Andrea Speziali
Andrea Speziali (Rimini, 28 settembre 1988) è riconosciuto come uno tra i più valenti esperti di arte Liberty in Italia. Artista italiano, critico d'arte e docente di scuola secondaria superiore.
Il poliedrico riccionese, dopo il dottorato all’Accademia di Belle Arti di Urbino (2014), si è distinto in esposizioni quali l’Affordable Art Fair di Amsterdam (2010), la collettiva della galleria Wikiarte di Bologna (2011) con Philippe Daverio, la 14° Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Pechino nel complesso del World Trade Center (2011) e la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Padiglione ‘‘Italia’’ – a cura di Vittorio Sgarbi), ricevendo significativi riconoscimenti.
Sono una quindicina di testi, tra i più noti: Una Stagione del Liberty a Riccione (Maggioli, 2010), Romagna Liberty (Maggioli, 2012), Il Novecento di Matteo Focaccia e Savona Liberty. Villa Zanelli e altre architetture (entrambe per i Tipi di Risguardi edizioni), Diletto e Armonia. Villeggiature marine Liberty (La Pieve, 2015), l‘Education Sexuelle, 100 best doors of Art Nouveau around the world (CartaCanta Editore) in aggiunta a una trentina di mostre curate e centinaia di conferenze in Europa confermano la vulcanicità di Andrea votata alla promozione e salvaguardia della bellezza.
Nel 2014, per il cosiddetto anno del Liberty, ha dato vita al portale web «Italia Liberty» con lo scopo di censire tutte le architetture che ancora nella penisola tengono in vita questo stile e ha curato le varie edizioni del grande Concorso Fotografico e Video ITALIAN LIBERTY, dal quale sono nati i volumi: Italian Liberty - L’alba del Novecento (2014), Italian Liberty - Una nuova stagione dell’Art Nouveau (2015) e Italian Liberty - Il sogno europeo della grande bellezza (2016), tutti per i Tipi di CartaCanta Editore, Forlì.
Numerosi suoi articoli sono stati pubblicati da eminenti testate come Il Resto del Carlino, Sole 24Ore, Il Giornale Off e Repubblica. Scrive e ha scritto su riviste scientifiche nazionali quali Abitare del Corriere della Sera, Abitare la Terra, Agorà. Periodico di cultura siciliana.
A maggio 2021 esordisce come compositore musicale pubblicando sui digital store musicali più celebri l’album “Inedito Novecento” e successivamente “Summer Rain”, “Riccione Empire of the Sun” e “Rise”.
Nel 2023 apre il podcast “Fatti d’Arte & Cultura” distribuito nelle più note piattaforme digitali dove racconta l’arte del Novecento nelle sue molteplici sfaccettature. fatti di cronaca culturale e le grandi mostre.
-
IDENTIKIT
Andrea Speziali, classe 1988 alto 1,8 metri, capelli biondi e occhi castani è figlio dei coniugi Rodolfo Speziali e Daniela Pesaresi, ha un fratello Mattia Speziali. Nel 2019 è fondatore dell'associazione Italia Liberty. Andrea Speziali ha ricevuto il "Premio internazionale Rimini ― Europa in the World" e ha scritto una quindicina di monografie, una delle prime intitolata "Una Stagione del Liberty a Riccione".
Çağdaş sanat eserlerini Andrea Speziali ile keşfedin, en yeni sanat eserlerine göz atın ve çevrimiçi satın alın. Kategoriler: çağdaş i̇talyan sanatçılar. Sanatsal alanlar: Tablo, Baskıresim. Hesap türü: Sanatçı , 2020 üyelik (Menşei ülke İtalya). Andrea Speziali'nin ArtMajeur'daki son çalışmalarını satın al: Andrea Speziali: çağdaş sanatçı tarafından çarpıcı eserler keşfedin. , Eserleri göz atın özgün eserler ya da lüks gösterim satın.
Sanatçının değerlendirmesi, Biyografi, Sanatçının stüdyo:
Le opere recenti • 22 sanat
Hepsini görSatılan Sanat Eserleri • 1 sanat eseri
Andrea Speziali
Keten tuval tarihinde Mum boya | 13,8x13,8 in
Tanıma
Sanatçı ödüller ve ödüller kazandı
Biyografi
Andrea Speziali (Rimini, 28 settembre 1988) è riconosciuto come uno tra i più valenti esperti di arte Liberty in Italia. Artista italiano, critico d'arte e docente di scuola secondaria superiore.
Il poliedrico riccionese, dopo il dottorato all’Accademia di Belle Arti di Urbino (2014), si è distinto in esposizioni quali l’Affordable Art Fair di Amsterdam (2010), la collettiva della galleria Wikiarte di Bologna (2011) con Philippe Daverio, la 14° Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Pechino nel complesso del World Trade Center (2011) e la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Padiglione ‘‘Italia’’ – a cura di Vittorio Sgarbi), ricevendo significativi riconoscimenti.
Sono una quindicina di testi, tra i più noti: Una Stagione del Liberty a Riccione (Maggioli, 2010), Romagna Liberty (Maggioli, 2012), Il Novecento di Matteo Focaccia e Savona Liberty. Villa Zanelli e altre architetture (entrambe per i Tipi di Risguardi edizioni), Diletto e Armonia. Villeggiature marine Liberty (La Pieve, 2015), l‘Education Sexuelle, 100 best doors of Art Nouveau around the world (CartaCanta Editore) in aggiunta a una trentina di mostre curate e centinaia di conferenze in Europa confermano la vulcanicità di Andrea votata alla promozione e salvaguardia della bellezza.
Nel 2014, per il cosiddetto anno del Liberty, ha dato vita al portale web «Italia Liberty» con lo scopo di censire tutte le architetture che ancora nella penisola tengono in vita questo stile e ha curato le varie edizioni del grande Concorso Fotografico e Video ITALIAN LIBERTY, dal quale sono nati i volumi: Italian Liberty - L’alba del Novecento (2014), Italian Liberty - Una nuova stagione dell’Art Nouveau (2015) e Italian Liberty - Il sogno europeo della grande bellezza (2016), tutti per i Tipi di CartaCanta Editore, Forlì.
Numerosi suoi articoli sono stati pubblicati da eminenti testate come Il Resto del Carlino, Sole 24Ore, Il Giornale Off e Repubblica. Scrive e ha scritto su riviste scientifiche nazionali quali Abitare del Corriere della Sera, Abitare la Terra, Agorà. Periodico di cultura siciliana.
A maggio 2021 esordisce come compositore musicale pubblicando sui digital store musicali più celebri l’album “Inedito Novecento” e successivamente “Summer Rain”, “Riccione Empire of the Sun” e “Rise”.
Nel 2023 apre il podcast “Fatti d’Arte & Cultura” distribuito nelle più note piattaforme digitali dove racconta l’arte del Novecento nelle sue molteplici sfaccettature. fatti di cronaca culturale e le grandi mostre.
-
IDENTIKIT
Andrea Speziali, classe 1988 alto 1,8 metri, capelli biondi e occhi castani è figlio dei coniugi Rodolfo Speziali e Daniela Pesaresi, ha un fratello Mattia Speziali. Nel 2019 è fondatore dell'associazione Italia Liberty. Andrea Speziali ha ricevuto il "Premio internazionale Rimini ― Europa in the World" e ha scritto una quindicina di monografie, una delle prime intitolata "Una Stagione del Liberty a Riccione".
-
Milliyet:
İTALYA
- Doğum tarihi : 1988
- Sanatsal alanlar:
- Gruplar: Çağdaş İtalyan Sanatçılar

Devam eden ve Gelecek sanat etkinlikleri
etkiler
Eğitim
Sertifikalı Sanatçı değeri
Başarılar
Kalıcı Koleksiyonlar
ArtMajeur kullanıcısının aktiviteleri
Son Haberler
Çağdaş sanatçı Andrea Speziali en son haberler
Il programma culturale Il Trifoglio in diretta con l'artista Andrea Speziali
Rimini, RN, Italia
Martedì 16 aprile i canali Facebook e YouTube di Play Network TV e di Know_arts manderanno in onda la diretta con l'artista riminese Andrea Speziali ospite dei conduttori: Tiziana Ciofetti, Francesca Civardi e Luca Sacchetto che insieme al poeta Riccardo Magni e a un nutrito pubblico dialogheranno con il giovane autore.
Nel suggestivo scenario di Castel Sismondo di Rimini, più precisamente nella platea fuori le mura alle 21:00 l'autore Andrea Speziali sarà intervistato dai conduttori del programma Il Trifoglio e dal pubblico presente desideroso di conoscere gli aspetti della sua arte pittorica, scultorea e musicale dagli arbori a quando espose la scultura "Totem Riccione" alla 54ª Biennale di Venezia - Padiglione Italia - curato da Vittorio Sgarbi nel 2011.
Curiosità del percorso artistico, nozioni sul mercato dell'arte, la nuova rassegna di pitture dopo dieci anni di inattività saranno alcuni dei temi chiave della serata.
Andrea Speziali è un saggista poliedrico, riconosciuto come uno tra i più valenti esperti di arte Liberty in Italia che dopo il dottorato all’Accademia di Belle Arti di Urbino (2014), si è distinto in esposizioni quali l’Affordable Art Fair di Amsterdam (2010), la collettiva della galleria Wikiarte di Bologna (2011) con Philippe Daverio, la 14° Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Pechino nel complesso del World Trade Center (2011) e la 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (Padiglione ‘‘Italia’’ – a cura di Vittorio Sgarbi), ricevendo significativi riconoscimenti.
Sono numerose le scoperte di Speziali nel campo del Liberty, come gli affreschi di Emile Hurtré a Correggio, la tela Primavera di Pietro Melandri a Faenza o la cabina di ascensore appartenuta alla Casa Batllò di Gaudì a Barcellona, hanno fatto parlare di sé in Europa.
Una particolare segnalazione merita l'analitico studio sull'artista vicentino Mirko Vucetich, da cui hanno preso vita diverse sue pubblicazioni come Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno (Silvana Editoriale 2020) che hanno contribuito alla riscoperta di una tra le più poliedriche figure del Novecento, ma anche la grande mostra monografica del 2012 allestita nel trecentesco Castello di Marostica e la sontuosa rassegna “Inedito Novecento. L'arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis” ai Magazzini del Sale di Cervia nel 2021, da lui curate.
Numerosi suoi articoli sono stati pubblicati da eminenti testate come Il Resto del Carlino, Sole 24Ore, Il Giornale Off e Repubblica. Scrive e ha scritto su riviste scientifiche nazionali quali Abitare del Corriere della Sera, Abitare la Terra, Agorà. Periodico di cultura siciliana.
A maggio 2021 esordisce come compositore musicale pubblicando sui digital store musicali più celebri l’album “Inedito Novecento” e successivamente “Summer Rain”, “Riccione Empire of the Sun” e “Rise”.
Nel 2023 apre il podcast “Fatti d’Arte & Cultura” distribuito nelle più note piattaforme digitali dove racconta l’arte del Novecento nelle sue molteplici sfaccettature. fatti di cronaca culturale e le grandi mostre.
Il premio "Best LibertyCity" quest'anno assegnato al Comune di Viareggio
Quest'anno l'Associazione nazionale Italia Liberty conferisce il premio d’onore all'amministrazione comunale che ha duramente lavorato, sulla valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale, in particolare quello del Liberty italiano.
Alla settima edizione del celebre premio "Best LibertyCity" riceve la targa del premio il comune di Viareggio, una delle città più colorate della Versilia che ha brillato nella rosa delle città finaliste superando anche Bologna. Dopo un’attenta analisi l'istituzione Italia Liberty preseduta dal docente Andrea Speziali, riconosciuto dal mondo accademico massimo esperto dell'arte Liberty insieme ad altre figure come Edoardo Tamagnone e Rosilla Gambini che compongono il CDA in aggiunta a esperti d'arte, ha deliberato per conferirle la targa d’onore a Viareggio soprattutto per le recenti attività a Villa Argentina che non hanno dato spazio ad altri comuni nella rosa delle finaliste.
Sono state molte le segnalazioni pervenute negli anni alla segreteria del premio, tanto che il materiale raccolto è stato accolto con interesse e piacere e spazia dalle opere pubbliche a quelle private tanto da estendere i festeggiamenti a tutti i cittadini di Viareggio. Il presidente della commissione <<Felice di aver assegnato il "Best LibertyCity" a Viareggio che già al tempo della Belle Époque la cittadina era un fiorire di meraviglie artistiche e architettoniche dove artisti come Galileo Chini o Alfredo Belluomini hanno colorato un pezzo della Versilia. Proprio il giorno della consegna ufficiale, venerdì 2 dicembre nasceva Chini tanto che la pubblica amministrazione ha voluto sottolineare con attività l'importanza dell'Art Nouveau e Déco tagliando il nastro a una prossima serie di iniziative sull'argomento. Mi auspico che questa onorificenza sia l'inizio di una eterna primavera che porti un vento ancora più roseo in città. Ricordo che dopo l'assegnazione di BLC a Savona e Sarnico la forza propulsiva dell'evento ha portato poi buoni frutti: alla quinta edizione di Art Nouveau week, la settimana che dall'8 al 14 luglio di ogni anno che celebra questo stile verrà inaugurare il primo museo del Liberty italiano a Sarnico e riaprire dopo oltre venticinque anni di abbandono villa Zanelli a Savona. Caldeggio in un prossimo museo dell'Art Déco, primo in Italia anche su Viareggio dove un collezionista disposto a collaborare con proprietà d'arte eccellenti ha già dato il suo benestare.>> Andrea Speziali
La storia del premio "Best LibertyCity" nasce nel 2015 su un'idea dell'allora comitato scientifico dell'associazione Italia Liberty che, con lo scopo di riaccendere l'attenzione sull'Art Nouveau parallelamente agli scopi dell'istituzione stessa: censimento degli edifici Liberty, tutela, valorizzazione, promozione del Beni Culturali nello spirito dell'art. 9 della Costituzione ha voluto attraverso l'assegnazione di un'alta onorificenza, quale Best LibertyCity assegnare annualmente alla pubblica amministrazione l'alta onorificenza come riconoscimento per i lavori svolti.
Correva l'anno 2016 quando il primo premio alla prima edizione lo ricevette il comune di Catania nella figura dell'ex sindaco Enzo Bianco. A seguire il Best LibertyCity fu assegnato a Sarnico, Varese, Bari, Savona e l'anno scorso a San Pellegrino.
Viareggio oltre alla targa attestante l'onorificenza aggiudicata, l'associazione conferirà anche un manufatto artistico che verrà ritirato questo weekend dal sindaco Giorgio Del Ghingaro insieme all'assessore alla Cultura Sandra Mei, tutti assessori, consiglieri comunali e funzionari. Una cerimonia estesa che vede la partecipazione anche di storici dell'arte come Maria Adriana Giusti e la presidente Maria Assunta Casaroli di Ville Borbone che insieme alla Provincia con villa Argentina, enti privati e scuole hanno contribuito a questo felice risultato.
Il presidente della commissione di Best LibertyCity è Andrea Speziali, artista, Perito e ctu al Tribunale di Rimini e critico d'arte al tempo stesso che dieci anni fa coniò quella che oggi è l'associazione Italia Liberty e cinque anni fa diede vita al progetto "Art Nouveau week" dove in tutta Europa nella seconda settimana di luglio proprio perché ogni giorno di quel periodo nascevano protagonisti dello stile come il fiorentino Giovanni Michelazzi con visite guidate, mostre, conferenze, convegni e spettacoli. Proprio lui ha plasmato la terracotta in bassorilievo che raffigura i Magazzini Duilio situato in viale Regina Margherita.
L'artista riminese Andrea Speziali, capelli biondi, alto 1,8 metri, occhi castani dal carattere vulcanico, pieno di idee così identificato da Google Arts & Culture promette di lavorare a un prossimo museo dell'Art Déco a Viareggio poiché afferma che è lo stile predominante e assicura che già ha un collezionista romano con una ingente quantità di opere d'arte disposto a realizzare un sogno tanto decorato quanto stilizzato.
