


Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
cerchi sul grano (2024) Disegno da Stefano Galli
Maggiori informazioni
- Confezione (Busta) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Disegno,
Pastello
/
Biro
/
Matita
su Carta
- Dimensioni Altezza 9,1in, Larghezza 12,6in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Disegni sotto i 1.000 USD Arte concettuale Umorismo
Quando Zukid se ne accorse, mollò uno scappellotto sul cranio del figlio facendogli schizzare via una
decina di squame. “Zdru, cosa fai imbecille!?” al che il figlioletto, grattandosi l’ampia cucuzza e
cercando di ricomporre le scriminature per dargli l’originale aspetto di solchi screpolati, si giustificò
richiamando i compiti avuti dalla maestra per il secolo di vacanza. “Papà” si giustificò “La maestra ci
ha dato trecento disegni a testa da fare, uno più difficile dell’altro; mancano soltanto venti anni alla
fine delle vacanze e ho ancora da analizzare gli anelli di Saturno e dodici asteroidi a piacere. Zukid lì
per lì si commosse ricordando il suo passato di studente, anche lui sempre in ritardo coi compiti
però, da padre, non poteva che redarguire il figlio per il tempo perso in trastulli mettendo i doveri,
cioè i compiti, tra le ultime cose. “Be, comunque piantatela te e i tuoi compagni di scuola di fare tutti
quei cerchi nel grano. Laggiù sulla terra, quei poveri selvaggi, già perdono tempo dietro un sacco di
idiozie, poi vi ci mettete anche voi con quei cerchi nel grano che li distraggono facendogli perdere
ulteriore tempo. Ma lo volete capire che ogni volta che lo fate quelli, invece di progredire, passano
giorni, mesi, anni a parlare della cosa grattandosi l’untuosa peluria sula testa nella speranza che ne
esca qualcosa? Ma poi, perché non disegnate sulla superficie di un pianeta disabitato?”. Zdru,
piuttosto pentito, abbassò il capo socchiudendo la serie di occhietti superiore, “Vedi Papà, sui pianeti
disabitati si alza un sacco di polvere, mentre sul grano no, anzi vengono bene e fanno un bell’effetto;
inoltre si fa prima e io sono in ritardo”. Zukid questa volta si allarmò; il pensiero che il figlio potesse
non farcela a finire i compiti lo scosse e da buon padre non mancò di offrire il suo aiuto: “Va bene
caro, i disegni te li faccio io, dammi le coordinate dei campi di grano disponibili”, al che Zdru reclamò:
“Ma Papà, la maestra se ne accorgerà che non li ho fatti io”, “Non ti preoccupare” rispose Zukid “ te
li faccio semplici, semplici, anzi vedrai che qualche terrestre darà la colpa al vicino.
Stefano Galli, nato nel 1950 a Falconara Marittima e cresciuto nel dinamico ambiente milanese, intreccia perfettamente le sue ricerche artistiche e scientifiche. Rifiutando di percepire uno scisma tra i principi fondamentali del design industriale e civile e il suo impegno permanente per l'arte, Galli ha intrapreso un viaggio in cui creatività e funzionalità si fondono.
Traendo ispirazione dal futurismo, dalla metafisica e dal surrealismo, i dipinti di Galli portano l'impronta inconfondibile di questi influenti movimenti artistici, il tutto pur mantenendo una distinta connessione con il mondo dei fumetti. La sua visione artistica trascende la mera rappresentazione visiva, addentrandosi nel regno della composizione narrativa. I temi, ricchi di ispirazione, fungono da impalcatura su cui costruisce intricati percorsi narrativi, spesso intrecciando storie con immagini. Il rinomato critico d'arte Prof. Philippe Daverio caratterizza l'espressione artistica di Galli come "meta-reale", una manipolazione giocosa della realtà che distorce la percezione visiva affermando al contempo un concetto di continuità tra forze opposte: tra l'alto e il basso, l'interno e l'esterno.
L'evoluzione della pittura di Galli si svolge come un'esplorazione sfumata di interni ed esterni sia nello spazio che nel tempo. Le sue tele presentano prospettive drammaticamente alterate per trasmettere l'assenza dei tradizionali vincoli spaziali e temporali, offrendo un quadro singolare in cui la deformazione genera molteplici punti di vista. Nelle sue mani, la tela diventa un mezzo narrativo, simile ai fumetti, consentendo agli spettatori di trascendere il tempo con un solo sguardo. Galli emerge come un narratore moderno, utilizzando il linguaggio della pittura per presentare una fusione dinamica di narrazioni viste attraverso la lente dell'arte.
I trionfi artistici di Galli hanno trovato casa in numerose collezioni in tutta Italia e oltre. Le sue opere abbelliscono le pareti di collezionisti privati in Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1950
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei