Valerio Saltarelli Savi
Valerio Saltarelli Savi was born in 1967 in Piacenza. Since years 1990, his work develops between design and art, parallel paths joined by a patient and passionate search for peculiar materials and objects that very often can be considered museum rarities. The design experience moves around many collaborations with important milestones such as Ettore Sottssass, Franz West, Johanna Grawunder and Memphis group. Exceptional and unique furniture pieces have received international appreciation, one for all in 2017 the selection of “Editor’s picks” by luxury design platform 1stDibs. His art works, on the other hand, reveal the intimate side of the artist. A particular eye on the many facets of Man and Life, especially in their connections with the themes of Luck and Faith, are the never ending “fil rouge” of a huge production.Valerio Saltarelli takes part in many solo and collective exhibitions with private and public organizations and art galleries: Volumnia Gallery, Nomad 2019 Venezia, Deutsche Bank, Comune di Milano, Comune di Parma e Piacenza, Palaexpo Roma, MIM Museum, Sotheby’s, Millon, Il Sole 24 ore.His works are present in many private collections. Since 2024 he started collaborating with Sant'Agostino Auction House - Turin. He lives and works in his Centovera, Piacenza, Italy.
Descubra obras de arte contemporâneas de Valerio Saltarelli Savi, procure obras de arte recentes e compre on-line. Categorias: artistas contemporâneos italianos. Domínios artísticos: Escultura, Colagens. Artista representado por Red Ant S.r.l.. Tipo de conta: Artista , usuário desde 2021 (País de origem Itália). Compre as últimas obras de Valerio Saltarelli Savi no ArtMajeur: Valerio Saltarelli Savi: Descubra impressionantes obras do artista contemporâneo. Navegue obras de arte, comprar obras originais ou impressões de luxo.
Classificação do artista, Biografia, Estúdio do artista:
Opere degli esordi • 8 obras
Ver tudoLe opere recenti • 19 obras
Ver tudoObras Vendidas • 10 obras
Reconhecimento
O artista ganhou prêmios e prêmios
O artista participa de mostras e feiras de arte
Exerce a profissão de artista plástico como atividade principal
Biografia
Valerio Saltarelli Savi was born in 1967 in Piacenza. Since years 1990, his work develops between design and art, parallel paths joined by a patient and passionate search for peculiar materials and objects that very often can be considered museum rarities. The design experience moves around many collaborations with important milestones such as Ettore Sottssass, Franz West, Johanna Grawunder and Memphis group. Exceptional and unique furniture pieces have received international appreciation, one for all in 2017 the selection of “Editor’s picks” by luxury design platform 1stDibs. His art works, on the other hand, reveal the intimate side of the artist. A particular eye on the many facets of Man and Life, especially in their connections with the themes of Luck and Faith, are the never ending “fil rouge” of a huge production.Valerio Saltarelli takes part in many solo and collective exhibitions with private and public organizations and art galleries: Volumnia Gallery, Nomad 2019 Venezia, Deutsche Bank, Comune di Milano, Comune di Parma e Piacenza, Palaexpo Roma, MIM Museum, Sotheby’s, Millon, Il Sole 24 ore.His works are present in many private collections. Since 2024 he started collaborating with Sant'Agostino Auction House - Turin. He lives and works in his Centovera, Piacenza, Italy.
-
Nacionalidade:
ITÁLIA
- Data de nascimento : 1967
- Domínios artísticos: Obras de artistas profissionais, Representado por uma galeria,
- Grupos: Artista profissional Artistas Contemporâneos Italianos Artistas apresentados por uma galeria

Eventos artísticos atuais e futuros
Influências
Treinamento
Valor do artista certificado
Galerias & Grupos
Apresentado por Red Ant S.r.l.

Conquistas
Exposições Coletivas
Coleções permanentes
Exposições Individuais
Atividade na ArtMajeur
Últimas Notícias
Todas as últimas notícias do artista contemporâneo Valerio Saltarelli Savi
PAMPHLET - Opere non riverenti
Palazzo Farnese, Piazza della Cittadella, Piacenza, PC, Italia
Valerio Saltarelli Savi, Silvia Manazza, Saturno Buttò
(Spazio Mostre di Palazzo Farnese, Piacenza 09/11-01/12/2024)
“Ci piacerebbe che questa Mostra fosse un plauso alla libertà, alla pervicacia, al candore”. Con queste parole, l’organizzatrice Maria Elena Ricchetti introduce una tripersonale che ha nella non riverenza il proprio fil rouge.
Il piacentino Valerio Saltarelli Savi, la romana Silvia Manazza e il veneziano Saturno Buttò illustrano tre progetti artistici di opere d’arte che “ci dicono dove guardare” (dalla presentazione di Giovanni Crotti).
Sfidare la riverenza: è uno degli scopi del pamphlet sin dalla sua comparsa. Il pamphlet è uno strumento diretto e senza mediazioni, ci dice in modo molto deciso dove indirizzare la nostra attenzione. Allargando ulteriormente il concetto, pamphlet e arte non riverente sono sovrapponibili. Il libello serve a demolire una comfort zone, l’arte non riverente è arte che ci deve scuotere.
Nelle opere scultoree del piacentino Valerio Saltarelli Savi è impossibile trovare un denominatore comune. La creatività di questo artista materializza ed esalta il concetto di unicità e la sua non riverenza si spinge a una decisa contrarietà a proporre progetti tematici ripetitivi.
Silvia Manazza trasforma un oggetto quotidiano e dedito al riposo come il materasso in un manufatto artistico intriso di scomodità e forza del messaggio. La sua arte sembra giocosa ma è capace di rivelare le pieghe nascoste di una società profondamente egoistica.
Saturno Buttò nella sua arte mette al centro il corpo, obbligando l’osservatore a oscillare tra trasgressione e dolore. Le sue tele raffigurano scene erotiche che sono ammantate di religiosità capaci di sfidare il nostro senso comune e la nostra rassicurata sensibilità.
Come affermava Mark Twain: “L'irriverenza è la paladina della libertà, se non la sua unica difesa.” Ecco, in questa mostra siamo di fronte a tre terapeuti non riverenti.
Questa Mostra non sarebbe stata realizzabile senza il supporto del territorio: la collaborazione del Comune di Piacenza e il patrocinio dell’Associazione Club 41 Piacenza e le sponsorizzazioni di Bardini Cioccolaterie, Cammi e Beretta, DiffRent - Noleggio Differente, Maglificio Sabri & Lory.
Contatti: Maria Elena Ricchetti 335-8368804 elena@redant.biz
Vernice: Sabato 9 novembre 2024 ore 18.00
Orari di apertura: mar-ven 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
sab-dom 10.00-18.00 – lunedì chiuso
Ingresso Libero
Una scrivania folle....per le persone che hanno ancora voglia di divertirsi! CATTTEDRA
Un nuovo lavoro su commissione, a cavallo tra arte e design
Sculture per esterno
Il periodo post pandemia ha dato grande impulso alle sculture per parchi e giardini, luoghi che sono stati fortemente rivalutati. Prossimamente su Art Majeur le nuove sculture e decorazioni che stiamo proponendo !