Spunta il nome di un solo italiano nella top ten delle celebrità sugli NFT
Binance, tramite BSCDaily ha pubblicato di recente una lista di ventidue nomi con le tot celebrities al mondo associate al tema NFT, includendo un solo italiano. Si tratta dell’artista, critico ed esperto d’arte Andrea Speziali, iscritto come Perito al Tribunale e Camera di Commercio.
Per fare chiarezza riguardo il valore di questa selezione basta vedere il post condiviso anche sul canale Twitter ufficiale dell’azienda e considerare che a maggio 2021 Binance è l’exchange di assets digitali più grande del mondo in termini di volume di scambi.
BINANCE INCLUDE ANDREA SPEZIALI NELLA LISTA DELLE 22 CELEBRITÀ AL MONDO SUGLI NFTIl nome del giovane artista romagnolo brilla insieme a celebrità quali Cristiano Ronaldo, Mike Tyson, Maye Musk e Mr. Beast tanto per citarne alcune.
Gli NFT hanno avuto nei mesi passati un forte interesse da parte dei collezionisti e investitori.
Secondo Speziali, che ha fondato di recente l'organizzazione "Art Nouveau week" ci racconta la sua esperienza:
<<La mia esperienza inizia con l'idea di creare l'NFT più grande al mondo, ovvero 500.000 immagini assemblate tra loro a mosaico con la scritta "My Life", omonima al titolo dell'opera e posizionata al centro del documento composta con immagini da cromie bianche per differenziare il font. Mi ha ispirato l'artista Beeple, colui che ha svegliato il mercato internazionale su questa nuova frontiera dell'arte. Incaricai l'amico Karim da Milano per curare e gestire questo mondo, a me nuovo, facendo 'hipe' e provando a vendere i miei lavori da artista contemporaneo. Abbiamo tenuto anche una importante conferenza a Milano all'interno del celebre Palazzo Castiglioni, ma il tema è troppo vasto e non ci sono regole definite. Oggi la mia considerazione su questo settore che spazia dagli NFT al Metaverso e Cryptovalute è assai razionale: non trova ragione di esistere in una società troppo frammentata dove i social network prevalgono sul tempo d'attenzione del comune fruitore, l'arte vuole il suo tempo e spazio per essere apprezzata e spesse volte contestualizzata. Lodevole il lavoro di reinventare il mercato dell'arte, avrà dato i suoi benefici anche ad autori emergenti, ma oggi nell'immaginario collettivo parlando con investitori, collezionisti e autori come me prevale l'idea di una 'bolla' passeggera. La conclusione è che l'opera "Stato di Incoscenza" dal momento della messa in vendita su Rarible - https://rarible.com/andreaspeziali - a oggi non ha trovato interesse, forse perchè come commentano la maggior parte, l'arte si guarda dal vivo e la si vuole conservare fisicamente. Il digitale oggi parallelamente al tempo del Covid ha sfinito le persone tanto che si ritorna ad apprezzare il cartaceo anche nelle letture.>>
Curiosità. L'NFT più grande al mondo, ancora in costruzione, pesava come file 68 kg e un lato misurava 1,8 m come l'altezza e il peso di Andrea Speziali.
Andrea a gennaio scorso ha pubblicato una serie di manifesti d'arte sul tema dei Cent'anni di Riccione. Le prime copie del poster d'arte saranno donate al Museo d'arte Villa Franceschi, sede del centenario.
Acquistite nei musei soglianesi quattro opere d'arte di Andrea Speziali
In vista dell'inverno la cultura in Romagna non si ferma e così anche i musei di qualità a Sogliano al Rubicone, Arte Povera e Disco d'Epoca si arricchiscono di nuove opere. I due musei pubblici, entrambi famosi per l'ampia collezione di opere d'arte di Roberto Parenti sono ben visibili sulla vetrina globale di Google Arts & Culture, grazie all'associazione Italia Liberty, contribuiscono a rendere la Romagna una terra ricca di tesori e capolavori artistici.
Alla vigilia dell'inverno, all'interno del complesso del Palazzo della Cultura Marcosanti-Ripa entrano a far parte nel percorso espositivo quattro opere d'arte contemporanee. Si potranno ammirare nei rispettivi musei del Disco d'Epoca e di Arte Povera nuove opere contemporanee. Infatti è recente l'acquisizione da parte dell'amministrazione di quatto opere realizzate dall'artista Andrea Speziali che ha omaggiato per amore di un borgo votato alla grande bellezza.
Si possono quindi ammirare al Museo di Arte Povera l'opera "Villa Antolini", litografia su carta di 50x70cm realizzata nel 2006 e "Dune", tecnica mista con gessi e perle su tavola di 57x14 cm realizzata da Speziali nel 2007.
Infine all'interno del Museo del Disco d'Epoca sono fruibili: "Fantasia", olio su tavola ricoperto di resina di cristallo di 35x40 cm relaizzata nel 2010 e "Hommage a Fontana", Colla e acrilici su tavola di 70x80 cm prodotta dall'artista nel 2009.
L'artista romagnolo Andrea Speziali ha deciso di donare la litografia e la scultura al Museo di Arte Povera poichè le rispettive proprietà di approciano con quel tocco di contemporaneità ai grandi capolavori d'arte antica esposti nel percorso esposivito e riecheggiano il Liberty mentre "Hommage a Fontana" e "Fantasia" esposte al Museo del Disco d'Epoca trovano sintonia con la musica per le forme e colori delle tavole.
Un'acquisizione di quattro lavori artistici di un autore celebre sul territorio internazionale, Speziali ha già espsoto alla 54esima Biennale Internazionale d'Arte di Venezia - Padiglione Italia - portando la scultura "Totem Riccione" prodotta nel 2009 e oggi esposta nell'azienda Polini Group a Sarnico e alla Biennale Internazionale di Fotografia a Milano sempre anel Padiglione Italia ricevendo una mezione speciale come fotografo con lo scatto "MiraAmare" rappresentando una villa in stato di abbandono. Il pubblico ha apprezzato in particolar modo l'opera "A letters of", quadro a tecnica mista su tavola del 2005 esposto alla 14esima Fiera Internazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Pechino, allestita nel complesso del World Trade Center. Dell'opera di 35x50 cm la commissione scientifica della mostra ha annoverato questo lavoro insieme ad una ristretta rosea di quadri ritenuti particolarmente significativi nel panorama contemporaneo, pubblicandola quindi nel catalogo generale della mostra.
L'artista Andrea Speziali, nato il 28 settembre 1988 alto 1,8 m, nato da Rodolfo Speziali e Pesaresi Daniela, ha un fratello Mattia Speziali e si è formato all'Accademia di Belle arti di Rimini e poi ad Urbino dove si è laureato in Graphic Design portando avanti già da piccolo una profonda cultura dell'arte nel ramo pittorico e scultoreo tanto da esser chiamato ad esporre all'AAF di Amsterdam, Esposizione Internazionale d'Arte del 2010.
All'Affordable Art Fair, celebre rassegna d'arte dove l'accesso a gallerie e artisti è assai limitato con una scrupolosa selezioe, Speziali si è distinto nel panorama della rassegna esponendo una scultura in terracotta intitolata "Cerbero" realizzata nel 2009 e alta 40 cm. Ne rimane traccia del lavoro sul catalogo generale pubblicato prima che tale lavoro venisse rovinato durante i trasporti. <<Un destino preannunciato come in "Furia tra Titani">> commentò l'autore.
Già nel 2012 il Comune di Riccione aveva acquisito "Confusione", Colla, gesso, plastica, resine, carta, acrilici, malte di 72x84 cm del 2010 che il giovane artista produsse in un momento d'ira. Tale lavoro era fruibile fino a poco tempo fa al Palazzo del Turismo. Mentre nel quartire Paese di Riccione dove ha sede la Biblioteca Comunale sono esposte già dal 2010 una serie di footgrafie d'autore sul tema dei villini Liberty della città i cui scatti prodotti da Speziali hanno torvato interesse storico tanto da entrar a far parte del percorso espositivo dell'altrio dell'edificio.
Elenco delle opere acquisite dai musei soglianesi:
"Hommage a Fontana", Colla e acrilici, 70x80 cm, 2009 esposta al Museo del Disco d'Epoca, Sogliano al Rubicone primo piano, atrio.
"Fantasia", olio su tavola ricoperto di resina di cristallo, 35x40, 2010 esposta al Museo del Disco d'Epoca, Sogliano al Rubicone primo piano, atrio.
"Dune", gesso, perle e verti su tavola, 57x14 cm, 2007 esposta al Museo di Arte Povera, Sogliano al Rubicone secondo piano, atrio.
"Villa Antolini", litografia, 50x70 cm, 2006 esposta al Museo di Arte Povera, Sogliano al Rubicone secondo piano, atrio.
Chi è l'artista Andrea Speziali
Nascita: 28 settembre 1988, Rimini
Istruzione: Accademia di Belle Arti (2014), Urbino
Altezza: 1,8 m
Genitori: Rodolfo Speziali, Daniela Pesaresi
Fratelli e sorelle: Mattia Speziali
Altezza: 1,8 m
Capelli: biondi
Organizzazione fondata: Italia Liberty, Art Nouveau week
Premi: Premio internazionale Rimini ― Europa in the World
Libri: Una Stagione del Liberty a Riccione
Storia: https://artsandculture.google.com/story/1QXBkSc5o75pIw?hl=it
Al Museo MART si parla dell'artista MARIO MIRKO VUCETICH (1898-1975)
Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Corso Bettini, Rovereto, TN, Italia
Al Museo Mart di Trento e Rovereto, Giovedì 20 gennaio alle ore 18:00 l'autore Andrea Speziali illustra il primo studio monografico su Mario Mirko Vucetich, una delle figure più originali del Novecento. Futurista poliedrico, Vucetich è stato interprete di linguaggi espressivi e stili differenti, dal Liberty all’Art Déco nell’architettura, dal simbolismo al novecentismo in scultura. Inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore. Sua è la celebre Partita a Scacchi con personaggi viventi di Marostica, progettata nel 1954.
Dialoga con l’autore Federico Zanoner, Archivio del ’900 del Mart.
Informazioni:
Evento online. Clicca qui per iscriverti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSesvfdoZ_KqEeqC6XnlcySEarWm2f03d3Hu6k1YunMAs-CdzA/viewform
Qualche ora prima della presentazione riceverai via e-mail il link per poter accedere alla stanza privata sulla piattaforma Teams.
Info: eventi@mart.tn.it
Il volume intitolato "Mario Mirko Vucetich (1898-1975), Architettura, scultura, pittura, disegno" edito da Silvana Editoriale, accoglie il primo studio monografico dedicato a Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato.
Di origini dalmate e vicentino d’adozione, Mario Mirko Vucetich (Bologna, 1898 - Vicenza, 1975) si è distinto come architetto, offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty e Art Déco in diverse costruzioni come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello a Bologna, o l’innovativa Villa Antolini a Riccione. La sua esuberanza artistica ha dato ottime prove anche in campo scultoreo, accogliendo suggestioni dapprima simboliste poi legate alla poetica del Novecento, di cui offrono testimonianza Il Primo sonno visibile nei Giardini della Biennale e Il Commercio, esposto all’EUR. Dedito anche alla pittura e al disegno, ha partecipato in diverse edizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, ottenendo premi e riconoscimenti come ritrattista.
Personalità curiosa e poliedrica, Vucetich è stato inoltre poeta, traduttore, scenografo, regista e attore: uno dei suoi lasciti più conosciuti è la celebre Partita a Scacchi con personaggi viventi di Marostica, progettata nel 1954 con un grande apparato che l’ha resa il grande spettacolo di successo che è ancora oggi.
Il volume a cura di Andrea Speziali è introdotto dai saggi di Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova, è scandito in capitoli tematici, accoglie un ricco catalogo iconografico ed è completato da un regesto delle opere. Progetto promosso dall'associazione Italia Liberty. Si è conclusa a dicembre 2021 la grande mostra "Inedito Novecento nella collezione Breganze" a Cervia che per la prima volta mostrava capolavori di Vucetich e altri autori celebri.