, dalle linee morbide e dagli occhi lucenti e profondi, appaiono sognanti, deliranti e amanti della propria esistenza.
Antonio esprime l’eleganza iperrealista della pelle, la arricchisce di dorature naturali, la modella sulla tela come fosse seta e la stropiccia come fosse carta, ne evidenzia il tempo che passa, butta fuori storie vissute ed esprime l’essenziale attraverso la corteccia rosea.
In uno dei suoi dipinti, “la ragazza dai capelli biondo miele”, il soggetto guarda l’osservatore e dona ad esso un leggero sorriso con le labbra, ma uno ancora più intenso lo regala con i suoi grandi occhi; occhi di chi esprime beatitudine senza vergogna, occhi scuri e lucenti che contrastano l’ombretto dalle sfumature lilla e azzurro, occhi che sanno raccontare giovinezza. Le guance rosee ed arrotondate rendono il viso angelico ed accogliente, un viso che non spaventa ma che rassicura chi lo guarda.
In un’altra tela il soggetto, stavolta maschile, viene nascosto dietro sbarre di ferro; dalla carnagione scura e dai tratti ocra, l’uomo sfida anch’esso l’osservatore, non lo rassicura come faceva la donna, ma semplicemente lo mette in guardia, non esprime dolore o pena di chi è stato limitato della propria libertà, ma aiuta chi osserva ad affrontare la propria esistenza, lo sfida a rialzarsi e a non finire come lui “in trappola”. Si esprime in questo dipinto una vera metafora di vita.
Osservando i lavori dell’artista mi viene in mente una citazione di Alessandro Morandotti: “Meta suprema dell'Arte è di cogliere l'assenza delle apparenze”.
Antonio Santucci affronta la sua arte in maniera completa, scrutando attraverso la pelle l’essenza dell’anima.
Il suo percorso verso iperrealismo è dovuto alla continua ricerca di molteplici personalità e all’esplorazione di caratteri su cui riflettersi ogni istante in maniera differente.
Non lontano dal concetto di alter ego, Antonio cerca attraverso i suoi soggetti altre vite da poter vivere, come in un teatro la scena inizia quando i riflettori calano sulla pelle e sulle sue pieghe, e da lì inizia a raccontarsi.
“Di pelle di seta e profilo di lana
morbida accarezza le sue dita.
Il freddo complotto del suo iride
manda in frantumi la mia sagoma.
Regala donna la tua anima.”
Critica a cura di Benedetta Spagnuolo
Il fitto e sostanzioso tracciato della narrazione pittorica iperrealista di Antonio Santucci, regala un impatto visivo di immediato stupore. L'assoluta perfezione tecnica elaborativa trae quasi in inganno l'osservatore, facendo scambiare le raffigurazioni, dal prodigioso virtuosismo esecutivo, per immagini fotografiche ad altissima qualità.
Il certosino e scrupoloso lavoro compiuto da Santucci, si focalizza prevalentemente sulla complessa e articolata gamma delle espressioni umane dei volti, sui peculiari caratteri distintivi facciali, sui fattori compositivi specifici della ritrattistica dei visi, proposti in versione di prospettiva molto ravvicinata, con una formula di inquadratura in visuale di primo piano. Tale metodologia applicativa, frutto di un approfondito e accurato studio preparatorio in materia, permette di carpire e valorizzare ogni minimo dettaglio, anche quello in apparenza più insignificante, imprimendo una reale veridicità di stupefacente effetto estetico, senza però tralasciare l'importanza dello scandaglio psicologico e dell'analisi dei contenuti introspettivi, riferiti ai soggetti protagonisti dei quadri.
L'autentica dimensione di realismo, che attraversa la trama delle tele, è supportata dallo straordinario gioco cromatico del chiaro-scuro, dalle molteplici velature e miscelature tonali, dall'abbinamento dei colori caldi e suadenti, dall'abile uso dell'interazione dinamica delle luci e delle ombre. Le cornici luminose di contorno, contribuiscono a dare unicità ed esclusività all'insieme. Le opere possiedono un proprio codice comunicativo, declinato con un tratto segnico subito riconoscibile ed inconfondibile nel suo genere.
La pittura diventa anche manifestazione di un istinto libero, di una spinta emozionale, che guida l'artista dentro un percorso di consapevole modernità e lo induce verso nuove correnti contemporanee di radice figurativa, affrancandolo dalle concezioni più obsolete e passatiste, per approdare in una visionarietà attuale, pur nel rispetto degli insegnamenti dogmatici di basilare formazione.
Elena Gollini - giornalista e curatrice d'arte
Raccontare il mondo attraverso i volti che lo popolano: è probabilmente questo il cardine principe della pittura di Antonio Santucci. I personaggi ritratti dal pittore beneventano non hanno infatti nulla di idealizzato o angelicato, Santucci trasferisce nelle sue opere le sensazioni che i volti gli trasmettono e ci rende delle profonde e genuine stanze di vita quotidiana, cogliendo magistralmente l’espressione e sublimandola nell’attimo della gioia, come in quello della riflessione o della serenità. Mi limito a queste categorie emozionali perché nei quadri di Antonio non c’è posto per il dolore, certo qualche ritratto è velato da una spolverata di malinconia ma se incrociate il vostro sguardo con quello dei personaggi ritratti in fondo ai loro occhi troverete sempre una rilassata serenità .
Il senso del colore di Antonio meriterebbe poi un lungo discorso ma l’osservazione diretta dei suoi lavori è sicuramente più esaustiva di qualunque discorso.
Come non occorrono molte parole per raccontare l’opera che il Maestro ha deciso di donare in ricordo di queste splendide giornate, il ritratto del grande Francesco Nuti che merita di certo un posto d’onore nel cuore grande di Firenze.
Sabatino Furnari - giornalista
Antonio Santucci è nato nel 1975 a Benevento, dove vive e lavora.
. Ha conseguito il diploma di Maturità Artistica nel 1992, presso il Liceo Artistico statale di Benevento, idoneità v° anno integrativo, poi si è iscritto alla facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Nel 2001 si specializza come “Tecnico per il recupero dei beni architettonici”, frequentando un corso di formazione promosso dalla camera di commercio di Benevento, con stage formativo presso il Museo del Sannio.
Ha lavorato presso lo studio tecnico Art Studio, in qualità di disegnatore, ideatore, progettista d’interni e giardini, ristrutturazioni, supervisore lavori.
Dal 1995 al 2011 collabora con la Vetreria artistica Expo Isolvetro, nello sviluppo e innovazioni tecniche, responsabile addetto del settore artistico e design; Progettazione ed esecuzione di vetrate e lampade Tiffany, decorazioni, oggettistica in vetrofusione, complementi d’arredo.
Da sempre si relaziona, in ambito lavorativo, con altre persone, in ambienti multiculturali, occupando posti in cui assume importanza rilevante la comunicazione e l’espressione artistica in situazioni in cui è essenziale lavorare con precisione, passione ed impegno.
Dal 2012 si dedica esclusivamente alla pittura, esponendo in mostre personali e collettive, ricevendo premi e riconoscimenti.
Articoli riguardanti la sua arte sono stati pubblicati su quotidiani, riviste, cataloghi, internet.
Tra le principali mostre, concorsi, eventi, fiere del 2014:
- “L’inverso pari all’opposto”, Sallustiana Art Today, Roma
- 60 Artisti Internazionali Incontrano Bevagna, S. Maria Laurentia, Bevagna (PG)
- Art Fair Shopping al Carrousel Museo del Louvre, Parigi
- 2^ Rassegna d’Arte internaz. “Sulle orme di Francesco”, ex Pinacoteca Comunale, Assisi (PG)
- INTERNATIONAL ART FAIR, Roterdam (Olanda)
- Spoleto Arte incontra Venezia, mostra curata da Vittorio Sgarbi, Venezia
- Premio Quadriennale “La Palma d’Oro per l’Arte”, conferimento del premio per meriti artistici, Hotel de Paris, Monte-Carlo nel principato di Monaco
- “Vibrazioni & Segni Contemporanei”, Complesso Monumentale Belvedere di San Leucio (CE)
- “Cromaticamente”, Galleria d’Arte Michelangelo, Sarno (SA)
- Arte Expò, Alexander Museum Palace, Pesaro
- SpoletoArte, a cura di Vittorio Sgarbi (PG)
- “Uguali…Diversi”, Museo Civico, Striano (SA)
- “Le voci del segno e del colore”, Cava De’ Tirreni, (SA)
- “Effetto glamour” (personale), Giubbe Rosse, Firenze
- Premio “Anna Pandolfini” (2° classificato), AciTrezza (CT)
- Art Luxury, Hotel President, Lecce
Hanno scritto o parlato di lui, tra gli altri:
Benedetta Spagnuolo, Sabatino Furnari, Jacopo Chiostri, Antonella De Pascale, Alessandra Grandi, Riccardo Ghiribelli, Elena Gollini, Rosalba Coppola, Vittorio Sgarbi, Paolo Montanari, Mariarosaria Belgiovine, Luigi Fusco, Simone Fagioli
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1975
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei