Fratello di Francesco Lo Savio, ha frequentato l'Istituto d'arte di Roma e diplomatosi in fotografia nel 1957, si formò sull'esempio di Cy Twombly e della pittura gestuale e informale. La sua prima partecipazione pubblica avviene nel 1959 insieme a Franco Angeli e Giuseppe Uncini, ad una mostra collettiva presso la galleria La Salita di Roma, dove, soltanto nel 1961, terrà la sua prima esposizione personale. Protagonista della scuola pop romana, accolse con rigore formale le soluzioni new dada, proponendo isolati oggetti monocromi di uso quotidiano. Famose sono le persiane, gli specchi e le finestre, che diventano supporto della sua attività da pittore (Persiana, 1963, collezione F. Mauri). Dal 1963 Festa si sofferma anche sui maestri della tradizione italiana e del Rinascimento, in particolare il Michelangelo della Sistina e delle Cappelle medicee, interpretati come immagini pubblicitarie (Da Michelangelo, n. I, 1966, collezione privata), ("Dal Peccato Originale n. 2", 1966, collezione privata). Viene invitato a partecipare alla Quadriennale di Roma del 1965. Dopo un difficile periodo di scarsa creatività e di deludente riconoscimento da parte della critica, è invitato alla Biennale di Venezia del 1980. Durante gli ultimi anni della sua fulminante esistenza, nei luoghi della periferia romana, delle baracche e delle ultime hosterie fuoriporta concepisce, partorendo 'la luce d'Egitto', opere geometriche-concettuali. Nel 1984 compare nella serie televisiva "Artisti allo Specchio" della Rai Radio televisione italiana per la Regia di Mario Carbone. Muore nel 1988 a Roma, dopo una lunga malattia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Tano Festa, naviga tra le opere recenti e acquista online.
Categorie: artisti italiani contemporanei.
Domini artistici:
Pittura.
Artista rappresentato da Venderequadri.
Tipo di account:
Artista,
iscritto dal 2018 (Paese di origine Italia).
Acquista gli ultimi lavori di Tano Festa su ArtMajeur:
Scopri le opere dell'artista contemporaneo Tano Festa. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Rappresentato da una galleria
L'artista è ufficialmente rappresentato da una galleria
Biografia
Fratello di Francesco Lo Savio, ha frequentato l'Istituto d'arte di Roma e diplomatosi in fotografia nel 1957, si formò sull'esempio di Cy Twombly e della pittura gestuale e informale. La sua prima partecipazione pubblica avviene nel 1959 insieme a Franco Angeli e Giuseppe Uncini, ad una mostra collettiva presso la galleria La Salita di Roma, dove, soltanto nel 1961, terrà la sua prima esposizione personale. Protagonista della scuola pop romana, accolse con rigore formale le soluzioni new dada, proponendo isolati oggetti monocromi di uso quotidiano. Famose sono le persiane, gli specchi e le finestre, che diventano supporto della sua attività da pittore (Persiana, 1963, collezione F. Mauri). Dal 1963 Festa si sofferma anche sui maestri della tradizione italiana e del Rinascimento, in particolare il Michelangelo della Sistina e delle Cappelle medicee, interpretati come immagini pubblicitarie (Da Michelangelo, n. I, 1966, collezione privata), ("Dal Peccato Originale n. 2", 1966, collezione privata). Viene invitato a partecipare alla Quadriennale di Roma del 1965. Dopo un difficile periodo di scarsa creatività e di deludente riconoscimento da parte della critica, è invitato alla Biennale di Venezia del 1980. Durante gli ultimi anni della sua fulminante esistenza, nei luoghi della periferia romana, delle baracche e delle ultime hosterie fuoriporta concepisce, partorendo 'la luce d'Egitto', opere geometriche-concettuali. Nel 1984 compare nella serie televisiva "Artisti allo Specchio" della Rai Radio televisione italiana per la Regia di Mario Carbone. Muore nel 1988 a Roma, dopo una lunga malattia.
È stato effettuato un reindirizzamento da YourArt ad ArtMajeur, poiché le due piattaforme sono state fuse. Tutti i contenuti, le opere e gli spazi degli artisti sono ora disponibili qui.
Puoi continuare a navigare su ArtMajeur, la più grande piattaforma d’arte online al mondo.
Segui Tano Festa!
Ricevi i lavori di Tano Festa direttamente nella tua casella di posta!
Accesso anticipato a nuove opere
Tieniti informato sulle mostre Tano Festa vicino a te
Ricevi offerte esclusive per le opere che ti sono piaciute o che hai aggiunto al carrello