Antonella Poleti
Antonella Poleti nasce in provincia di Roma. Scopre l'amore per la pittura all'età di 13 anni, quando la sua professoressa di arte le mette in mano tele e pennelli, da quel giorno non ha più smesso.
Coltiva la sua passione da autodidatta, studiando e dando sfogo alle proprie emozioni dipinto dopo dipinto.
Negli anni 2000 lascia Roma e si trasferisce in Piemonte, ad Asti..
E’ durante una notte, mentre era in turno come OSS, che scatta una molla. Inizia ad inanellare parole dopo parole ricamando le proprie sensazioni, cosi oltre il dipingere arricchisce i suoi dipinti con le sue poesie.
Asseconda cosi il forte desiderio di esternare ciò che prova in certi momenti.
(Guido Passini)
La poesia di Antonella Poleti ci trasporta lievemente e con gentilezza nella grande tradizione della lirica al femminile nel senso più prezioso e significante del termine dall'antica Grecia fino ai nostri giorni.
E’ poesia sempre breve, che in tal modo recupera il gusto del frammento lirico, dell'immagine rapida ma incisiva, spesso con versi di una sola parola che pertanto diviene simbolo evocatore di immagine.
E’ poesia a tratti vellutata, soave come un sospiro, a tratti più interiormente sofferta, con accenti anche esistenzialmente drammatici sempre però poi risolti nell'incanto delle raffigurazioni, dei colori e delle emozioni che sanno trasmettere.
Ecco, non sarebbe completa, a mio avviso, la visione d'insieme della poesia di Antonella se non si tenesse conto anche della sua nota attitudine all'arte figurativa.
E inoltre (motivo che non può mancare nella poesia femminile) Antonella sa parlare d'amore, con essenzialità e misura, con un dialogo interiore al tempo stesso semplice ed elevato, perché sa' parlare dell'amore nella sua più alta accezione, quella corporea e gioiosa ma anche quella immateriale della comunicazione tra le anime.
Un insieme di liriche in grado di commuovere proprio per la totale assenza di toni melensi o sdolcinati, proprio per la discrezione garbata che accompagna ogni accenno all'amore, al dolore, a quel complesso di tinte ora fosche ora leggere che è, per tutti, la vita.
(Ugo Colla)
Nel 2016 Antonella lascia il Piemonte e torna a Roma, dove rimane appena due anni abbandonando penna e pennelli. Nel 2018 si trasferisce nelle Marche e qui riprende a dipingere sperimentando anche altre tecniche (come la spatola) e cambiando radicalmente il suo stile, alla ricerca di un astrattismo contemporaneo che, in ogni opera, delinea le sue già note caratteristiche e dove spicca la sua personalità.
Oltre a riprendere la pittura, inizia a creare anche oggetti artistici di “arte povera”, utilizzando il materiale di volta in volta a disposizione, spesso di scarto. E così, da un pezzo di ramo di legno trovato sulla spiaggia, da un sasso, da un vasetto di vetro… nasce ogni volta un’opera nuova di rara bellezza che trasmette profonde emozioni.
(Corrado Gamberini)
Scopri opere d'arte contemporanea di Antonella Poleti, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2018 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Antonella Poleti su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Antonella Poleti. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 11 opere
Guarda tuttoLe opere recenti • 90 opere
Guarda tutto
acrilico su tela
Antonella Poleti
"mille fiori"
Acrilico su Carta | 11,8x15,8 in
Non in vendita
Stampe
a partire da 29,12 USD
Riconoscimento
Nessun dato ancora disponibile
Biografia
Antonella Poleti nasce in provincia di Roma. Scopre l'amore per la pittura all'età di 13 anni, quando la sua professoressa di arte le mette in mano tele e pennelli, da quel giorno non ha più smesso.
Coltiva la sua passione da autodidatta, studiando e dando sfogo alle proprie emozioni dipinto dopo dipinto.
Negli anni 2000 lascia Roma e si trasferisce in Piemonte, ad Asti..
E’ durante una notte, mentre era in turno come OSS, che scatta una molla. Inizia ad inanellare parole dopo parole ricamando le proprie sensazioni, cosi oltre il dipingere arricchisce i suoi dipinti con le sue poesie.
Asseconda cosi il forte desiderio di esternare ciò che prova in certi momenti.
(Guido Passini)
La poesia di Antonella Poleti ci trasporta lievemente e con gentilezza nella grande tradizione della lirica al femminile nel senso più prezioso e significante del termine dall'antica Grecia fino ai nostri giorni.
E’ poesia sempre breve, che in tal modo recupera il gusto del frammento lirico, dell'immagine rapida ma incisiva, spesso con versi di una sola parola che pertanto diviene simbolo evocatore di immagine.
E’ poesia a tratti vellutata, soave come un sospiro, a tratti più interiormente sofferta, con accenti anche esistenzialmente drammatici sempre però poi risolti nell'incanto delle raffigurazioni, dei colori e delle emozioni che sanno trasmettere.
Ecco, non sarebbe completa, a mio avviso, la visione d'insieme della poesia di Antonella se non si tenesse conto anche della sua nota attitudine all'arte figurativa.
E inoltre (motivo che non può mancare nella poesia femminile) Antonella sa parlare d'amore, con essenzialità e misura, con un dialogo interiore al tempo stesso semplice ed elevato, perché sa' parlare dell'amore nella sua più alta accezione, quella corporea e gioiosa ma anche quella immateriale della comunicazione tra le anime.
Un insieme di liriche in grado di commuovere proprio per la totale assenza di toni melensi o sdolcinati, proprio per la discrezione garbata che accompagna ogni accenno all'amore, al dolore, a quel complesso di tinte ora fosche ora leggere che è, per tutti, la vita.
(Ugo Colla)
Nel 2016 Antonella lascia il Piemonte e torna a Roma, dove rimane appena due anni abbandonando penna e pennelli. Nel 2018 si trasferisce nelle Marche e qui riprende a dipingere sperimentando anche altre tecniche (come la spatola) e cambiando radicalmente il suo stile, alla ricerca di un astrattismo contemporaneo che, in ogni opera, delinea le sue già note caratteristiche e dove spicca la sua personalità.
Oltre a riprendere la pittura, inizia a creare anche oggetti artistici di “arte povera”, utilizzando il materiale di volta in volta a disposizione, spesso di scarto. E così, da un pezzo di ramo di legno trovato sulla spiaggia, da un sasso, da un vasetto di vetro… nasce ogni volta un’opera nuova di rara bellezza che trasmette profonde emozioni.
(Corrado Gamberini)
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1955
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 11 mag 2024
(Iscritto dal 2018)
Visualizzazioni dell'immagine: 65.541
Opere di Antonella Poleti aggiunte alle raccolte preferite: 55
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Antonella Poleti
Nessun dato ancora disponibile
Recensioni e commenti
ПРЕКРАСНАЯ КАРТИНА!!!БРАВО МАСТЕРУ!!!
BELLISSIMA FOTO!!!BRAVO MAESTRO!!!
Contattare Antonella Poleti
Invia un messaggio privato a Antonella Poleti